Skip to main content

Premio Cultura+Impresa

C’è ancora un mese e mezzo di tempo per presentare la propria candidatura al Premio Cultura + Impresa, dedicato alle migliori sponsorizzazioni, partnership e produzioni culturali d’impresa realizzate in Italia nel 2017, nonché all’attivazione dell’Art Bonus. I progetti candidati devono pervenire all’email: premio@culturapiuimpresa.it entro il 28 febbraio 2018 o preferibilmente caricati sulla piattaforma ideaTRE60 (culturapiuimpresa.ideatre60.it) messa […]

93a Giornata Mondiale del Risparmio. Dall’intervento di Giuseppe Guzzetti

L’appuntamento di fine ottobre per celebrare la Giornata Mondiale del Risparmio, ormai giunta alla 93ª edizione, è sempre accolto con grande attenzione dal mondo politico-istituzionale, dell’economia e dei media. Quest’anno, però, l’attesa per l’evento organizzato da Acri, sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica, è stata ancor più sentita e piena di aspettative. L’incontro, svoltosi […]

Visco: serve stabilità monetaria e finanziaria per la tutela del risparmio

Alla Giornata del Risparmio un ampio excursus sull’evoluzione dell’andamento del risparmio in Italia ha introdotto la riflessione del Governatore Ignazio Visco sulla sua tutela. Ne riportiamo brevi stralci. «Alla tutela del risparmio concorrono due ampie categorie di politiche pubbliche, quelle volte a garantire la stabilità del sistema finanziario e quelle a difesa del risparmiatore… Politiche […]

Padoan: i buoni risultati raggiunti non devono indurci all’autocompiacimento

L’intervento conclusivo della Giornata Mondiale del Risparmio è spettato al Ministro dell’Economia e delle Finanze Pier Carlo Padoan, in sintonia con quelli che lo hanno preceduto. Anche per Padoan: «Gli indicatori economici ci dicono che l’economia procede. Crescono la produzione industriale, l’export, il clima di fiducia delle famiglie e delle imprese, lo stock di investimenti […]

Patuelli: in Italia le banche operano nel pluralismo competitivo

«Per superare le conseguenze della crisi e favorire la ripresa, le banche in Italia sono impegnate con 152 miliardi di euro di accantonamenti negli ultimi sei anni, con circa 70 miliardi di aumenti di capitale negli ultimi dieci anni, con 10 miliardi, negli ultimi tre anni, per i vari fondi italiani ed europei per le […]

Italia post crisi: l’indagine Acri-Ipsos registra un lento ritorno alla normalità

Come ogni anno in occasione della giornata Mondiale del Risparmio, Acri propone un’indagine su Gli Italiani e il risparmio realizzata insieme a Ipsos per questa occasione. Riassumendone gli elementi essenziali, emerge che per gli italiani la crisi non è ancora finita, ma per la prima volta sembra allontanarsi. Il 2017, infatti, mostra un “lento ritorno […]

Arte salvata dal sisma

Da venticinque anni la Fondazione Cassa di Risparmio di Fano è impegnata a proteggere e a valorizzare il patrimonio storico-artistico del suo territorio. Lo fa anche promuovendo incontri, pubblicazioni e mostre su opere d’arte del passato e contemporanee. Dallo scorso anno, inoltre, la Fondazione si è attivata per esporre nella sua Pinacoteca San Domenico dipinti […]

Un compleanno per tutti

Il titolo dell’iniziativa “La nostra storia parla al futuro. Un anniversario insieme alla città” è stato una promessa mantenuta. La Fondazione Cr Firenze ha, infatti, voluto festeggiare il suo venticinquesimo compleanno insieme ai suoi concittadini, così ha letteralmente “invaso” la città. Ha organizzato flash mob e lezioni di opera lirica all’aperto (nella foto), un maxi […]

Ad Accumoli nasce “Accupoli”

Si chiama Accupoli ed è una struttura aggregativa per accogliere eventi e incontri per la collettività. Sta nascendo ad Accumoli (Ri), uno dei paesi maggiormente danneggiati dal sisma del 24 agosto 2016. È la prima struttura del genere in Italia realizzata, nelle parti portanti, in legno compensato. Il nuovo edificio – costruito su un terreno […]

80a Sagra di Cupramontana

Sono stati oltre 20mila i partecipanti all’ottantesima edizione della Sagra dell’Uva di Cupramontana (An), un evento sostenuto della Fondazione Carifac per promuovere il suo territorio, svoltosi dal 28 settembre al 1° ottobre. Il nome Cupramontana deriva dalla dea Cupra, custode della fertilità, adorata dalla popolazione preromana dei Piceni. Non è quindi un caso se proprio […]

Fondazione CaRiSpo premiata a “This is Italy”

La tre giorni di eventi e incontri dal titolo “This is Italy – Parts Unknown” – organizzata dal 31 ottobre al 2 novembre a New York dal settimanale Panorama, per far conoscere i protagonisti dell’Italia migliore del mondo dell’impresa, dell’economia, della cultura, della scienza e dell’enogastronomia – è stata un’importante occasione di riconoscimento per la […]

A lezione nel castagneto

Custode di preziose collezioni di opere d’arte e di storici palazzi nel centro di Bologna, la Fondazione Carisbo è proprietaria anche di un vasto castagneto sull’Appennino, in località Granaglione (Bo). Qui, in collaborazione con la Cooperativa Sociale Campeggio Monghidoro, ha dato vita al Parco didattico sperimentale del Castagno, dove vengono organizzate tantissime attività didattiche e […]