Skip to main content

Se non avessi fatto l’attore sarei stato un buon professore | Silvio Orlando

Intervista a Silvio Orlando, attore per Fondazione dicembre 2019 Ha vinto due David di Donatello, due Nastri d’argento, un Globo d’oro e due Ciak d’Oro. In una carriera di oltre trent’anni Silvio Orlando, classe ’57, è oggi uno dei volti più rappresentativi del cinema d’autore italiano contemporaneo. Voce bassa, recitazione sobria, ma estremamente versatile, l’attore […]

Per una ricerca che guarda alla persona | Mario Melazzini

Testimonianza di di Mario Melazzini presidente di Fondazione AriSLA, per Fondazioni dicembre 2019   Scrivo questo mio intervento a qualche giorno dalla conclusione del Convegno scientifico di Fondazione AriSLA “10 Anni insieme, alleanza concreta per nuove prospettive di ricerca: speranza reale per un futuro senza SLA”, svoltosi il 22 e 23 novembre a Milano, che […]

Il vero trofeo sono i miei ragazzi | Gianni Maddaloni

Intervista a Gianni Maddaloni, maestro di judo per Fondazioni dicembre 2019 La sua lotta non finisce dove finisce il tatàmi, la sua battaglia continua anche quando toglie il judogi, anzi, fuori dalle mura della palestra è lì che la sfida diventa ancora più dura. È la storia di Gianni Maddaloni, maestro di judo riconosciuto a […]

La bellezza sta negli occhi di chi guarda | Jago

Testimonianza di Jago, scultore per Fondazioni dicembre 2020   È sufficiente guardare la sua Venere per capire l’idea che Jacopo Cardillo, in arte Jago, ha della bellezza: una donna anziana che mostra le sue grazie, svigorite dall’esperienza, con placida accettazione, come se non ci fosse nulla di più normale. «La verità è che tu puoi […]

Mettiamo a sistema creatività, talento e conoscenze | Daniele Dattoli

Intervista a Davide Dattoli fondatore di Talent Garden per Fondazioni dicembre 2019 Uno spazio dove condividere idee, sogni e professionalità. Si chiama Talent Garden ed è una “Innovation School” nata dall’idea di un giovanissimo imprenditore italiano, Davide Dattoli, di recente indicato da Forbes fra i 30 “under 30” più influenti d’Europa. Si tratta di una […]

Sud custode dell’identità del Paese | Nicola Lagioia

Intervista a Nicola Lagioia, scrittore per Fondazioni dicembre 2019 La quieta promessa del mare costiero si infrangeva sulle torri di frantumazione del cementificio, sulle colonne di frazionamento della raffineria, sui laminatoi, sui parchi minerari del gigantesco complesso industriale che artigliava la città». Così Nicola Lagioia nel suo ultimo libro vincitore del Premio Strega 2015 “La […]

Minori stranieri al bivio | Emanuela Bonini

Intervista a Emanuela Bonini, ricercatrice per Fondazioni dicembre 2019 In Italia dal 2014 al 2018 sono arrivati 70.547 minori stranieri non accompagnati, ragazzi e ragazze che hanno lasciato il paese di origine affrontando spesso pericoli, detenzione, violenza, sfruttamento e abusi. La ricerca “A un bivio”, curata dalla Fondazione Ismu, affronta il difficile tema della transizione […]

Non chiamatele aree interne | Giovanni Teneggi

Giovanni Teneggi è direttore generale di Confcooperative Reggio Emilia. Da anni studia e racconta il fenomeno delle “cooperative di comunità”, un’originale forma di organizzazione sociale, che si sta diffondendo in tutta la Penisola. Per cominciare, cosa sono le cooperative di comunità? Le cooperative di comunità sono “imprese abitanti”: ovvero strumenti di riconciliazione fra la dimensione […]

Le città, vittime e carnefici dei cambiamenti climatici | Elena Granata

Testimonianza di Elena Granata, scrittrice e docente di Urbanistica per Fondazioni ottobre 2019   Le città sono, al contempo, le prime responsabili e le prime vittime dei cambiamenti climatici. È qui che ci possiamo misurare con la disfatta, con gli errori del passato, con edifici e comportamenti dissipativi di risorse o possiamo agire una discontinuità […]

Clima: il ruolo cruciale della finanza | Stefano Caserini

Testimonianza di Stefano Caserini, docente per Fondazioni ottobre 2019 La comunità scientifica ritiene inequivocabile l’attuale surriscaldamento globale del pianeta e considera elevata la probabilità che nei prossimi decenni ci troveremo a fronteggiare cambiamenti climatici, originati dalle attività umane, molto pericolosi per le persone e gli ecosistemi che abitano il pianeta. La realtà del riscaldamento e […]

L’Italia verso lo sviluppo sostenibile, uno scenario tra luci e ombre | Enrico Giovannini

Intervista a Enrico Giovannini, portavoce di ASviS per Fondazioni ottobre 2019 L’ASviS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile riunisce oltre 200 tra istituzioni e reti della società civile che condividono l’obiettivo di far crescere nella società italiana la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 e mobilitare tutti nel conseguimento dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile. Il […]

Vela, percorsi di autonomia

Nel 2006 l’Onu ha approvato la Convenzione per i diritti delle persone con disabilità; il Parlamento italiano l’ha recepita nel 2009. All’articolo 19 la Convenzione Onu riconosce “il diritto di tutte le persone con disabilità a vivere nella società, con la stessa libertà di scelta delle altre persone” e promuove l’adozione di “misure efficaci e […]