Skip to main content

A passi di vita, lungo il cammino dei paesi narranti

Nel Gran Sasso Velino un “cammino narrante” ha restituito la voce alle persone che vivono nelle aree interne, risvegliando il senso di comunità del territorio. L’iniziativa nasce dal sostegno di Fondazione Carispaq.

Il filo che unisce le perle | Giacomo Zanolin

Intervista a Giacomo Zanolin, professore di Geografia presso l’Università di Genova Che storia hanno i cammini? Come vengono raccontati oggi e cosa rappresentano in questo panorama turistico così variegato e mutiforme? Lo abbiamo chiesto a Giacomo Zanolin, professore di Geografia presso l’Università di Genova, studioso di gli spazi urbani e periurbani, aree naturali protette, turismo [...]

L’importante sta in mezzo | Davide Nanna

Intervista a Davide Nanna, Fondatore di Cammini d'Italia «Penso spesso a chi viene in Italia per vedere in pochi giorni Roma, Firenze e Venezia e poi ripartire. Gli direi: “Ti sei perso tutto quello che c’è in mezzo!”. E quello che sta in mezzo è proprio l’Italia». Queste le parole di Davide Nanna, fondatore di [...]

Linea e lentezza per superare la marginalità | Rossella Moscarelli

Intervista a Rossella Moscarelli, ricercatrice al Politecnico di Milano Rossella Moscarelli è ricercatrice al Politecnico di Milano presso il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani, dove ha sviluppato una tesi di dottorato sulle aree interne italiane e la loro rigenerazione a partire da progetti di linee turistiche lente. Insegna Progettazione Urbana e collabora alle attività [...]

Il cammino non è un viaggio | Giorgio Righetti

Quando si viaggia, si è solitamente concentrati sulle stazioni di partenza e su quelle di arrivo. Quando si cammina, si è invece interessati a tutto quello che ci sta in mezzo. Credo sia questa la differenza tra visitare uno o più luoghi e intraprendere, invece, un percorso, la cui meta è solo un espediente per [...]

Territori

I cammini sono tornati in auge negli ultimi anni in Italia, sulla scia del grande successo del Cammino di Santiago che ha portato a riconsiderare i numerosi e più remoti itinerari che attraversano il Paese, anche alla luce della preferenza per un turismo più lento e sostenibile. Una tradizione antica, quella del cammino, che ricalca [...]