Skip to main content

Microcredito: le nuove norme al vaglio degli operatori

Da sei anni in Acri è stata costituita una Commissione, presieduta dal vicepresidente dell’Associazione Luca Remmert, dedicata all’approfondimento delle problematiche legate al microcredito, uno strumento finalizzato al supporto di soggetti “non bancabili”. Le Fondazioni lo utilizzano nel campo delle attività di welfare, in quanto idoneo a contrastare il fenomeno dell’usura e a rispondere ai bisogni […]

Protocollo d’intesa Acri – Mef: una svolta costruttiva per tutti

Nella riunione dell’11 marzo il Consiglio dell’Acri ha approvato i contenuti del Protocollo d’intesa negoziato tra il Ministero dell’Economia e delle Finanze, da una parte, e il mondo delle Fondazioni, dall’altra. Ai primi di aprile, dopo meno di un mese, 85 delle 86 Fondazioni aderenti all’Associazione hanno espresso formalmente la loro completa condivisione, impegnandosi così […]

Storia dell’arte per tutti

Prosegue fino al 22 maggio a Palazzo Buonadrata di Rimini la rassegna “I maestri e il tempo. Memoria dell’antico, memoria dell’eterno”, promossa dalla Fondazione Carim. Si tratta di un ciclo di nove appuntamenti dedicati alle grandi correnti della storia dell’arte, analizzate da storici dell’arte e docenti universitari. Gli incontri si concentrano in particolare sulla storia […]

Nuovi pc per la scuola

Alcuni mesi fa l”Istituto Comprensivo Franco Sacchetti di San Miniato (Pi) è stato visitato dai ladri e dall’aula d’informatica sparirono i computer: un danno enorme per la didattica alla quale ha posto rimedio la Fondazione Crsm che ha erogato quanto necessario per acquistare nuovamente la strumentazione. L’attenzione ai giovani, alla formazione e più segnatamente al […]

Dodici storie per raccontare Branciforte

Partirà il 29 aprile presso Palazzo Branciforte di Palermo un innovativo “corso di narrazione museale”, per imparare a raccontare luoghi, simboli e oggetti privilegiando la funzione narrativa su quella informativa. L’iniziativa è promossa dalla Fondazione Sicilia e organizzata da Civita. Palazzo Branciforte diventa così una palestra per dodici narratori, una fabbrica di storie mirate a […]

A Segnavie, Farinetti e Defez: Ogm tra mito e realtà

“Ogm tra mito e realtà”: è questo il titolo del secondo incontro dell’edizione 2015 di Segnavie, ciclo di conferenze promosso e organizzato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo. A circa un mese dall’inaugurazione di Expo 2015, dal titolo “Nutrire il pianeta. Energia per la vita”, la Fondazione coglie l’occasione per puntare i […]

Festival del Volontariato 2015

Dal 16 al 19 aprile si tiene a Lucca il Festival del Volontariato, l’evento nazionale di riferimento per il mondo della solidarietà in Italia. Organizzato dal Centro Nazionale per il Volontariato, è giunto alla quinta edizione e offre un ricco programma culturale con confronti inediti e originali sui temi caldi della vita civile e sociale […]

Scopri il filantropo che c’è in te e mettilo in musica

Fondazione Cariplo, Radio Italia e R101 lanciano un iniziativa rivolta ai giovani musicisti, chiedendo loro di ideare un jingle musicale sul significato del termine Filantropia, intesa come generosità e amore verso gli altri. Una giuria composta da rappresentanti di Fondazione Cariplo, Alice for Children, Radio Italia e R101, sceglierà il jingle più efficace e l’autore […]

Laboratori per bambini alla mostra di fotografia storica

Sabato 18 aprile, alle 10,30, la Fondazione Carigo propone, nell’ambito della mostra “Oltre lo sguardo. Fotografi a Gorizia prima della Grande Guerra”, un laboratorio didattico-artistico rivolto ai bambini dai 5 ai 10 anni. L’iniziativa è gratuita, previa prenotazione entro venerdì 17 aprile telefonando al numero 348/2560991 e fino al raggiungimento del limite massimo dei posti […]

Restauri inattesi. Ai margini del patrimonio

Da una parte ci sono opere destinate a scomparire: tele dimenticate, pale d’altare ai margini della storiografia ufficiale, quadri per lo più ignorati dagli stessi specialisti. Dall’altra ci sono laboratori di restauro, magari gestiti da giovani, bravi ma senza lavoro: colpiti dalla crisi, dall’assenza di commesse, perché è più facile e rende di più stanziare […]

Padoan e Guzzetti siglano Protocollo d’intesa

A 25 anni dalla loro nascita le Fondazioni di origine bancaria guardano al futuro con la scelta dell’autoriforma   Lo spirito delle leggi Amato e Ciampi, istitutive delle Fondazioni di origine bancaria, trova oggi nuova forza applicativa con il Protocollo d’intesa firmato il 22 aprile dal Ministro dell’Economia e delle Finanze, Pier Carlo Padoan, e […]

Leggere per crescere

La Fondazione Banca del Monte di Rovigo, in collaborazione con l’Accademia dei Concordi e la Regione Veneto, sta realizzando nelle scuole superiori rodigine il progetto didattico “Una biblioteca per giovani lettori – Percorsi. Qualcuno con cui correre. Il difficile cammino dell’educazione sentimentale”. Il progetto, giunto alla settima edizione, ha l’obiettivo di incentivare la lettura, che, […]