Skip to main content

Beni confiscati: la buona gestione contrasta le mafie

«L’attuale meccanismo non regge più». Così Giuseppe Guzzetti il 13 luglio scorso a Roma in occasione della presentazione in Acri di un contributo di riflessione per realizzare un nuovo sistema di gestione dei beni mobili e immobili confiscati alle mafie, messo a punto da un gruppo di lavoro coordinato da Fondazione con il Sud e […]

Terremoto: una prima risposta

A sette anni dal loro intervento a favore dell’Abruzzo e a quattro da quello per l’Emilia Romagna, le Fondazioni di origine bancaria si impegnano nuovamente in un’iniziativa di sistema per intervenire nella drammatica situazione che coinvolge le popolazioni colpite da un sisma: quello che la notte del 24 agosto ha devastato diverse aree dell’Italia Centrale. […]

XXI Rapporto annuale Fondazioni

È fresco di stampa e disponibile sul sito dell’Associazione all’indirizzo www.acri.it il Rapporto annuale sulle Fondazioni di origine bancaria, realizzato da Acri. Si tratta di un bilancio puntuale e approfondito, sia nei numeri che nell’analisi descrittiva, dell’attività di questi enti per l’esercizio chiuso al 31 dicembre di ogni anno. L’aggregazione dei dati raccolti dai report delle […]

Francesco Zerilli, vedute e paesaggi

Dopo il viaggio siciliano raccontato dal taccuino dell’inglese Compton e dopo la Palermo Felice rappresentata da Houël, a Palazzo Branciforte, sede a Palermo della Fondazione Sicilia, prosegue il programma delle esposizioni dedicato al paesaggio siciliano. Fino al 2 novembre sono in mostra 22 opere, fra tempere e gouache, di Francesco Zerilli, realizzate a cavallo tra […]

I Nabis, Gauguin e la pittura italiana d’avanguardia

«La Bretagna di fine Ottocento costituisce un vero crogiolo di esperienze estetiche per un consistente numero di artisti provenienti da varie parti d’Europa e dall’America – racconta Giandomenico Romanelli, curatore della mostra dal titolo “I Nabis, Gauguin e la pittura italiana d’avanguardia” organizzata a Palazzo Roverella di Rovigo dalla Fondazione Cariparo fino al 14 gennaio […]

Felsina sempre pittrice

Sono una trentina le nuove acquisizioni d’arte che la Fondazione Carisbo ha effettuato negli ultimi due anni. Tutte opere ascrivibili alla pittura emiliana tra Cinque e Settecento, alcune delle quali recuperate in aste internazionali dopo anni di oscurità. È un intervento, quello della Fondazione, che intende da un lato ridare vita alla conoscenza della storia […]

Profughi: immagini da un mondo sospeso

Non sempre l’approdo dei migranti sulle coste del Mediterraneo rappresenta l’inizio del percorso verso una nuova vita. Spesso invece dà accesso solo a un limbo chiuso dove attesa, speranza e sconcerto si mescolano al senso di contraddizione che nasce facendo il confronto con il mondo circostante. Emblematico è il caso della Grecia, meta tra le […]

Il vaccino aiuta anche quando il papilloma virus c’è già

Il sostegno economico dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze, combinato con le capacità di ricerca e screening della locale Università e dell’Azienda Ospedaliero- Universitaria di Careggi, insieme all’operazione di divulgazione sulla popolazione effettuata dalla Fondazione Foemina, ha consentito di condurre un importante studio sugli effetti della vaccinazione contro l’Human Papilloma Virus (HPV) su soggetti già […]

Tumore ovarico: risultati importanti nella ricerca

Fondazione Cariplo ha finanziato, insieme ad Airc (Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro) un importante studio sul MiROvaR, ovvero quella che è considerata la firma molecolare del carcinoma ovarico, il più letale dei tumori di tipo ginecologico. MiROvaR consente di evidenziare il rischio di ricaduta delle pazienti sin dal momento della diagnosi, grazie all’analisi […]

Una fattoria per tutti

La Fondazione Carisbo orienta larga parte dei propri interventi nel campo del welfare a sostegno delle categorie sociali più deboli, soggette a rischio di esclusione sociale e ad elevata fragilità. In tale ambito si inserisce il progetto gestito dalla Cooperativa Sociale L’Orto di Minerbio (Bo) che, negli ambienti concessi nel 2008 in comodato d’uso gratuito […]

A gonfie vele verso la vita

L’associazione non-profit “GV3. A Gonfie Vele Verso la Vita” nasce a Brindisi nel 2012 per iniziativa di un gruppo di appassionati velisti. Non ha fini di lucro e ha l’obiettivo di favorire l’accesso al mondo della nautica, e in particolare della vela, a persone che per la loro condizione socio-economica sono impossibilitati a vivere questo […]

Cresce l’assistenza domiciliare

Presente da venticinque anni a Napoli, dove ha dato assistenza medico-sanitaria domiciliare gratuita a quasi 5mila malati di tumore, Fondazione Ant rilancia il proprio impegno a favore della popolazione campana, grazie a un programma che in tre anni le permetterà di raggiungere sempre più pazienti con la propria équipe medico- sanitaria multidisciplinare. Potrà così rispondere […]