Skip to main content

Formazione per imprenditori

Rafforzare la cultura aziendale della piccolamedia impresa del terziario attraverso attività mirate di informazione, formazione e assistenza: questo l’obiettivo del progetto “Terziario Motore dello Sviluppo” realizzato dalla Confcommercio provinciale grazie al fondamentale contributo della Fondazione Cr Trieste. L’iniziativa, partita nel 2011, si articola ogni anno in workshop e convegni, corsi di formazione su specifici temi […]

Perfezionare il cv in Italia e fuori

270 ragazzi e ragazze tra i 18 e i 36 anni hannopotuto perfezionare in Italia e all’estero le proprie competenze professionali grazie alla Fondazione Banca del Monte di Lombardia. Sono questi i numeri del Progetto Professionalità Ivano Becchi che l’ente pavese porta avanti dal 1999. Ogni anno la Fondazione sostiene economicamente 25 percorsi formativi personalizzati, […]

Progetto Giovani per 100mila

Dal 2005 la Fondazione Carige porta avanti unvasto programma denominato “Progetto Giovani” che prevede un’ampia gamma di iniziative rivolte ai ragazzi dai 3 ai 18 anni e alle loro famiglie. Cultura, gioco, solidarietà, sport ed ecologia sono fra i temi principali che coinvolgono ogni anno oltre 100mila studenti. Progetto Giovani è realizzato in partnership con […]

L’arte giovanile conquista la città

Sono state 25, tra manifestazioni culturali, eventi musicali, teatrali o letterari, cortometraggi, e produzione di opere d’arte, le iniziative realizzate nel corso del 2012 nelle province di Padova e di Rovigo grazie al bando Culturalmente, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo. Replicato anche nel 2013, il bando ha l’obiettivo di stimolare […]

Dalla classica al jazz: la musica del Palio

A Siena le note antiche e moderne si fondono inunica melodia grazie alla Fondazione Monte dei Paschi. Sono infatti due le istituzioni musicali cittadine che, grazie al sostegno della Fondazione, hanno conquistato fama e prestigio. La prima è l’Accademia Musicale Chigiana, un’istituzione fondata nel 1932 a Siena dal mecenate conte Guido Chigi Saracini. Nei mesi […]

La storia passa dal Caffè Meletti

La storia e l’anima di una città possono essere tramandate perfino tra i tavolini di un bar. Il Caffè Meletti è una sorta di istituzione per Ascoli Piceno. Situato in Piazza del Popolo, la principale della città, fu inaugurato nel 1907 e negli anni ha visto avvicendarsi ai suoi tavolini artisti, scrittori, intellettuali e cittadini. […]

Ottant’anni di concerti e balletti

La musica a Firenze ha sempre avuto un ruolo fondamentale: qui, alla fine del Cinquecento, è nato il melodramma sulle teorie e le esperienze della cinquecentesca Camerata dei Bardi. Oggi il centro della musica fiorentina è il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino che organizza appunto il festival “Maggio Musicale”, il più antico e prestigioso festival […]

Da Monte di Pietà a centro culturale

Nel centro di Palermo sorge Palazzo Branciforte, un edificio del Cinquecento riportato a nuova vita dalla Fondazione Sicilia. I lavori di restauro, realizzati dalla compianta Gae Aulenti, hanno permesso di rendere l’intero complesso funzionale e moderno, mantenendo le testimonianze del passato e prevedendo contaminazioni di design contemporaneo. Aperto al pubblico nel maggio 2012, il Palazzo, […]

Una biblioteca da vivere

Fare della biblioteca uno spazio dove leggere libri, ascoltare musica, sfogliare riviste, incontrare autori e illustratori, fare i compiti con i compagni, navigare in internet, guardare un film: ovvero uno spazio di aggregazione e crescita culturale a 360° gradi. È questa la missione della Biblioteca Salaborsa Ragazzi, la sezione dedicata ai giovani lettori della Biblioteca […]

Filmare il disagio sociale

Scadranno il 31 gennaio 2014 i termini per partecipare a un’originale iniziativa lanciata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto. Si tratta di un concorso per idee creative sul disagio sociale, rivolto agli studenti. Esso chiama i ragazzi a realizzare la sceneggiatura di un cortometraggio che si propone di informare e sensibilizzare la […]

Baluardi della memoria

Conservare la memoria e tramandarla alle future generazioni: è da sempre questo il principale obiettivo di istituzioni culturali quali gli archivi e le biblioteche. La loro importanza viene spesso trascurata, quando, invece, esse svolgono una funzione imprescindibile, ma silenziosa, nella costruzione dell’identità di una nazione. Altrettanto importante è far sì che questi “depositi di conoscenza” […]

A Bologna il Catalogo generale dà luce alla “Pinacoteca Sommersa”

Un lavoro durato più di 12 anni, che ha coinvolto in tutto 154 studiosi italiani e stranieri, riuniti per censire e analizzare 1.858 dipinti, stilare 1.471 schede raggruppate in 5 volumi, a seconda dell’epoca dell’opera. Con l’uscita del quinto volume, si conclude finalmente la pubblicazione del Catalogo generale dei dipinti della Pinacoteca Nazionale di Bologna. […]