Skip to main content

La natura è la chiave della crescita

Per promuovere il suo territorio la Fondazione Cassa di Risparmio di Macerata sostiene sin dalla sua prima edizione “Herbaria”, un festival annuale dedicato al tema del rapporto fra uomo e natura. L’evento si tiene in primavera nel suggestivo scenario dell’Abbazia di Santa Maria di Chiaravalle di Fiastra (Mc) e si configura come un festival con […]

Un Salotto Urbano per ricominciare

Oltre alle vittime, ai danni a monumenti, abitazionie attività commerciali quello che il terremoto del 6 aprile 2009 ha portato agli Aquilani è stata la scomparsa del loro centro storico. Le strade e i bar del centro – Piazza del Duomo su tutte – era no da sempre il fulcro nevralgico della vita cittadina: qui […]

Tirocini formativi e promozione turistica

Nel 2012 la Fondazione Cassa di Risparmio di Fossano ha voluto concentrare la maggior parte delle risorse erogate nel settore Sviluppo locale verso iniziative realizzate in partnership con il Comune, al fine di contrastare gli effetti sociali della crisi. In primis, progetti che sviluppano tirocini formativi e lavorativi in favore di lavoratori colpiti dalla crisi […]

Cresce con l’export il distretto del tessile

Il territorio di Carpi (Mo) è tradizionalmente legatoal settore tessile-abbigliamento ed è specializzato nella produzione di maglieria e confezione. Per favorirlo c’è il progetto “Carpi Fashion System”, coordinato dall’assessorato alle politiche economiche del Comune di Carpi e gestito dalle associazioni di categoria del territorio (Cna, Lapam, Unione industriali e Confapi). Esso riceve un contributo triennale […]

Genetica e Ict con gli enti strumentali

La Compagnia di San Paolo opera nel settore ricercaprevalentemente attraverso due suoi enti strumentali. Il primo è HuGeF, una fondazione costituita nel novembre 2007 dalla Compagnia, dall’Università degli Studi e dal Politecnico di Torino. Si propone di sviluppare la ricerca di eccellenza e la formazione avanzata nel campo della genetica, genomica e proteomica umana in […]

La frontiera della nanomedicina

Il termine “nanomedicina” identifica l’applicazionedi nanotecnologie in ambito medico, attraverso lo sviluppo di strutture, dispositivi e sistemi capaci di agire su dimensioni un milione di volte più piccole del millimetro. Le nanotecnologie si sono dimostrate promettenti per l’avanzamento della ricerca medica in ambiti quali lo sviluppo di strumenti diagnostici più efficaci, la somministrazione mirata dei […]

Centri d’eccellenza e borse di studio

La Fondazione Cassa di Risparmio di Modena è dasempre molto attiva nel settore della ricerca. A fine 2008 ha inaugurato il Centro di Medicina Rigenerativa “Stefano Ferrari” (nella foto), gestito dall’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, un polo di eccellenza nel panorama della ricerca internazionale sulla caratterizzazione delle cellule staminali epiteliali e sulla […]

Per studiare i sistemi complessi

Nel 2003 la Fondazione Cassa di Risparmio diTorino, con il coordinamento scientifico della Fondazione Isi – Istituto per l’Interscambio Scientifico, ha lanciato il Progetto Lagrange, intitolato al grande matematico Joseph-Louis Lagrange, nato e vissuto a Torino, che ha contribuito allo sviluppo degli studi nel settore della scienza della complessità. Il progetto ha l’obiettivo di diffondere […]

Attrarre ricercatori dall’estero

Quando parliamo della ricerca scientifica in Italia,subito pensiamo al fenomeno della cosiddetta fuga dei cervelli. Ma a fianco a questa c’è un’altra piaga che affligge i centri di ricerca del nostro Paese ed è la scarsa attrattività che essi esercitano nei confronti dei ricercatori di altre nazioni. Nel 2004, la Fondazione Cariplo ha lanciato un […]

Giovani a teatro con due euro

“Giovani a teatro” è un progetto della Fon dazionedi Venezia dedicato ai ragazzi dai 6 ai 29 anni che studiano o risiedono in provincia di Venezia. Ha come obiettivo prioritario di generare curiosità e sensibilità verso la produzione artistica contemporanea e verso le nuove espressioni e linguaggi delle ultime generazioni teatrali. Giovani a teatro è […]

Pc e lavagne multimediali

Lavagne interattive, computer e sistemi audioper laboratori linguistici e multimediali e perfino un laboratorio odontotecnico e uno per la pasticceria e la panificazione per un istituto alberghiero: sono questi in sintesi le strumentazioni che le scuole della provincia di Salerno hanno potuto acquistare grazie al cofinanziamento concesso dalla Fondazione Carisal. L’iniziativa rientra in un progetto […]

Borse di studio per andare all’estero

L’“Indice di Apertura all’Estero” è un riferimento per calcolare la conoscenza delle lingue straniere, il desiderio di integrazione e la partecipazione a programmi di mobilità. Viene elaborato ogni anno dall’Osservatorio Nazionale sull’Internazionalizzazione delle Scuole. Per il 2012 l’indice per gli adolescenti italiani si è attestato al 27,5% contro il 35,5% dei loro coetanei svedesi, 35,1% […]