Skip to main content

Ottant’anni di concerti e balletti

La musica a Firenze ha sempre avuto un ruolo fondamentale: qui, alla fine del Cinquecento, è nato il melodramma sulle teorie e le esperienze della cinquecentesca Camerata dei Bardi. Oggi il centro della musica fiorentina è il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino che organizza appunto il festival “Maggio Musicale”, il più antico e prestigioso festival […]

Da Monte di Pietà a centro culturale

Nel centro di Palermo sorge Palazzo Branciforte, un edificio del Cinquecento riportato a nuova vita dalla Fondazione Sicilia. I lavori di restauro, realizzati dalla compianta Gae Aulenti, hanno permesso di rendere l’intero complesso funzionale e moderno, mantenendo le testimonianze del passato e prevedendo contaminazioni di design contemporaneo. Aperto al pubblico nel maggio 2012, il Palazzo, […]

Una biblioteca da vivere

Fare della biblioteca uno spazio dove leggere libri, ascoltare musica, sfogliare riviste, incontrare autori e illustratori, fare i compiti con i compagni, navigare in internet, guardare un film: ovvero uno spazio di aggregazione e crescita culturale a 360° gradi. È questa la missione della Biblioteca Salaborsa Ragazzi, la sezione dedicata ai giovani lettori della Biblioteca […]

Filmare il disagio sociale

Scadranno il 31 gennaio 2014 i termini per partecipare a un’originale iniziativa lanciata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto. Si tratta di un concorso per idee creative sul disagio sociale, rivolto agli studenti. Esso chiama i ragazzi a realizzare la sceneggiatura di un cortometraggio che si propone di informare e sensibilizzare la […]

Volti di uomini contro la violenza sulle donne

Quest’anno è stata vasta l’eco data il 25 novembre alla Giornata Mondiale contro la Violenza sulle Donne indetta dall’Onu. Gli interventi sono stati molteplici e non di secondo piano quelli promossi da qualche Fondazione, in primis la campagna “NoiNo.org” promossa dalla Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, che ha ricevuto la “Targa di rappresentanza” […]

Al mondo del volontariato risorse garantite fino al 2016

Il 5 dicembre di ogni anno viene celebrata la Giornata Internazionale del Volontariato, indetta nel 1985 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per ricordare il quotidiano impegno dei volontari di tutto il mondo. Le Fondazioni di origine bancaria sono in Italia fra i principali sostenitori di questa realtà, con un intervento che si sviluppa su due […]

Quali prospettive per il Secondo Welfare in Italia?

Una due giorni tutta dedicata al nuovo welfare, quella che si è svolta il 28 e il 29 novembre a Milano, presso il Centro Congressi Cariplo, a cui fra gli altri ha partecipato il Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali Enrico Giovannini. Un appuntamento – il secondo organizzato su questo tema da Compagnia di […]

Baluardi della memoria

Conservare la memoria e tramandarla alle future generazioni: è da sempre questo il principale obiettivo di istituzioni culturali quali gli archivi e le biblioteche. La loro importanza viene spesso trascurata, quando, invece, esse svolgono una funzione imprescindibile, ma silenziosa, nella costruzione dell’identità di una nazione. Altrettanto importante è far sì che questi “depositi di conoscenza” […]

A Bologna il Catalogo generale dà luce alla “Pinacoteca Sommersa”

Un lavoro durato più di 12 anni, che ha coinvolto in tutto 154 studiosi italiani e stranieri, riuniti per censire e analizzare 1.858 dipinti, stilare 1.471 schede raggruppate in 5 volumi, a seconda dell’epoca dell’opera. Con l’uscita del quinto volume, si conclude finalmente la pubblicazione del Catalogo generale dei dipinti della Pinacoteca Nazionale di Bologna. […]

Sanità d’eccellenza, anche a Rieti e provincia

In alcune province del nostro Paese curarsi può ancora voler dire dover affrontare lunghi viaggi verso i centri maggiori, dove sono attivi ospedali con attrezzature all’avanguardia e personale medico specializzato. Non dissimile era la situazione del territorio di Rieti, dove oggi, invece, grazie all’intervento della Fondazione Varrone la situazione sta cominciando a migliorare. La Fondazione […]

Cenni di cambiamento a Milano

L’housing sociale a Milano è realtà. Il capoluogo lombardo ha appena festeggiato l’inaugurazione di “Cenni di cambiamento”, il più grande progetto di housing sociale residenziale realizzato in Europa, con appartamenti a canone calmierato, o con patto di futuro acquisto, e alloggi per l’abitare sociale temporaneo. È un complesso in classe energetica A formato da 4 […]

Solingo, motorino solare made in Italy

Si chiama “Solingo” ed è il primo ciclomotore elettrico che utilizza l’energia solare come fonte di alimentazione, grazie a un pannello fotovoltaico installato sul bauletto posteriore, che fornisce l’energia per il motore e la costante ricarica della batteria di riserva. Ha un’autonomia di 115 km ed è in grado di raggiungere i 35 km di […]