Skip to main content

Rinasce Palazzo dei Combattenti

A nove anni e mezzo dal terremoto, la Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia dell’Aquila torna nella sua sede a Palazzo dei Combattenti, un edificio degli anni Trenta nel centro storico del capoluogo abruzzese. Il Palazzo, danneggiato dal sisma, è stato oggetto di un importante intervento di restauro, durato circa due anni, che ne ha […]

Cuneo coltiva la cultura del dono

Quella del proprio archivio fotografico da parte del fotografo Michele Pellegrino, nato a Chiusa di Pesio in provincia di Cuneo il 1° febbraio 1934, è solo l’ultima delle donazioni ricevute dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, che ha uno specifico progetto per rafforzare lo spirito di condivisione nella comunità della propria provincia, custodendo i […]

Tutto Scianna a Forlì con 200 fotografie in bianco e nero

Chi è Ferdinando Scianna lo raccontano le sue fotografie: 200, per l’antologica proposta nella premiere al Complesso di San Dominico di Forlì, allestita fino al 6 gennaio 2019 e poi in mostra in altre città italiane ed estere, a partire da Palermo (Galleria d’Arte Moderna) e poi a Venezia (Casa dei tre Oci). Quella proposta […]

250 progetti contro la povertà educativa

Si è conclusa presso la Camera dei deputati, alla presenza della vicepresidente Maria Edera Spadoni, la manifestazione nazionale itinerante #ConiBambini – Tutta un’altra storia, che ha presentato in tutta Italia (con tappe a Torino, Reggio Emilia, Milano, Napoli, Brindisi e Catania) il Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Nato grazie all’accordo tra Fondazioni […]

L’accoglienza a Genova è di casa

Prosegue l’impegno della Fondazione Carige a favore della residenzialità di persone e nuclei famigliari in stato di disagio fisico ed economico. Attualmente sono sei gli immobili di proprietà della Fondazione, situati nel capoluogo ligure, concessi in comodato gratuito ad associazioni operanti nel settore dell’accoglienza. Si va dall’hospice per i malati terminali di tumore e di […]

Rete Dafne per le vittime

Rete Dafne Sardegna è un progetto finalizzato alla costituzione di una rete che possa garantire a ogni vittima di reato accoglienza, ascolto, informazione sui propri diritti, supporto psicologico e psichiatrico, orientamento, accompagnamento ai servizi e mediazione. La Rete Dafne offre gratuitamente i diversi servizi a supporto delle vittime di qualsiasi reato, di ogni età, nazionalità, […]

Migranti, dall’emergenza all’integrazione

Le Fondazioni di origine bancaria sono al fianco delle organizzazioni del Terzo settore impegnate sul fronte dell’accoglienza dei migranti. Dal 2017 stanno sperimentando soluzioni innovative, che hanno suscitato attenzione anche all’estero, e per il 2019 proseguono il loro impegno con l’obiettivo di consolidare le best practice attivate. Nel 2017 un gruppo di cinque Fondazioni aderenti […]

I Palazzi di Banche e Fondazioni svelano i loro tesori

È ormai diventata una bella tradizione autunnale quella che il primo sabato di ottobre da diciassette anni apre le porte dei palazzi storici e di architettura moderna e contemporanea delle banche operanti in Italia, delle Fondazioni di origine bancaria e della Banca d’Italia. “Invito a Palazzo”, la manifestazione promossa da Abi e Acri, per un’intera […]

A Lucca la voglia di condividere passa per la Fondazione

Oltre 3 milioni di persone over 50 in Italia sono propense ad aiutare gli altri tramite un lascito testamentario a favore di un’organizzazione non profit. 1,3 milioni l’hanno già fatto e altri 2 milioni dichiarano di voler prendere in considerazione questa scelta: una possibilità per tutti di essere filantropi anche “dopo”, confidando che il proprio […]

Artiste. Firenze 1900-1950

Firenze è nota al mondo soprattutto come “culla” del Rinascimento; così il passato prossimo che nel secolo scorso la vide protagonista dell’arte e della cultura molto spesso si sottrae all’attenzione dei più, nascosto dall’ombra degli inarrivabili fasti cinquecenteschi. La Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, che dell’impegno per la valorizzazione culturale della città e delle […]

Fondazione Cariverona apre le porte

Con l’apertura al pubblico di uno spazio rinnovato al piano terra dell’importante atrio di Palazzo Pellegrini, dove ha sede, la Fondazione Cariverona inaugura un significativo percorso di condivisione della sua collezione d’arte con i propri concittadini e con quanti fra i numerosi turisti della città scaligera vorranno visitarla. Prima tappa del percorso è la mostra […]

Restauri, cantieri diffusi

Sono 147 i “gioielli” artistici e architettonici che rinasceranno in Piemonte e Valle d’Aosta grazie al bando “Restauri Cantieri Diffusi” della Fondazione Crt. Per questo ha assegnato 2,5 milioni di euro destinati al recupero di beni immobili e mobili – tele, statue, arredi lignei, organi storici – sottoposti a tutela, insieme ad azioni per promuovere […]