Skip to main content

Condivisione e solidarietà ovvero il bello dell’abitare sociale

Se si pensa che il 49% della popolazione italiana adulta è idonea per il parametro del reddito (compreso in un range che va dai 15mila ai 55mila euro annui) a inoltrare la propria candidatura per l’assegnazione di un alloggio che rientri nell’ambito dell’edilizia agevolata, ben si comprende quanto nel Paese sia oggi centrale il tema […]

A Ravenna rinasce l’antico Porto di Classe

A Ravenna rinasce l’antico porto e salpa il Parco Archeologico di Classe, sviluppato intorno alla grande Basilica di Sant’Apollinare. Il nome Classe deriva proprio dalla parola latina Classis, che significa flotta. L’antico porto di Ravenna fondato da Augusto, fiorente sia all’epoca dell’Impero sia durante il regno di Teodorico e del successivo dominio bizantino, fu vivacissimo […]

Eredità del Novecento

Nel dicembre del 1974 ci fu una svolta nella vita culturale e artistica di Livorno. Si tenne la I Biennale del Museo Progressivo d’Arte Contemporanea, che portava a compimento un progetto di rinnovamento e potenziamento delle collezioni d’arte che l’Amministrazione aveva coraggiosamente avviato fin dall’immediato secondo dopoguerra raccogliendo un significativo numero di opere dei protagonisti […]

Tracce di Dieta Mediterranea già nel Paleolitico

Una macina e un macinello in pietra stanno rivoluzionando le conoscenze sull’alimentazione dei primi Homo sapiens. È infatti emerso che l’uomo preistorico era più vegetariano di quanto fino ad ora fosse noto e che già 30.000 anni fa si nutriva di farine ricavate macinando varie piante selvatiche; potremmo dire che già “seguiva” la Dieta Mediterranea! […]

La spesa culturale torna a crescere ma un quinto degli italiani non partecipa

Se uno dei fronti su cui le Fondazioni di origine bancaria sono maggiormente impegnate è quello dell’arte e della cultura, contribuendo a offrire alle proprie comunità stimoli assidui e costanti, quanto emerge dall’ultimo Rapporto di Federculture rappresenta senz’altro un pungolo a favorire ulteriormente la domanda non solo sostenendo opportunità di arricchimento culturale, ma anche promuovendo […]

A Messina l’esperienza Maregrosso sarà testata dal Mit di Boston

Case da destinare a chi vive l’emergenza abitativa innovative sul piano dell’impatto ambientale, del risparmio di energia e dell’efficienza dei consumi, ma anche belle perché risanano aree dissestate, verranno presto realizzate a Messina, a Maregrosso, uno dei quartieri più degradati della città. Con il contributo di altri partner, tra cui in particolare la Fondazione con […]

L’Housing anima il centro di Ascoli

Dopo solo 22 mesi di cantiere e in anticipo sul programma dei lavori, si è concluso il restauro di Palazzo Sgariglia, condotto dal Fondo HS Italia Centrale, che è promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno, insieme alla Fondazione Tercas, per la realizzazione di iniziative di housing sociale. Viene così restituito alla comunità […]

Comprare casa a Cento

Nei primi cinque mesi del 2015 i nuovi mutui sono cresciuti del 64% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente: lo ha detto il presidente dell’Abi in occasione dell’assemblea annuale dell’Associazione Bancaria Italiana a inizio luglio. Il mercato della casa torna dunque a muoversi. Sono però ancora tante le giovani coppie che hanno difficoltà ad accedere […]

Lunga vita alle Torri

Nuova vita per le torri Asinelli e Garisenda, simbolo di Bologna. Grazie a un vasto piano di interventi di consolidamento strutturale ora le Due Torri sono più solide, resistenti, sicure, meno esposte a rischio sismico e monitorate con un sistema di controllo innovativo. L’operazione è stata possibile grazie al contributo della Fondazione del Monte di […]

Milano capitale internazionale della filantropia

Nella penultima settimana di maggio Milano è stata la capitale mondiale della filantropia, ospitando due fra le principali conferenze internazionali del settore: quella della Global Alliance for the Future of Food (Gaff), un’alleanza tra venti fondazioni filantropiche (ne fanno parte anche la Gates, la Kellog, Agropolis e Fondazione Cariplo) per promuovere sistemi agroalimentari sostenibili, che […]

La Pietà Rondanini ha una nuova casa

L’ultima opera scolpita da Michelangelo Buonarroti, risalente al 1564, la Pietà Rondanini, ha oggi una nuova, bellissima, sede. In concomitanza con l’avvio di Expo 2015, e dopo quasi sessant’anni trascorsi nel Museo d’Arte Antica del Castello all’interno della Sala degli Scarlioni, la Pietà Rondanini trova la sua definitiva collocazione nell’affascinante spazio dell’antico Ospedale Spagnolo, sempre […]

Alta formazione per gli imprenditori sociali del Mediterraneo

Fondazione Crt e UNAoC (United Nations Alliance of Civilizations) lanciano la terza edizione di “Entrepreneurs for Social Change”, il programma annuale dedicato al supporto dei giovani imprenditori dell’area Euro-Mediterranea che vogliono sviluppare il proprio lavoro promuovendo un cambiamento sociale nonviolento e favorendo nuove opportunità d’impiego. Il programma prevede una settimana di training intensivo per i 20 imprenditori […]