Skip to main content

Vedere

Per questo numero dedicato al tema del cambiamento climatico, la sezione “Vedere” parte con una foto del progetto API+ finanziato nell’ambito di Filiera Futura – a cui partecipano 9 Fondazioni di origine bancaria – con l’obiettivo di promuovere il valore della biodiversità in tutta Italia, attraverso la creazione di oasi fiorite, spazi verdi ricchi di […]

Vedere – Cammini

Per questo numero dedicato al tema dei cammini, la sezione “Vedere” parte con una foto della Via Vandelli una delle prime strade moderne, tornata al centro dell’attenzione dopo secoli di abbandono anche grazie al documentario sostenuto dalla Fondazione di Modena “La via è una” diretto da Giulio Filippo Giunti. A seguire uno scatto di goGreen […]

Vedere | Cura

Per questo numero dedicato al tema della cura, la sezione “Vedere” parte con una foto di “Quando la manna non cade dal cielo”, un progetto realizzato dal Consorzio Manna Madonita, grazie al supporto di Fondazione Con il Sud, che ha contribuito alla messa a coltura di nuovi terreni a frassineto da manna, coltura tipica dell’area […]

Generazioni

Per questo numero dedicato al tema delle generazioni, la sezione “Vedere” parte con una foto di “Non Sono Emergenza”, una campagna promossa dall’impresa sociale Con i Bambini, nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, per sensibilizzare le istituzioni e l’opinione pubblica sul disagio psicologico degli adolescenti in Italia. A seguire uno scatto […]

Abitare

Per questo numero dedicato all’abitare, la sezione “Vedere” parte con una foto di “Accademia”, un progetto di riqualificazione della Fondazione Carispezia, è un polo nel centro della città della Spezia dove i giovani possono incontrarsi, studiare e lavorare. A seguire uno scatto de “La Casa della Pesa”, uno storico edificio nel centro storico di Bolzano, […]

I dati dell’abitare

Secondo Istat 463mila persone sono senza fissa dimora, in convivenza anagrafica (RSA, strutture di accoglienza per migranti, istituti religiosi, ecc.) o in campi attrezzati e insediamenti tollerati o spontanei. 3 Milioni di famiglie sono incapaci di sostenere le spese per accedere o mantenere una casa. Le case vuote sono 9,6 milioni.

La digitalizzazione in Italia

Nel 2022 secondo il DESI (l’indice di digitalizzazione dell’economia e della società) l’Italia si colloca al 18° posto fra i 27 Stati membri dell’UE. L’indice è stato introdotto nel 2014 dalla Commissione Europea per monitorare la digitalizzazione dei paesi membri.

Transizione digitale

Per questo numero dedicato alla Transizione digitale, la sezione “Vedere” parte con una foto di M9, il Museo del ‘900 riqualificato e sostenuto da Fondazione di Venezia. A seguire uno scatto del progetto “Ragazze digitali” un’iniziativa promossa da Fondazione Modena per avvicinare le studentesse all’informatica in modo divertente e stimolare la loro creatività digitale. Nowtilus […]