Skip to main content

Fondo Accoglienza Ucraina: c’è la proroga

Il Fondo Accoglienza Ucraina, creato da Fondazione di Modena, Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola, di Vignola, Estense e Cassa di Risparmio di Cento, ha prorogato il termine per candidare i progetti a sostegno degli interventi di supporto e accoglienza dei profughi in fuga dall’Ucraina.

Partenariati territoriali per lo sviluppo sostenibile in Senegal

È stato pubblicato il bando “Partenariati territoriali per lo sviluppo sostenibile in Senegal”, cofinanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo e dalla Fondazione Compagnia di San Paolo, per sostenere iniziative promosse dalle Autorità Locali piemontesi e sarde, impegnate nella cooperazione allo sviluppo in tema di politiche e servizi locali per giovani e donne in Senegal.

Veg-Pm10: quali le specie vegetabili che contrastano l’inquiamento?

Alloro, Olivo, Oleandro, Magnolia e Lauroceraso sono le specie più adatte per contrastare l’inquinamento dell’aria. Questi sono i risultati del progetto “Veg-Pm10”, sostenuto da Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e realizzato da Università di Firenze, CNR e Arpat nei territori di Altopascio, Capannori, Lucca e Porcari, una delle zone della Toscana più colpite dall’inquinamento […]

Io protagonista al museo

44 bambini della scuola primaria “Marco Polo” di Villorba ( provincia di Treviso) sono stati protagonisti per un giorno a Ca’ Spineda, il polo museale della Fondazione Cassamarca, dove hanno svolto tutte le mansioni relative alla gestione di una sede museale: dall’accoglienza dei visitatori (un centinaio le prenotazioni raccolte), al saluto di benvenuto in lingua italiana, araba, […]

6 nuovi progetti contro caporalato e sfruttamento dei lavoratori stranieri al Sud

La Fondazione CON IL SUD ha selezionato 6 iniziative per contrastare caporalato e sfruttamento dei lavoratori stranieri al Sud. Gli interventi, che saranno sostenuti complessivamente con 2 milioni di euro, offriranno servizi di natura socio-sanitaria e legale e percorsi per favorire l’autonomia economica e l’integrazione sociale. Si prevede il coinvolgimento di 6000 persone.

Nuovo bando: “Re:azioni. Difendi l’ambiente, contribuisci al benessere di domani”

È stato lanciato il bando “Re:azioni. Difendi l’ambiente, contribuisci al benessere di domani”, un’iniziativa promossa dalla Fondazione Compagnia di San Paolo che si rivolge agli Enti privati senza scopo di lucro al fine di sostenere progetti a impatto ambientale che coinvolgano attivamente e in modo protagonistico la società civile, le cittadine e i cittadini.

Otto progetti contro la violenza sulle donne al Sud

Rafforzare i servizi e ampliare gli orari di apertura dei Centri Antiviolenza, aprirne di nuovi, anche “digitali” o in zone dove fino ad oggi non erano presenti iniziative a sostegno di chi ha subito violenza.

S.O.S energie per la comunità

La Fondazione Cassa di Risparmio di Biella ha deciso di attivare un bando straordinario denominato S.O.S. Energie per la Comunità con l’intento di sostenere gli enti territoriali ad affrontare la crisi energetica e salvaguardare così risorse per la loro attività ordinaria.

Hubble: sostegno a 8 startup giovani e innovative

Sono otto le startup che sono state selezionate per partecipare alla settima edizione del programma di accelerazione Hubble, promosso da Fondazione CR Firenze e Nana Bianca con la collaborazione della Fondazione per la Ricerca e l’Innovazione. Una ripartenza importante per il programma che era stato messo in pausa dalla pandemia.

Liberi di crescere

Liberi di crescere è il nuovo bando di Con i Bambini promosso nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Obiettivo dell’iniziativa è sostenere progetti a favore dei figli minorenni di persone detenute, mettendo a disposizione complessivamente 10 milioni di euro.