Skip to main content

E-estate insieme, per la crescita e la socialità di bambini e ragazzi

Fondazione CR Firenze torna a sostenere l’inclusione dei bambini e ragazzi di età 9-13 anni, con la terza edizione di E-state Insieme, un bando che sostiene la progettualità delle realtà del Terzo Settore che organizzano centri estivi ludico-ricreativi destinati ai minori residenti nella Città Metropolitana di Firenze.

La solidarietà civile vince sulla propaganda ostile | Erri de Luca

Testimonianza di Erri de Luca, scrittore, poeta, attivista per Fondazioni febbraio 2021   Erri De Luca, scrittore, poeta e attivista, ha scritto molto sui viaggi delle persone in fuga dal proprio paese ed è stato in prima linea durante le attività di soccorso in mare, nella nave Prudence di Medici Senza Frontiere. Di quella esperienza […]

Insieme per promuovere iniziative a sostegno del territorio

Per rispondere ai nuovi bisogni sociali causati dalla pandemia e favorire la ripresa sociale ed economica nelle province di Padova e di Rovigo, Fondazione Cariparo e Intesa Sanpaolo hanno sottoscritto un Protocollo triennale per sostenere, con fondi e azioni congiunte, 5 campi di intervento

A Trento e Bolzano, il non profit fa rete per una co-progettazione europea

SfidEuropee è un progetto regionale realizzato in partnership tra Fondazione Caritro, Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano, CSV Trentino e CSV della provincia di Bolzano, che ha il fine di avvicinare le realtà culturali e sociali a modalità di co-progettazione più ambiziose e di respiro extra-regionale, attraverso l’accesso alle risorse europee.

“Investiamo sociale”, la Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia accompagna lo sviluppo sociale con la formazione

Al via “Investiamo sociale”, un programma di attività formative trasversale organizzato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia a sostegno delle associazioni del Terzo settore per accompagnare l’innovazione sociale e lo sviluppo economico del territorio rispondendo in maniera mirata ai crescenti bisogni delle persone e della comunità, rivolgendosi in particolar modo alle fasce di popolazione […]

Accoglienza e integrazione

La storia del mondo è storia di migrazioni, di attraversamenti, di contaminazioni tra popoli e culture». Lo dice chiaramente Paolo Cavicchioli, presidente di Fondazione di Modena e vicepresidente di Acri, con cui abbiamo fatto il punto sul tema. Di fronte alle migrazioni non servono risposte emergenziali, ma prospettive di lungo periodo, di natura strutturale, capaci […]

La sociologia delle migrazioni per contrastare le derive del senso comune | Maurizio Ambrosini

Intervista a Maurizio Ambrosini, professore di sociologia delle migrazioni per Fondazioni febbraio 2021   Maurizio Ambrosini è professore di Sociologia delle Migrazioni presso l’Università degli Studi di Milano, responsabile scientifico del Centro studi Medì – Migrazioni nel Mediterraneo, direttore della rivista “Mondi migranti” e della Scuola estiva di Sociologia delle migrazioni. È autore di numerose […]

Restauro di Palazzo Madama

Prende il via il grande progetto di restauro e consolidamento di Palazzo Madama di Torino con il sostegno di Fondazione CRT. 

Per Aspera ad Astra in podcast: sette storie dentro e fuori il carcere

L’ Associazione Baccanica prosegue con la seconda fase del progetto Per Aspera ad Astra – Come riconfigurare il carcere attraverso cultura e bellezza”, che vede protagonisti gli attori detenuti presso la Casa Circondariale Pagliarelli – Lo Russo nei percorsi di sperimentazione teatrale della Compagnia “Evasioni”, diretta dalla regista Daniela Mangiacavallo.

Non chiamiamola emergenza | Marco Aime

Testimonianza di Marco Aime, antropologo e scrittore per Fondazioni febbraio 2021   Ubi maior, minor cessat dicevano gli antichi latini. Infatti, l’arrivo di un nuovo “straniero”, chiamato Coronavirus, ha fatto pressoché scomparire dagli schermi e dai notiziari il tema dell’immigrazione. Dagli schermi, perché il fenomeno continua, è la nostra percezione che è mutata ed è […]

Il coding non è solo un gioco da ragazzi

Perché le donne raramente sognano di fare l’ingegnere, il matematico, lo scienziato e il programmatore? Perché a livello sociale e culturale sono considerati settori prettamente maschili, come se gli uomini fossero maggiormente predisposti alle materie scientifiche.