Skip to main content

Memoria d’uomini, nella Capitanata

L’Italia e l’Europa intera alla fine della Prima Guerra mondiale contarono un immenso numero di morti. Così la regione della Capitanata in Puglia, dove nei piccoli paesi il numero dei caduti a volte rischiava di soverchiare quello di chi era rimasto. Il dolore non ha bisogno di segni esteriori per scavare il cuore, ma la […]

Per non dimenticare

In occasione della Giornata della Memoria delle vittime della Shoah, la Fondazione Caritro ha promosso la mostra dal titolo “Tra normalità e orrore: Artisti plastici ebrei di Oradea e il dramma dell’Olocausto”, che si può visitare fino al 1° marzo, presso Palazzo Calepini (Via Garibaldi 33 – Trento). Si tratta di una collezione di 66 […]

“Oggetti su piano” in mostra a Bologna

Due mostre e una performance di Alexandra Pirici e Manuel Pelmuþ sono il contributo della Fondazione del Monte al programma culturale cittadino promosso in occasione di Art City Bologna. In particolare, al Museo Civico Medievale è stata allestita la rassegna “Carlo Zauli. Le Zolle” e, fino al 1° marzo, presso la sede della Fondazione, c’è […]

Valentina inaugura lo Spazio 32

In tempi in cui disegnare un fumetto può costarti la vita, i toni della vitalità e dell’allegria che verrebbero spontanei per parlare di quelli che gli americani chiamano i “comics” rischiano di venir meno. Sono, invece, queste le sensazioni che trasmette la mostra “Inediti” di Guido Crepax, con la quale la Fondazione Carispezia ha inaugurato […]

Firenze capitale

È un ampio programma di eventi, con una forte impronta didattica, quello promosso dall’Ente Cassa di Risparmio di Firenze, in collaborazione con le maggiori istituzioni cittadine, per ricordare, a centocinquant’anni di distanza, i tempi in cui Firenze fu capitale d’Italia, dal 1865 al 1870. Venticinque appuntamenti nel corso dell’anno tra mostre, convegni e concerti, contraddistinti […]

Una stagione musicale per tutti

Si è aperta “alla grande” il 17 gennaio la 54a edizione della Stagione di Musica da Camera della Fondazione Pistoie se Promusica, promossa e finanziata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia. È stata inaugurata da Ramin Bahrami, celebre pianista iraniano, tra i più importanti interpreti bachiani contemporanei, e dal flautista Massimo Mercelli, […]

La riqualificazione urbana

Arte e cultura sono risorse fondamentali per la riqualificazione degli spazi urbani e, al tempo stesso, strumenti di crescita civile ed economica di un territorio e della sua comunità, perché valorizzano il contesto di riferimento e coinvolgono in modo attivo i soggetti che vi appartengono. In questo quadro risultano di considerevole importanza le operazioni di […]

Torino e le Alpi: venti progetti per lo sviluppo locale in montagna

Nato nell’ambito del Programma strategico triennale della Compagnia di San Paolo, grande attenzione ha avuto presso le comunità di riferimento il bando economico-sociale “Torino e le Alpi”, teso a favorire lo sviluppo locale nei territori montani di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta. Ciò grazie al sostegno – fino a un massimo di 15mila euro ciascuno […]

San Miniato valorizza Empoli e non dimentica il piccolo borgo di Marti

La Fondazione Cassa di Risparmio di San Miniato valorizza il proprio territorio sia con i fatti che con le “parole”, ovvero con gli strumenti di comunicazione più moderni e tecnologicamente avanzati. È il caso dell’opera multimediale che ha dedicato a Empoli: un successo già dal debutto per il numeroso pubblico che ha fatto da cornice […]

118 più efficace con i tablet

Grazie a uno stanziamento di oltre 200mila euro da parte della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, il sistema di gestione del soccorso della Usl3 di Pistoia (il “118”) potrà garantire massima efficienza e tempestività di intervento tramite l’istallazione di 40 tablet, dotati di una tecnologia altamente specializzata e di software all’avanguardia. Verranno […]

Insieme per lo sport sicuro

Per legge, dal 2013, tutte le società sportive dilettantistiche e quelle professionistiche devono dotarsi di defibrillatori semiautomatici, devono provvedere alla loro manutenzione e avere sempre disponibile personale in grado di utilizzarli. Un impegno non da poco, e non solo dal punto di vista economico. Per venire incontro a questa esigenza, in Friuli è stata recentemente […]

Napoli, nasce la Fondazione San Gennaro

Napoli riparte dal Rione Sanità, un quartiere “difficile” al centro della città, dove da oltre dieci anni i giovani abitanti, coordinati da don Antonio Loffredo, lavorano per far germogliare un nuovo spirito comunitario. Con il tempo è emersa la necessità di dotarsi di un organismo giuridico che rappresenti il territorio, interpretandone le esigenze e favorendone […]