La serie “Cercatori dell’incanto” è finalista come miglior pilota televisivo al Forward Film & Television Festival 2025 di Birmingham.
Una serie fantasy nella quale due giovani attraversano la città di Bari in bici per offrire emozioni a chi, nella corsa affannata degli impegni quotidiani, le ha perse. È questa la trama del progetto cinematografico “Cercatori dell’incanto” del liceo scientifico “Arcangelo Scacchi” di Bari, risultato vincitore di un bando ministeriale in sinergia con Apulia film commission, Pugliapromozione, il Comune di Bari e con il contributo di Fondazione Puglia.
Il progetto ha voluto sviluppare tra gli adolescenti e non la competenza emotiva ovvero la capacità di dare un nome alle proprie emozioni e di conseguenza saperle vivere e gestire. Inoltre, attraverso il progetto è stato esplorato il legame emotivo tra gli adolescenti e la città di Bari attraverso una serie di attività coinvolgenti. Guidati da esperti nei campi della psicopedagogia, sociologia e cinema, gli studenti hanno avuto l’opportunità di sviluppare competenze emotive fondamentali attraverso cinque fasi di lavoro.
In primo luogo, una fase laboratoriale, per sviluppare la consapevolezza emotiva. Successivamente, un sociologo ha illustrato l’importanza sociale ed emotiva dei luoghi urbani, analizzando il loro impatto sul tessuto sociale della comunità. La terza fase del progetto è stata dedicata all’apprendimento del linguaggio cinematografico, con esperti del settore che hanno guidato gli studenti attraverso le teorie e le pratiche della produzione cinematografica. Questo ha permesso loro di esplorare l’arte cinematografica come mezzo per esprimere ed evocare emozioni, preparandoli per la quarta fase del progetto. In questa fase, lo sceneggiatore e regista Michele Lanubile ha supervisionato la realizzazione di un episodio pilota della web serie dove i giovani protagonisti hanno avuto il compito di dare un nome alle emozioni dei luoghi della città di Bari. L’episodio pilota ha vinto il primo premio al NYCIFIF – New York City International Films Infest Festival 2024.
Il genere della web serie, fantasy urbano, è stato scelto per coinvolgere e ispirare gli adolescenti, introducendoli alle esperienze artistiche del movimento pre-romantico. Sono stati pubblicati sul web altri 8 episodi e il progetto è in fase di espansione.
Per saperne di più cliccare qui