Skip to main content

Formati in Laboratorio

Dal 2013 ogni anno la Fondazione Crup promuove il bando “Arricchimento dell’offerta formativa”, riservato alle scuole di secondo grado statali e paritarie delle province di Udine e di Pordenone, registrando sempre un grande successo di richieste (quest’anno ha risposto oltre l’80% degli istituti). Quest’anno il bando destina un plafond di 500mila euro al cofinanziamento di […]

Lotta alla dispersione scolastica

Tra gli obiettivi di “Europa 2020” della Commissione Europea c’è quello di portare il tasso di abbandono scolastico precoce al di sotto del 10%; attualmente la media Ue è del 12,8%. In Italia lo scenario è a tinte fosche. Il 17,6% dei giovani fra i 18 e i 24 si ferma al titolo di terza […]

Tortona racconta il Divisionismo

Il Divisionismo include un gruppo di pittori, la cui visione e molteplicità di idee rende singolare e significativo quel movimento che si forma a fine Ottocento e che, soprattutto nel suo momento costitutivo, è fortemente coinvolto nell’impegno sociale. I suoi più importanti capolavori sono conservati nei grandi musei del mondo, ma mancava un centro di […]

La Festa del Racconto

Dal 1° al 4 ottobre, letteratura, musica, cultura del cibo e cinema hanno invaso Carpi e i comuni limitrofi per la decima edizione della “Festa del Racconto”. La cultura del cibo è stata il fil rouge della manifestazione, realizzata grazie alla Fondazione Cassa di Risparmio Carpi e organizzata dalla Biblioteca Multimediale Arturo Loria. Sono stati […]

Una risposta all’emergenza abitativa

“EmergenzaCasa” è un vasto programma della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo dedicato a nuclei famigliari in emergenza abitativa: nel 2015 quasi 1,6 milioni di euro sono stati destinati alla prevenzione degli sfratti, alla ristrutturazione degli immobili da destinare a prima accoglienza in situazioni di emergenza, ad attività di sostegno all’abitare indipendente di giovani disoccupati […]

Lucca, il Jazz è donna

Si tiene dal 10 settembre al 17 ottobre l’undicesima edizione di Lucca Jazz Donna, il festival dedicato ai talenti jazz al femminile organizzato dal 2005 dal Circolo Lucca Jazz insieme al Comune e alla Provincia, grazie anche al sostegno delle Fondazioni Cassa di Risparmio e Banca del Monte di Lucca. Si tratta di un’iniziativa che, […]

Fossano accessibile

Fossano è tra quelle città italiane che negli ultimi anni si sono dotate di un piano per l’abbattimento delle barriere architettoniche. Per migliorare l’accessibilità ai luoghi più sensibili della città l’Osservatorio delle Barriere architettoniche, insieme al Comune e alla Fondazione Cassa di Risparmio di Fossano, ha promosso la realizzazione di importanti modifiche in alcune aree […]

Da Ghisolfi un Manuale di Educazione Finanziaria

Sfogliarlo non è solo piacevole perché ricco di illustrazioni vivaci, a volte buffe oltre che ben fatte, ma è anche interessante e istruttivo. Senz’altro per i ragazzi delle scuole medie cui è rivolto, ma anche per gli adulti. Infatti, leggendo il “Manuale di Educazione Finanziaria” appena realizzato da Giuseppe Ghisolfi, presidente della Cassa di Risparmio […]

La luce e il colore di Adriano Fenoglio

«Chi è in realtà Adriano Fenoglio? Un artista professionista o, come direbbe Vincent Van Gogh, un professionista artista? Professionale non c’è dubbio, ma anche poeta; poeta del colore, delle linee ariose, a cui si uniscono la precisione della esperienza di designer, pubblicitario, pittore, il lustratore e infine docente». Sono le parole del critico d’arte Bruno […]

Spolveriamo gli archivi!

La memoria storica di un territorio si preserva e si tramanda salvaguardando la salute dei suoi archivi. In un’epoca tutta orientata al digitale, queste istituzioni, considerate vecchie e polverose, sono spesso dimenticate e trascurate. Vitale è invece la loro tutela e valorizzazione. Ne sono convinti in Sardegna, dove la Fondazione Bds ha appena sottoscritto un […]

La spugna che assorbe l’anidride carbonica

Nella lotta al riscaldamento globale fa il suo ingresso una polverina magica. È nato, infatti, il primo materiale molecolare nanoporoso in grado di assorbire selettivamente l’anidride carbonica. Si chiama “AZOpore” (AZObenzene nanoPORous matErial) e l’hanno inventato in Italia, grazie a un progetto di ricerca congiunto tra i Laboratori di Nanoscienze Fotochimiche e di Crystal Engineering […]

La gioia di una vera scuola

A poco più di tre anni dal sisma che il 20 e il 29 maggio del 2012 ha colpito l’Emilia, i bambini di Palata Pepoli, frazione di Crevalcore, nel bolognese, possono tornare in una scuola vera, anche grazie al sostegno della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. Sabato 12 settembre con canzoni e palloncini […]