Skip to main content

Come valorizzare il settore vitivinicolo e olivicolo dei colli euganei

Come valorizzare maggiormente, dal punto di vista della commercializzazione sul mercato italiano ed estero, il settore vitivinicolo e olivicolo dei Colli Euganei? È stata questa una delle domande al centro dell’incontro organizzato per presentare i risultati di un’indagine, promossa dalla Fondazione Cariparo, sulla valorizzazione dei prodotti agricoli delle province di Padova e Rovigo. Dopo una […]

Un giardino prezioso

A volte un patrimonio ereditario può consistere anche in un giardino ricco di piante e fiori. A Gorizia il professor Luciano Viatori, recentemente scomparso, ha lasciato in eredità alla Fondazione Carigo il suo giardino, amorevolmente curato per oltre trent’anni. Come da disposizioni testamentarie, la Fondazione ora si occupa di promuovere e mantenere il giardino e […]

Fondazione Cassamarca apre le porte di Villa Franchetti

Anche quest’anno la Fondazione Cassamarca mette a disposizione Villa Albrizzi Franchetti (in località San Trovaso, in provincia di Treviso), immobile in concessione dall’Amministrazione Provinciale di Treviso, per l’evento del Fai denominato “Fai un giro in Villa”. La manifestazione, che nella passata edizione ha registrato oltre 2.600 presenze, si svolgerà nel fine settimana del 17 e […]

Guttuso. La forza delle cose

La Fondazione Sicilia celebra i suoi venticinque anni con una grande mostra dal titolo “Guttuso. La forza delle cose”, organizzata fino al 26 marzo negli spazi di Villa zito a Palermo, insieme a Sicily Art & Culture e in collaborazione con gli Archivi Guttuso e il Comune di Pavia. Curata da Fabio Carapezza Guttuso e […]

Rivista Fondazioni. Marzo-aprile 2017

È online il numero marzo-aprile di Fondazioni, la rivista dell’Acri dedicata al mondo delle Fondazioni di origine bancaria, e non solo. Il numero completo si può scaricare in pdf o sfogliare online. A seguire il sommario degli argomenti principali. Buona lettura! Funder35 Sono 57 le imprese culturali giovanili non profit selezionate da Funder35, il bando […]

Minori stranieri non accompagnati. Migliaia di adolescenti in cerca di futuro

Cinque, sei portafogli da vendere tra le mani, un aspetto esile ma sano, l’aria un po’ guardinga, gli occhi però pronti a incontrare se non la simpatia almeno l’assenza di pregiudizio e un minimo di interesse umano nello sguardo altrui: questo era Bamba poco più di dieci anni fa, quando lo vidi per la prima […]

Da prestigiose dimore a splendidi musei

Risplende a Belluno, ma non trascura Vicenza, l’impegno della Fondazione Cariverona che, negli ultimi mesi, ha coronato con successo i lavori di restauro di prestigiosi edifici delle due città, rispettivamente Palazzo Fulcis e Palazzo Chiericati. Per entrambi si prospetta un ruolo sempre più centrale nella vita artistica-culturale di quei territori. Nel 2002 il Comune di […]

Cultura e impresa: un binomio vincente

Cinquantasette imprese culturali giovanili non profit sono state premiate il 1° febbraio scorso, in un incontro organizzato presso il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, alla presenza del Ministro Franceschini, perché hanno dimostrato di saper coniugare l’amore per l’arte e la cultura con una vocazione imprenditoriale allo sviluppo, sia della propria […]

I neolaureati rinnovano i musei toscani

Migliorare le capacità gestionali dei musei toscani e formare giovani manager in campo culturale: è questo il duplice obiettivo del bando “ValoreMuseo. Innovazione e formazione per i musei e i giovani della Toscana”, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze. Si inserisce in un ampio progetto triennale sviluppato dalla Fondazione (all’interno del suo programma […]

Il fascino seduttivo del Liberty

Il Liberty seduce ancora. La mostra a Palazzo Magnani di Reggio Emilia, realizzata con il contributo, fra gli altri, della Fondazione Cassa di Risparmio Pietro Manodori, rimarrà allestita fino al 2 aprile, prorogata dalla scadenza del 14 febbraio per il grande successo di pubblico. Essa raccoglie 300 selezionatissime opere, tra dipinti, sculture, illustrazioni, progetti architettonici, […]

Meridonare, esperienza di successo per il crowdfunding

La raccolta di risorse tramite forme di crowdfunding in Europa nel 2015 è stata di 5,43 miliardi, facendo registrare un incremento del 92% sul 2014 che, con 3 miliardi, aveva più che raddoppiato la raccolta 2013 (1,2 miliardi). Il dato viene dal Centro di Cambridge per la finanza alternativa e registra un segnale importante: cresce […]

Le erogazioni aiutano l’economia coltivando il capitale sociale

Le Fondazioni di origine bancaria rappresentano un importante motore per lo sviluppo non solo sociale e culturale dei territori nei quali operano, ma anche per quello economico. È questa la conclusione che emerge dal lavoro condotto da Giorgio Calcagnini, Germana Giombini e Francesco Perugini, studiosi del Dipartimento di Economia, Società, Politica dell’Università degli Studi di […]