Skip to main content

Un radiotelescopio al Museo del Balì

Grazie alla Fondazione Cassa di Risparmio di Fano si amplia l’offerta astronomica del Museo del Balì, uno dei principali science center in Italia per dimensioni (due mila metri quadrati di spazio espositivo) e qualità delle attrezzature. Il 19 maggio è arrivato il nuovo radiotelescopio, che vanta due importanti primati: è il primo della regione Marche […]

Lucca: nuovi spazi per la città

Nei giorni scorsi la terra ha tremato a Lucca, ma non si sono certo fermati i preparativi per l’inaugurazione, il 6 luglio scorso, del Complesso Conventuale di San Francesco, acquistato nel 2010 dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, che ha poi finanziato un imponente restauro, per circa 23 milioni di euro. L’obiettivo era restituire […]

Genus Bononiae

Se essere “produttori abituali”, oltre che fruitori attenti di arte, di musica e di cultura è identitario del patrimonio genetico di una collettività e se questo è sufficiente a connotare il suo territorio come qualcosa di simile a un distretto culturale, allora la Fondazione Carisbo ha colto in Bologna queste specifiche valenze e ha inteso […]

La strada del miele

La Fondazione Cassa di Risparmio di Bra ha sostenuto la realizzazione della Strada del miele, un “corridoio paesaggistico-culturale” di circa 38 chilometri che parte da Bra e giunge a Cisterna d’Asti, passando attraverso 11 comuni dove è tradizionalmente diffusa l’apicoltura. Il progetto prevede punti informativi, l’organizzazione di momenti dimostrativi nelle aziende apistiche, la promozione di […]

L’arte del tessuto

Il Museo del Tessuto di Prato nasce dalla volontà di custodire e valorizzare la memoria storica e produttiva della città, ma anche di “concimare il futuro” attraverso le testimonianze del passato e del presente del distretto tessile pratese, uno dei più importanti d’Europa sia per il numero di imprese che per il numero di addetti. […]

Un museo diffuso tra Umbria e Toscana

Ha senso parlare di distretti culturali in un posto come Firenze o la Toscana? Tutto qui parla di arte e di cultura, spesso ben valorizzate da un punto di vista turistico. Eppure c’è ancora tanta bellezza nascosta che non attende altro che di fare da volano all’economia produttiva. Già da tempo se ne sono accorti […]

Al Sud, tra Lametino e Matera

È segnalato sulla stampa come esempio particolarmente riuscito di distretto culturale quello sorto nella parte centrale della Calabria chiamato “Area dell’Istmo: arte, natura e cultura tra Ionio e Tirreno”. Un nome un programma. Nato insieme a una quarantina di altri progetti similari nell’ambito dell’iniziativa Sviluppo Sud, sviluppata tra il 2004 e il 2006 dalle Fondazioni […]

Città e cattedrali

Ci sono voluti oltre 20 milioni di euro per realizzare il progetto “Città e Cattedrali”, promosso dalla Fondazione Crt in partnership con le Diocesi di Piemonte e Valle d’Aosta, la Regione Piemonte, la Regione Autonoma Valle d’Aosta e le Soprintendenze competenti. L’iniziativa, avviata nel 2005, ha l’obiettivo di promuovere un circuito culturale fra le diciotto […]

Landi: la valutazione dei risultati dei progetti è un passo avanti per la ricerca

Valutare ex ante la validità delle iniziative da finanziare è senz’altro una necessità per le Fondazioni di origine bancaria, in particolare quando si tratta di erogare risorse nel campo della ricerca scientifica e tecnologica o per il trasferimento delle tecnologie, dove i progetti sono ad alto contenuto specialistico, spesso in gara con altri che si […]

Economia e cultura, il sodalizio passa dal distretto

Se un organo non lo si esercita man mano perde vigore e le sue funzioni vengono compromesse determinandone il decadimento. Questa verità assiomatica potrebbe essere perfettamente valida anche per i beni storico-artistici di cui il nostro Paese è ricchissimo e che spesso rischiano il degrado perché le risorse necessarie alla loro manutenzione non sono sufficienti […]

Marketing territoriale per attrarre turisti

In accordo con Provincia, Comuni e Camera di Commercio, la Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria ha deciso di puntare sul “brand Monferrato” come volano per promuovere in chiave turistica il suo territorio di riferimento. Si tratta di un intervento di marketing territoriale che ha inteso valorizzare il ricco patrimonio storico, paesaggistico e di produzione […]

Sostegno alle Pmi che innovano

Sono oltre 150 le piccole e medie imprese delfabrianese che hanno potuto accedere a finanziamenti agevolati erogati grazie al progetto “L’unione fa la forza”, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Fabriano e Cupramontana. I finanziamenti, fino a un massimo di 75mila euro e una durata di 60 mesi, sono erogati da Veneto Banca, che […]