
Firenze – Sportello Europa e sviluppo locale
La Fondazione Cr Firenze, per supportare le pubbliche amministrazioni e gli enti locali nell’accesso ai fondi messi a disposizione dall’Unione Europea con il Recovery Fund, ha avviato diverse iniziative
La Fondazione Cr Firenze, per supportare le pubbliche amministrazioni e gli enti locali nell’accesso ai fondi messi a disposizione dall’Unione Europea con il Recovery Fund, ha avviato diverse iniziative
Più di duecento ragazzi iscritti, 24 educatori professionisti coinvolti e quasi trecento iniziative, il progetto #nonsolocompiti, ideato e promosso dalla Fondazione di Venezia, con il patrocinio della Regione del Veneto e del Comune di Venezia, consente ai ragazzi tra gli 11 e i 14 anni di riempire il tempo libero
La Fondazione CRC ha aperto due bandi per sostenere i giovani e i pazienti oncologici, significativamente colpiti dalla crisi pandemica: i primi a causa dei limiti alla vita sociale e al percorso di crescita; i secondi per le difficoltà ad accedere alle cure.
Supportare e potenziare la capacità di produrre innovazione del Terzo Settore e dei nuovi soggetti che si affacciano nel campo dell’imprenditoria sociale, finanziando progetti innovativi che concorrano anche al raggiungimento di alcune delle missioni del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
La Fondazione Cassa di Risparmio di Terni e Narni ha donato 14 sanificatori d’aria alla scuola primaria Anita Garibaldi di Terni.
Mercoledì 26 gennaio, dalle ore 10, si terrà l’evento online “È il tempo dei costruttori: dai titoli ai cantieri. La Fondazione e i territori al lavoro per il bene comune“.
Nasce il nuovo Centro Disturbi del Comportamento Alimentare della Asl di Rieti, negli appartamenti messi a disposizione dalla Fondazione Varrone in piazza Vittorio Emanuele II, nel cuore del centro storico di Rieti.
L’Iniziativa HUBILITA, promossa dalla Cooperativa Sociale Tangram, e realizzata insieme alla Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno, ha dato vita allo Spazio Abilita a Spinetoli.
Con i Bambini, nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, ha pubblicato un nuovo bando per la creazione o il potenziamento di “spazi aggregativi di prossimità” per i minori tra i 10 e i 17 anni.
Il progetto “QuA! Quartieri in Azione”, sostenuto dalla Fondazione Cariverona, ha dato il via a tre sportelli di quartiere nella città di Ancona. Luoghi finalizzati all’ascolto dei bisogni dei residenti e all’erogazione di servizi di prossimità a bassa soglia
L’utilizzo efficace e lungimirante delle risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) rappresenta un’opportunità storica per il territorio friulano, la Fondazione Friuli vuole dare il proprio contributo affinché non venga persa.
Regione Lombardia, Fondazione Cariplo, Anci Lombardia, Polis, Unioncamere e Aria Spa hanno sancito un’intesa per favorire l’individuazione di un borgo lombardo come caso pilota per la linea di intervento che verrà realizzata nell’ambito delle linee del PNRR.