Skip to main content

Sar-Gen, la medicina del futuro contro i sarcomi

Passa dalla genomica e dalla medicina di precisione un nuovo approccio per ridare speranza a chi è colpito da un sarcoma, tumore raro che aggredisce ossa e tessuti molli. Attraverso l’analisi sistematica del profilo genomico di numerosi pazienti, infatti, si potranno sviluppare terapie personalizzate più efficaci e meglio tollerate. È questo l’obiettivo del progetto Sar-Gen, […]

Memorie Sovrapposte

Un viaggio fotografico nel territorio spezzino che, oltre a raccontarne la storia, ne documenta i cambiamenti. È questo lo spirito del progetto “Memorie Sovrapposte. Luoghi, fatti e persone alla Spezia dal 1893 al 1945”, realizzato dal quotidiano La Nazione in collaborazione con la Fondazione Carispezia. Le foto d’epoca sono affiancate a immagini di oggi, scattate […]

Mobilità elettrica a Cuneo

Da sempre attenta alle tematiche ambientali e del risparmio energetico (con il suo bando AmbientEnergia ha erogato quasi 7 milioni di euro per la riqualificazione energetica degli edifici pubblici), da oggi la Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo rilancia, puntando sulla mobilità elettrica. Per la sua particolare composizione (250 comuni, dei quali solo 10 con […]

Recuperi e valorizzazioni culturali da Piazza Castello a Venaria Reale

Come per Fondazione Crt, anche per Compagnia di San Paolo si può qui fare solo un breve e parziale cenno agli innumerevoli interventi sostenuti per il recupero, la valorizzazione e la gestione di beni storico-artistici della città di Torino e dei suoi dintorni, senza dimenticare che Compagnia è straordinariamente attiva anche a Genova, con iniziative […]

Torino: nuova vita per i palazzi storici

Delle risorse erogate annualmente dalle Fondazioni di origine bancaria circa un quarto proviene dal Piemonte. Una parte significativa si riversa in genere su quegli stessi territori, anche se molte sono le iniziative di portata sistemica a cui le Fondazioni piemontesi partecipano, in particolare le due più grandi: Compagnia di San Paolo e Fondazione Crt, rispettivamente […]

Ocse: buoni servizi educativi incidono sullo sviluppo di un paese

L’ultimo Rapporto Ocse-Pisa (Programme for International Student Assessment) sulle competenze dei ragazzi nei paesi più industrializzati non si limita a fornire statistiche sul rendimento scolastico degli studenti, ma indaga anche sulle cause e sui fattori di rischio, sottolineando l’impatto che gli scarsi rendimenti a scuola possono avere sulla crescita economica di ogni paese. Gli studenti […]

Rifare i muri delle aule per sostenere la crescita

In Italia più di una scuola su dieci ha lesioni strutturali. Una su tre si trova in zone ad elevata sismicità e soltanto l’8% è stato progettato secondo la normativa antisismica. Due terzi delle scuole italiane non possiedono la certificazione di agibilità statica. Nella metà delle scuole mancano le palestre e, in un istituto su […]

Palestre e biblioteche per una mens sana in corpore sano

Mens sana in corpore sano, dicevano i romani. Ma non è solo per favorire un corretto sviluppo psicofisico delle nuove generazioni che le Fondazioni sostengono l’attività sportiva dei giovani. Lo sport può svolgere infatti anche un’importantissima funzione sociale. Giocare insieme, seguendo le regole, insegna ai ragazzi a vivere nella società incontrando persone diverse e li […]

Attività didattica dentro e fuori classe

Non solo Dante e le equazioni e non soltanto con il quaderno e la lavagna. Per capire il mondo di oggi è necessario allargare lo spettro delle materie, innovare le modalità e gli strumenti dell’apprendimento. Uno dei principali fronti di intervento delle Fondazioni verso i giovani riguarda proprio la didattica. Emblematico è il “Progetto Diderot” […]

Pari opportunità e inclusione, l’obiettivo di molti progetti

Vasto è il panorama degli interventi delle Fondazioni volti a far sì che la scuola sia un luogo veramente inclusivo e in grado di offrire a tutti i ragazzi le pari opportunità di cui hanno bisogno, soprattutto attraverso il sostegno a progetti di contrasto dell’abbandono scolastico e per l’integrazione degli alunni stranieri o disabili. A […]

Minori sempre più poveri. Il Rapporto Save the Children 2017

In Italia i minori sono sempre più poveri. Lo registra l’ultimo rapporto di Save the Children “Futuro in partenza? L’impatto delle povertà educative sull’infanzia in Italia”, uscito a fine marzo. Negli ultimi dieci anni la percentuale di minori in povertà assoluta – oltre 1,1 milioni – è quasi triplicata (passando dal 3,9% della popolazione di […]

Le Fondazioni guardano ai protagonisti del futuro

Se ti impegni ce la fai. Se studi puoi costruirti la vita che desideri. Il tuo futuro è nelle tue mani. Fino a qualche decennio fa questi incitamenti ai giovani parevano trovare nell’esperienza della realtà una rispondenza senz’altro maggiore di quanto non avvenga oggi. Attualmente la distanza tra il sogno di un progetto e la […]