
Presentazione “Bando per le comunità educanti”
È stato presentato martedì 9 marzo, in diretta streaming il “Bando per le comunità educanti”, promosso da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.
È stato presentato martedì 9 marzo, in diretta streaming il “Bando per le comunità educanti”, promosso da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.
E’ stata firmata questa mattina, la Convenzione per l’avvio dell’intervento di potenziamento della terapia intensiva dell’Ospedale San Salvatore dell’Aquila, tra la ASL Avezzano – Sulmona – L’Aquila, e Fondazione Carispaq, ANCE L’Aquila e le Associazioni: L’Aquila per la Vita e Va.d.o.
Piccole Bellezze è la nuova iniziativa della Fondazione CR di Pescia e Pistoia che vuole fare della riqualificazione degli spazi a uso pubblico in stato di degrado, pubblici e privati, uno stimolo alla cittadinanza attiva.
Il fenomeno migratorio è uno dei temi più dibattuti degli ultimi anni, a livello politico, sociale, mediatico. Nonostante tutti ne parlino, spesso la sua conoscenza è parziale e fondata principalmente sulla narrazione allarmistica ed emotiva dei mezzi di comunicazione. Una narrazione che ha presentato la migrazione come realtà legata principalmente all’emergenza, ai flussi via mare […]
Editoriale di Giorgio Righetti, direttore generale Acri per Fondazioni – febbraio 2021 Senza rendercene conto, e forse senza volerlo, abbiamo dato vita, nel tempo, a una nuova entità sociale: il “migrante”. Il “migrante”non esiste in natura, è un prodotto del laboratorio psico-sociale, è una sorta di involucro all’interno del quale non è possibile identificare elementi […]
La Fondazione CR Firenze torna a sostenere bambini e ragazzi dai 9 ai 13 anni coinvolgendo le realtà del terzo settore promotrici di centri estivi ludico-ricreativi a Firenze che abbiano come fine ultimi l’inclusione sociale.
Carlotta Sami, portavoce UNHCR Italia per Fondazioni, febbraio 2021 UNHCR, l’Agenzia ONU per i Rifugiati, ha di recente compiuto 70 anni. Nata il 14 dicembre 1950, per un mandato triennale di assistenza ai cittadini europei fuggiti dalle loro case, a causa del conflitto mondiale, da allora non ha però mai smesso di sostenere i rifugiati […]
Il welfare aziendale è un fenomeno sempre più diffuso in Italia: un numero crescente di organizzazioni sceglie di sostenere i propri dipendenti e collaboratori attraverso misure e benefit di natura sociale. Vi è tuttavia una difficoltà nel valutare i benefici di questi interventi, non solo per i lavoratori ma anche per la comunità in cui […]
Vincenzo Marino è Direttore Generale di ICN SPA, la società di consulenza e servizi aziendali di Confcooperative.
Mobilità umana. Tutta un’altra storia Questo è il primo numero del 2021 della rivista Fondazioni. Per iniziare l’anno abbiamo deciso di parlare di mobilità umana. Quando si affrontano il tema delle migrazioni, si rischia di concentrarsi, quasi esclusivamente, su una singola parte del discorso, e sempre in relazione all’emergenza, senza una reale volontà di approfondire. […]
Si chiama “Fondazione Sicilia PER la Scuola” il nuovo progetto pensato per contrastare la povertà educativa minorile, un fenomeno che l’emergenza pandemica ha notevolmente aggravato. Ideato da Fondazione Sicilia, in collaborazione con Sicily Art and Culture e Civita Sicilia, il progetto è rivolto a 38 scuole di primo e secondo grado particolarmente svantaggiate
Il quarto episodio di “Dialoghi sull’uguaglianza” ha visto come protagonisti del dibattito Rachele Furfaro, fondatrice e presidente della Fondazione Quartieri Spagnoli – FOQUS, e Antonio Danieli, direttore generale della Fondazione Golinelli, moderati da Giorgio Righetti, direttore generale di Acri.