
Didattica musicale e biblioteche innovative a Piacenza e Vigevano
Prosegue il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano alla didattica innovativa per le scuole del territorio, attraverso i bandi triennali Biblòh! e Dalla classe all’orchestra.

Prosegue il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano alla didattica innovativa per le scuole del territorio, attraverso i bandi triennali Biblòh! e Dalla classe all’orchestra.

Sarà operativo nelle prossime settimane il nuovo centro diurno per malati Alzheimer “Le Magnolie” di Vercelli, voluto dalla Fondazione CR di Vercelli.

Al via il progetto AccompagnaMenti, una innovativa rete territoriale messa a punto da Fondazione CR di Biella per aiutare chi vive la demenza.

Fondazione Perugia con Upskill 4.0 lancia la seconda edizione di “Upskill Perugia” con una nuova manifestazione di interesse indirizzata alle imprese umbre che intendono sviluppare progetti d’innovazione attraverso il coinvolgimento di giovani degli Istituti Tecnologici Superiori di tutta Italia, in collaborazione con UniCredit . L’obiettivo è rilanciare la competitività del territorio umbro, promuovendo occasioni di incontro tra gli […]

Sono 12 i progetti selezionati con la seconda edizione del Bando “Biblioteche e Comunità”, promosso dalla Fondazione CON IL SUD insieme al Centro per il libro e la lettura, in collaborazione con l’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI), con l’obiettivo di valorizzare il ruolo delle biblioteche comunali nel Sud Italia come luoghi di inclusione sociale e spazi di rigenerazione urbana.

Il Fondo Accoglienza Ucraina, creato da Fondazione di Modena, Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola, di Vignola, Estense e Cassa di Risparmio di Cento, ha prorogato il termine per candidare i progetti a sostegno degli interventi di supporto e accoglienza dei profughi in fuga dall’Ucraina.

È stato pubblicato il bando “Partenariati territoriali per lo sviluppo sostenibile in Senegal”, cofinanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo e dalla Fondazione Compagnia di San Paolo, per sostenere iniziative promosse dalle Autorità Locali piemontesi e sarde, impegnate nella cooperazione allo sviluppo in tema di politiche e servizi locali per giovani e donne in Senegal.

Alloro, Olivo, Oleandro, Magnolia e Lauroceraso sono le specie più adatte per contrastare l’inquinamento dell’aria. Questi sono i risultati del progetto “Veg-Pm10”, sostenuto da Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e realizzato da Università di Firenze, CNR e Arpat nei territori di Altopascio, Capannori, Lucca e Porcari, una delle zone della Toscana più colpite dall’inquinamento […]

44 bambini della scuola primaria “Marco Polo” di Villorba ( provincia di Treviso) sono stati protagonisti per un giorno a Ca’ Spineda, il polo museale della Fondazione Cassamarca, dove hanno svolto tutte le mansioni relative alla gestione di una sede museale: dall’accoglienza dei visitatori (un centinaio le prenotazioni raccolte), al saluto di benvenuto in lingua italiana, araba, […]

La Fondazione CON IL SUD ha selezionato 6 iniziative per contrastare caporalato e sfruttamento dei lavoratori stranieri al Sud. Gli interventi, che saranno sostenuti complessivamente con 2 milioni di euro, offriranno servizi di natura socio-sanitaria e legale e percorsi per favorire l’autonomia economica e l’integrazione sociale. Si prevede il coinvolgimento di 6000 persone.

Nuovo importante riconoscimento per il progetto della Fondazione Carisbo che porterà alla creazione di un Centro per il “Dopo di noi” e multiutenza ad Argelato, intitolato a Padre Gabriele Digani, indimenticato direttore dell’Associazione Opera Padre Marella che si occupa di assistenza ai più fragili.

Giovedì 8 dicembre la Fondazione Pescarabruzzo inaugura ufficialmente il CLAP Museum (Comics · Lab · Art · Pescara), il nuovo polo espositivo dedicato al fumetto.