Skip to main content

A Piacenza è l’anno del Guercino

Chiamato il 12 maggio del 1626 dal vescovo di Piacenza a continuare gli affreschi della cupola del Duomo rimasti interrotti per la morte del Morazzone, Giovanni Francesco Barbieri da Cento, detto il Guercino, per via di un suo occhio strabico, è il grande protagonista di uno straordinario progetto per la città emiliana che vede fortemente […]

Scialuppa Antiusura

Si intitola “Per un uso responsabile del denaro” ed è liberamente consultabile on line sul sito www.lascialuppacrtonlus. org. È il manuale anti usura curato da La Scialuppa Crt Onlus – Fondazione Anti Usura, l’ente strumentale della Fondazione Crt dedicato al contrasto di questo fenomeno. Il volume aiuta persone e famiglie a una gestione più consapevole […]

Talenti musicali friulani nel mondo

“Friuli in Musica” è un vasto progetto, nato per volontà della Fondazione Friuli e del Cidim – Comitato Nazionale Italiano Musica al fine di promuovere in Italia e all’estero le eccellenze musicali friulane, selezionate dal Conservatorio Jacopo Tomadini di Udine. Inserito nel progetto internazionale Cidim Suono Italiano, “Friuli in Musica” è realizzato con gli Istituti […]

Innovazione e prevenzione

Continua l’impegno della Fondazione Cariparma per dotare le strutture sanitarie del suo territorio di strumenti all’avanguardia per la diagnostica. Il caso più recente è l’acquisto per l’Ospedale di Parma della nuova “Tac intraoperatoria”, un sistema radiografico tridimensionale per applicazioni in sala operatoria. L’apparecchiatura è la prima in Emilia Romagna e pochissimi sono gli esemplari che […]

Il Delta del Po secondo Donzelli

La Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo dedica la stagione espositiva di primavera di Palazzo Roverella (Rovigo) a Pietro Donzelli. E lo fa con una mostra aperta fino al 2 luglio, a cura di Roberta Valtorta, che presenta la vasta ricerca che l’artista svolse sul Delta del Po negli anni Cinquanta. «Il Polesine […]

Telepsichiatria

Si chiama “Telepsichiatria” ed è un nuovo progetto terapeutico sperimentale della Asl di Alessandria, realizzato grazie al contributo della Fondazione Cral. Consente ai medici di prendersi cura di pazienti residenti in una comunità psichiatrica grazie a un sistema informatizzato di computer in rete con videoconferenza. Per mezzo di questa tecnologia, il personale presente nella struttura […]

In Friuli più sport e servizi

Negli ultimi quattro anni la Fondazione Friuli ha erogato circa due milioni di euro per co-finanziare nelle province di Udine e di Pordenone progetti volti a migliorare la capacità ricettiva e l’offerta dei servizi delle case di riposo, nonché a favorire la domiciliarità dell’anziano attraverso il potenziamento del servizio di trasporto dedicato. In particolare, per […]

Geolocalizzatori per l’Alzheimer

Grazie al contributo di 40mila euro erogato dalla Fondazione Varrone, l’Amar – Associazione malattia Alzheimer di Rieti ha avviato un innovativo progetto in favore delle persone affette da demenza. Nella sola provincia di Rieti si tratta di circa 3.300 individui. «Una delle fonti di preoccupazione con i malati di Alzheimer è il cosiddetto “wandering”, cioè […]

Biella sperimenta il “generativo”

«In natura ogni organismo vivente non si limita a raccogliere e consumare. Fa di più: alimenta la vita, la promuove, la rigenera, mette a disposizione i propri frutti». Sono queste le premesse da cui la Fondazione Zancan ha teorizzato il “welfare generativo”: un sistema che intende moltiplicare le risorse a disposizione del sociale, coinvolgendo e […]

Il Parco delle Farfalle

Nasce a Bolano, in provincia della Spezia, uno spazio rivolto alle famiglie del territorio, con particolare attenzione a quelle con bambini disabili. Si chiama “Parco delle Farfalle” ed è realizzato grazie alle risorse stanziate dalla Fondazione Carispezia nell’ambito del bando “Verso un welfare di comunità: la famiglia come risorsa”. Il progetto, promosso dall’Associazione Su la […]

Il cinema entra in carcere

Torna e si consolida “Ciackincarcere – Cinevasioni”, un progetto che porta il cinema in carcere, come percorso di formazione e di riabilitazione. Quest’esperienza, che si tiene a Bologna per il secondo anno consecutivo, si compone di un corsolaboratorio e di un festival cinematografico, che si terrà in autunno nella sala cinema della Casa Circondariale della […]

Patti di responsabilità a Modena

Il Comune di Modena, grazie alla collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, sta sperimentando una particolare formula di sostegno alle persone disoccupate con difficoltà a sostenere le spese per la casa, che si basa su un loro impiego attivo. Il tramite è un Patto sociale di corresponsabilità, che prevede l’erogazione (tramite bando) […]