Skip to main content

Crescere insieme, nutrirsi bene ad Haiti

Le Fondazioni di origine bancaria, con il patrocinio dell’Acri, hanno messo a punto un progetto di solidarietà per la popolazione di Haiti. Partner del progetto sono Fondazione Avsi, Fondazione Rava Nph Italia Onlus, Oxfam Italia. L’iniziativa è stata presentata il 12 gennaio a Roma, alla Farnesina, alla presenza dell’ambasciatrice di Haiti, Géri Benoît, e del […]

Fondazioni in rete per l’agroalimentare

Fondazioni messe in rete da un’associazione temporanea di scopo per ottimizzare i propri investimenti a favore della ricerca nel settore agroalimentare, migliorarne i processi produttivi, sviluppare nuove tecnologie e valorizzare il capitale umano del settore: è questo Ager – Agroalimentare e Ricerca. È un’iniziativa patrocinata dall’Acri e realizzata da 131 Fondazioni di origine bancaria, che […]

Impegnarsi per gli altri crea cittadinanza e sviluppo

Intervista ad Antonio Miglio, vicepresidente dell’Acri Presidente, le Fondazioni sono la fonte prioritaria di sostegno alle attività dei Csv; quanto condividono lo sforzo dei Centri di servizio ad avvicinare i giovani al volontariato?«Impegnarsi nelle attività di volontariato è per i giovani un’importante occasione di crescita, un’opportunità per condividere i valori della solidarietà e cominciare un […]

Tutti a teatro!

A Reggio Emilia negli ultimi dieci anni 410mila tra bambini e ragazzi da 1 a 24 anni sono andati a teatro grazie a una collaborazione sviluppata tra la Fondazione Manodori e la Fondazione I Teatri. Ne è scaturita una molteplicità di iniziative che ha portato a risultati straordinari in termini di avvicinamento dei giovani al […]

Con il Suono di Pan il rock entra a scuola

“Il suono di Pan” è un progetto di didattica musicale che sta portando il rock and roll nelle scuole superiori italiane, per avvicinare i giovani alla musica classica e al jazz. Partito sette anni fa, è realizzato dall’associazione culturale “Musico-logi”, grazie al sostegno della Fondazione Cr Udine e Pordenone e della Regione Friuli Venezia Giulia. […]

Bambini al museo

A partire da una straordinaria esperienza sviluppatasi nel 2007 in collaborazione con la Collezione Peggy Guggenheim, che in questo campo vanta uno specifico know how, la Fondazione Cariverona realizza periodicamente progetti di educazione artistica rivolti ai bambini delle scuole materne ed elementari. In occasione di tutti i maggiori eventi espositivi promossi dalla Fondazione, essa propone […]

Da Rieti al mondo: graffiti e scambi interculturali

Sono la forma d’arte più antica del mondo i graffiti: l’arte di decorare le pareti interne o esterne delle abitazioni, che già veniva praticata quando l’uomo abitava nelle caverne. Oggi a Rieti nasce la “Graffiti Art School”, in cui ai ragazzi si insegneranno esclusivamente le tecniche e gli stili dell’arte del writing, una pratica – […]

Divertirsi, studiare, lavorare

Una “Fondazione in jeans”: così si presenta ai giovani la Fondazione di Venezia, che a loro riserva un’attenzione particolare, confermata dalle cifre. Sono circa 20mila all’anno le persone tra i 6 e i 29 anni coinvolte nelle iniziative della Fondazione finalizzate ad accompagnare passo dopo passo la crescita e la formazione: nel tempo libero, a […]

Le Fondazioni guardano ai cittadini di domani

Un paese che guardi al futuro non può dimenticare i giovani. Eppure fra tante parole, analisi e dibattiti a volte si ha la sensazione che il soggetto – loro, i giovani – si perda sullo sfondo. I fronti del bisogno e del disagio, infatti, sono tanti; sicché grande è il rischio di perdersi nella molteplicità […]

Il Tecnopolo di Cento ha trovato casa

Sono nati su impulso della Regione Emilia Romagna per mettere in rete università, enti di ricerca e imprese del territorio che si occupano di innovazione tecnologica: sono i “tecnopoli”. Luoghi di incontro, ricerca applicata e condivisione di conoscenze tra soggetti attivi in diversi settori che vanno dalla meccanica all’agro-alimentare, all’energia. A Cento (Fe) l’esperienza ha […]

Mens sana in corpore sano

La violenza verbale e fisica nei campi di calcio, il doping tra i ciclisti e gli atleti: troppo spesso le cronache giornalistiche dei nostri tempi si trovano a dover associare lo sport a comportamenti negativi e diseducativi. Perchè invece la pratica sportiva possa essere sempre un’occasione di crescita e di socializzazione c’è bisogno che le […]

In rete i musei dei Monti Sibillini

La Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno ha stanziato 45mila euro per mettere in rete e valorizzare il ricco patrimonio di musei e siti culturali della zona dei Monti Sibillini. L’operazione si basa sul coinvolgimento delle organizzazioni del volontariato dell’area montana. Ha l’obiettivo finale di ampliare l’accessibilità dei siti e quindi contribuire a far […]