Skip to main content

Donazione di un Ecocardiografo di ultima generazione all’Ospedale Ss.ma Annunziata di Cento

Si è svolta poco prima delle festività natalizie, con una sobria cerimonia, la consegna di un ecocardiografo di ultimissima generazione, che la Fondazione Cassa di Risparmio ha donato al Reparto di Cardiologia del nosocomio centese. Erano presenti (vedi foto) il Direttore Generale dell’AUSL di Ferrara Paolo Saltari, la Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di […]

Premio Braitenberg per le neuroscienze cognitive

Il “Premio Braitenberg per le neuroscienze cognitive” è un concorso rivolto a giovani neo dottori di ricerca italiani che svolgono le proprie ricerche nell’ambito delle neuroscienze cognitive. Possono concorrere al Premio di 3mila euro tutti coloro che hanno conseguito il titolo nel corso dell’anno 2013 (entro il 31.12.2013). Il Premio in memoria di Valentino Braitenberg […]

10mila visitatori alla mostra sulla Collezione Bruson

Con circa diecimila presenze si è conclusa la mostra “La Collezione Renato Bruson. Boldini, Fattori, Lega, Segantini, Signorini e i vedutisti veneti dell’Ottocento”, proposta da Fondazione Cariparma presso la propria sede e terminata il 25 gennaio scorso. Un’esposizione che, da fine settembre2014, con importanti riscontri presso la stampa nazionale e un crescente interesse di pubblico, […]

L’economia siciliana oggi

Venerdì 6 febbraio 2015, ore 10,45, presso Palazzo Branciforte in Via Bara all’Olivella 2 a Palermo, si tiene la presentazione di “Congiuntura Res”, il rapporto semestrale di analisi e previsione macroeconomica che la Fondazione RES (promossa e sostenuta da UnicreditGroup e Fondazione Sicilia) dedica da alcuni anni all’economia siciliana. La Fondazione Res è un istituto […]

Un Registro dei tumori per l’Abruzzo

Sono ormai un appuntamento atteso gli incontri organizzati annualmente dalla Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia di Chieti per fare il punto sull’incidenza dei tumori maligni su parte del territorio abruzzese. Istituito sette anni fa per analizzare la situazione nella provincia di Chieti, oggi la rilevazione copre anche la provincia di L’Aquila ed entro l’anno […]

L’Irst di Meldola avrà la sua foresteria

Ogni anno sono più di 3mila le persone che da fuori regione vengono a curarsi presso l’Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori di Meldola (Fc) (circa il 20% del totale degli assistiti). Si tratta prevalentemente di pazienti che devono sottoporsi a terapie che, pur non prevedendo il ricovero, richiedono spesso […]

Un robot per i farmaci

Da oltre un decennio la Fondazione Carima ha avviato un rapporto di dialogo e di collaborazione con i vertici della sanità provinciale e regionale, allo scopo di realizzare interventi per potenziare le strutture locali. Recentemente ha acquistato per l’Umaca (Unità Manipolazione Allestimento Che – mioterapia Antiblastica) dell’Ospedale di Macerata l’ApotecaChemo: un sistema robotizzato che automatizza […]

Assistenza domiciliare per malati terminali, a La Spezia un format efficace

Una delle modalità con cui le Fondazioni di origine bancaria intervengono nel campo del welfare è selezionare progetti innovativi, sostenerli e accompagnarli nella loro fase sperimentale, per poi, una volta verificatane l’efficacia, lasciare che lo Stato e gli Enti locali decidano di assumerli come propri. Un esempio di questa modalità d’intervento è in corso in […]

Dieci anni di successi contro il cancro

È un bilancio ampiamente positivo quello della Fondazione Ricerca Molinette onlus che festeggia i suoi primi dieci anni di attività. La soddisfazione viene dai numeri: 120 pubblicazioni scientifiche internazionali, più di 300 ricercatori e borsisti coinvolti, oltre 11 milioni di euro raccolti per la ricerca, che ha prodotto fondamentali sviluppi nella cura dei tumori tra […]

Multidisciplinarità contro i tumori

“Nanosistemi ibridi multifunzionali innovativi per applicazioni biomediche” (BioNiMed) è il nome del progetto di ricerca dell’Istituto dei Materiali per l’Elettronica ed il Magnetismo del Cnr che la Fondazione Cariparma sta finanziando dal 2011. La ricerca, che ha l’obiettivo di sviluppare terapie antitumorali nel campo della nanomedicina, si basa su un approccio multidisciplinare. È coordinata dal […]

“Social in house”: contro il silenzio degli inferni domestici

Carmela, siciliana, vive alla periferia di Milano, in un alloggio popolare con figlia, genero e quattro nipoti. Nonostante la diagnosi di tumore, per diversi mesi non s’è sottoposta a cure per seguire un nipote malato che è poi morto a 3 anni. L’unica fonte di reddito è il magro stipendio del genero. Bruno è un […]

Nuove possibilità per isolare le cellule tumorali circolanti

Le cellule tumorali circolanti (Ctc) costituiscono un importante capitolo nello studio delle malattie oncologiche e, fino agli anni Novanta, era difficile individuarle, anche per la loro esigua quantità nel sangue. Basti pensare che in un millimetro cubo di sangue si trovano milioni di cellule normali e le Ctc, quando presenti, sono comunque poco numerose e […]