Parlare oggi di cooperazione allo sviluppo può presentare diversi rischi. Il nostro tempo più recente è attraversato da conflitti e sembra che la propensione a collaborare vada sempre più scomparendo. Per questo, però, è importante riprendere il discorso cercando di capire cosa sia la cooperazione allo sviluppo, quali siano le sue origini e i risultati ottenuti ma anche come sia evoluta e perché si parla oggi di “decolonizzazione” della cooperazione.
Con queste e altre domande a fare da guida, abbiamo esplorato il tema attraverso le cinque lenti della rivista Fondazioni: Conoscere, Fare, Immaginare, Vedere, Raccontare.
La rivista si apre con l’editoriale del direttore di Acri, Giorgio Righetti, che propone tre ingredienti di base utilizzati dalle Fondazioni nell’approccio alla cooperazione allo sviluppo.
Per Conoscere c’è un’intervista a Marianna Lunardini, ricercatrice nel programma “Multilateralismo e governance globale” dell’Istituto Affari Internazionali, che ci guida in una ricostruzione storica della cooperazione allo sviluppo italiana. L’editoriale è a firma del sindaco di Torino Stefano Lo Russo, vicepresidente di Anci con delega alle politiche internazionali, che presenta l’impegno dei comuni italiani sul tema.
Nella sezione Fare, intervistiamo Silvia Stilli, presidente di AOI, che offre il punto di vista delle Ong italiane sulle nuove forme che sta assumendo la cooperazione. L’editoriale è a firma di Paolo Lombardo, responsabile della Direzione cooperazione internazionale di CDP, che presenta l’impegno della Cassa su questo fronte
La sezione Immaginare si apre con l’intervista a Lorenzo Giovanni Bellù, responsabile del team FAO che si occupa di scenari globali a lungo termine. La testimonianza è di Bertrand Honore Mani Ndongbou, presidente del Coordinamento italiano delle diaspore per la cooperazione internazionale, che spiega quale sia oggi il ruolo delle diaspore.
La sezione Vedere, attraverso le immagini, presenta alcuni progetti di cooperazione e integrazione, promossi dalle Fondazioni. Infine, per Raccontare, sezione dedicata a un progetto realizzato dalle Fondazioni sul tema del numero, abbiamo approfondito la storia di Sardegna ForMed, l’iniziativa che porta studenti da undici università del Maghreb in Sardegna nelle università di Cagliari e Sassari, grazie al contributo di Fondazione Sardegna.
Buona lettura!