Skip to main content

Imparare giocando, a scuola e al museo

Sono tante le iniziative delle Fondazioni di origine bancarica per avvicinare i giovani alla scienza. Ad esempio a Torino la Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo ha recentemente inaugurato “Xké? Il laboratorio della curiosità” (nella foto una delle sale). Si tratta di un centro per la didattica delle scienze rivolto agli allievi […]

Macerata guarda alle imprese del territorio

Anche quando finanziano la ricerca le Fondazioni di origine bancaria non dimenticano di guardare allo sviluppo del territorio, valenza particolarmente evidente nelle scelte fatte in questo settore dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Macerata. Negli ultimi anni in particolare, essa si è focalizzata sul sostegno alla ricerca e all’innovazione delle piccole e medie imprese locali, […]

A Natale si alza la voce degli organi

Le festività natalizie sono appena trascorse e forse non ne abbiamo già più negli occhi le luci; i profumi di dolci e di leccornie casalinghe hanno lasciato il posto all’odore del traffico che ogni giorno affrontiamo per andare al lavoro, ma forse a qualcuno capita che nella propria mente ancora risuoni la musica di un […]

La storia di Bologna in 34 sale

Si inaugura il 28 gennaio l’ultimo tassello del percorso museale “Genus Bononiae. Musei nella Città”, l’ambizioso progetto culturale della Fondazione Carisbo. Si tratta del Museo della Storia di Bologna (via Castiglione 8): un luogo interamente dedicato alla storia, alla cultura e alle trasformazioni del capoluogo emiliano, dalla Felsina etrusca fino ai giorni nostri (nella foto […]

I giovani al centro!

Di cosa hanno bisogno i giovani d’oggi? Le nostre città offrono adeguati spazi di aggregazione e divertimento per gli under 18? Come contrastare efficacemente il disagio e l’emarginazione degli adolescenti? A Fossano (Cn) queste e altre domande sono state rivolte ai diretti interessati. Con il progetto “Street Life”, partito nel 2008 grazie a un contributo […]

A San Bernardino nasce un nuovo turismo

È stato un successo al di là di ogni aspettativa. Duemila persone, con le prenotazioni chiuse due giorni prima del termine, hanno visitato il cantiere di restauro del Soffitto ligneo della Basilica di San Bernardino all’Aquila, grazie all’iniziativa di apertura per visite guidate nel periodo delle festività natalizie voluta dalla Fondazione Cassa di Risparmio della […]

Sul Palatino la culla di Roma

L’area pulsante intorno al Colosseo è quella che nell’immaginario collettivo rappresenta maggiormente il cuore della città: non c’è turista che visitando Roma non sia passato di là, per quelle pendici del Palatino, su cui da alcuni anni scava un piccolo esercito di giovani della Sapienza – Università di Roma, guidati dalla professoressa Clementina Panella del […]

Fondazioni di comunità crescono

All’inizio c’erano solo quelle create dalla Fondazione Cariplo, arrivate oggi a 15. Poi se ne sono aggiunte quasi altrettante, fondate soprattutto da Compagnia di San Paolo, Fondazione di Venezia e Fondazione con il Sud. Sono le fondazioni di comunità, o comunitarie, “importate” in Italia dalle Fondazioni di origine bancaria. Le prime furono create negli Stati […]

Africa: il parto assistito salva la vita

Raddoppiare il numero dei parti assistiti in quattro distretti di quattro paesi africani nei prossimi cinque anni: è questo l’obiettivo del progetto “Prima le mamme e i bambini”, lanciato dalla ong sanitaria italiana Medici con l’Africa Cuamm e sostenuto con circa 5,5 milioni di euro da quattro grandi Fondazioni di origine bancaria: le Fondazioni Cariparo, […]

Alzheimer emergenza sanitaria e sociale

Elie Wiesel per raccontare il morbo di Alzheimer ha scritto: “È come quando da un libro strappiamo una pagina, poi un’altra e un’altra ancora. Finché non ci sono più pagine e resta soltanto la copertina”. L’Alzheimer sta diventando un’emergenza sanitaria e sociale che sempre più si impone all’attenzione delle comunità e degli enti locali. In […]

A Carpi la salute passa da formazione e volontariato

A Carpi sembrano aver scoperto l’elisir di lunga vita. Sono due le iniziative recentemente messe in campo dalla locale Fondazione Cassa di Risparmio rivolte agli anziani: un ciclo di conferenze tematiche e una rete di organizzazioni di volontariato. Il ciclo di incontri, già sperimentato con successo lo scorso anno, verte su temi rilevanti per la […]

L’Europa sta invecchiando. Che fare?

Nel 2060 per ogni cittadino europeo in età lavorativa (15-64 anni) ce ne saranno 2 over 65. Lo dice Eurobarometro, che dal 1973 elabora le statistiche a livello continentale. C’è anche questo dato sensazionale alla base della decisione del Parlamento Europeo e del Consiglio dell’Unione Europea di proclamare il 2012 “Anno europeo dell’invecchiamento attivo e […]