Skip to main content

Biella: tavolo di coprogettazione per le persone affette da decadimento cognitivo

La Fondazione Cassa di Risparmio di Biella continua la sua attività a favore delle persone affette da decadimento cognitivo. Fondazione ha promosso un incontro degli enti già firmatari del protocollo di intesa con il quale nel 2016 si formalizzò il progetto del centro di incontro Mente locale, dedicato a persone con lieve decadimento cognitivo o demenza […]

Inequalities Research – Generare conoscenza per ridurre le disuguaglianza

È online il bando Inequalities Research – Generare conoscenza per ridurre le disuguaglianza, un’iniziativa promossa da Fondazione Cariplo che si propone di accompagnare con la ricerca la società che cambia, per favorire lo sviluppo di comunità più accessibili e inclusive. Come ampiamente riconosciuto, il costante proliferare delle disuguaglianze rappresenta uno fra i principali ostacoli per […]

Clima, la ricerca del passato può cambiare il futuro | Luca Mercalli

Testimonianza di Luca Mercalli, presidente della Società Meteorologica Italiana per Fondazioni febbraio 2022   Il paleoclimatologo ricostruisce l’andamento del clima nelle epoche passate. Fare questo tipo di ricerca significa volgere lo sguardo al passato, ma in realtà anche, e soprattutto, al futuro». A spiegarlo è Luca Mercalli, presidente della Società Meteorologica Italiana, climatologo e divulgatore […]

Italia Domani. Opportunità di crescita per i territori

Intervista a Paolo Cavicchioli, presidente Fondazione di Modena La Fondazione di Modena si è attivata per sostenere Comuni e Unioni dei Comuni nell’elaborazione di progetti da candidare ai finanziamenti del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). Abbiamo intervistato il presidente Cavicchioli per saperne di più. Presidente cosa prevede il protocollo? Il PNRR è una […]

Nuovo Bando sul Volontariato al Sud

La Fondazione CON IL SUD promuove la settima edizione del Bando Volontariato, nella consapevolezza del ruolo centrale che le organizzazioni ricopriranno nella ricostruzione di un senso di collettività e dei legami sociali.

Ucraina, Fondazioni stanziano 2 milioni per i profughi

In linea con i valori di pace e di solidarietà, che da sempre ispirano l’attività delle Fondazioni di origine bancaria, il Consiglio di Acri ha deliberato all’unanimità di destinare un contributo straordinario di 2 milioni di euro, per il sostegno umanitario alla popolazione ucraina che sta lasciando il Paese a causa del conflitto.

Contributo al mondo dello sport

La Fondazione Cassa di risparmio di Terni e Narni intente stimolare l’organizzazione degli eventi sportivi con un bando aperto alle Federazioni sportive nazionali, agli enti pubblici e alle associazioni sportive dilettantistiche. 300mila euro sono le risorse messe a dispozione per sostenere meeting, incontri sportivi o raduni pubblici che possano far conoscere il territorio, le sue […]

Ridiamo alla ricerca la dignità e l’attenzione che merita | Daniela Perani

Testimonianza di Daniela Perani, professoressa all’Università San Raffaele di Milano per Fondazioni febbraio 2022   «Se il messaggio da coloro che ci governano è stato per anni tutto un denigrare la cultura, l’alta formazione, e il rispetto delle competenze professionali e tecniche, come si può pensare che il mondo della ricerca riceva l’attenzione che merita?». […]

Fondazione Carigo sostiene l’Università di Trieste e Udine

La Fondazione Carigo continua a sostenere l’Università di Trieste e di Udine,  con la consapevolezza che la qualità ed efficacia dei sistemi di educazione, istruzione e formazione rivesta un’importanza cruciale per il futuro del Paese, in quanto costituisce una base essenziale per lo sviluppo personale, l’integrazione sociale e l’occupabilità delle nuove generazioni.

La scienza è scomoda e faticosa, ma è l’unica strada per migliorare la vita di tutti | Telmo Pievani

Intervista a Telmo Pievani, filosofo della scienza, evoluzionista e divulgatore per Fondazioni febbraio 2022 Si basa sull’incertezza e sull’errore, ha bisogno di tempi lunghi, procede per ipotesi e approssimazioni progressive, si fonda sulla cooperazione, rifiuta le verità definitive. La scienza sembra essere lontanissima dal modello imperante nella società contemporanea, basato su tempestività, certezze e individualità. […]

Il fascino discreto della ricerca | Giorgio Righetti

Editoriale di Giorgio Righetti, direttore generale Acri per Fondazioni febbraio 2022 Nell’immaginario collettivo, la parola “ricerca” è avvolta da un’aura di romanticismo, dal sapore quasi mistico. Ma che cos’è che rende questa parola così affascinante, al punto da far pronunciare a tutti, ma proprio tutti, indipendentemente da appartenenze politiche, culturali, religiose, di genere, di colore […]