Skip to main content

La lettura per fare rete al Sud

Valorizzare il ruolo delle biblioteche comunali nel Sud Italia come luoghi di inclusione sociale e spazi di rigenerazione urbana. Con questo obiettivo prende il via la seconda edizione del Bando “Biblioteche e Comunità”, promosso dalla Fondazione CON IL SUD con il Centro per il libro e la lettura, in collaborazione con l’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI). Il Bando è […]

La montagna è un posto per giovani | Yuri Basilicò

Intervista a Yuri Basilicò, Va’ Sentiero per Fondazioni giugno 2022 Hanno percorso 7.800 km, da Trieste alla Sardegna, lungo tutto il “Sentiero Italia”, il cammino elaborato dal Club Alpino Italiano all’inizio degli anni Novanta e presto dimenticato. Hanno camminato lungo tutte le “aree interne” dello Stivale, dalle Alpi all’Appennino, fino alle catene montuose di Sicilia […]

Alessandria – Grandi Bandi: sostegno alla progettazione

La Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria avvia il progetto Grandi bandi: sostegno alla progettazione e formazione dei progettatori, rivolto agli enti pubblici e privati che intendono accedere ai finanziamenti del PNNR  e alle numerose opportunità offerte dai bandi regionali, nazionali ed europei. Il primo passo di questa iniziativa è rappresentato dalla convenzione firmata  tra […]

Padova e Rovigo – Supporto agli ATS

Considerate le strutturali difficoltà degli Enti locali nel gestire le attività di assistenza sociale nelle comunità e l’inedita opportunità che le risorse del PNRR rappresentano, Fondazione Cariparo ha deciso di supportare gli Ambiti Territoriali Sociali del territorio (aggregazioni di Comuni che hanno l’obiettivo di pianificare e programmare i servizi sociali) nella presentazione di proposte di […]

Le Catacombe di San Gennaro vincono il Premio Angelo Ferro 2022

Giunto alla sesta edizione, il Premio Angelo Ferro, promosso da Fondazione Cariparo e Fondazione Emanuela Zancan, con il sostegno di Intesa Sanpaolo, continua a premiare gli enti del Terzo Settore che contribuiscono a innovare l’economia sociale, intercettando i bisogni sociali, coinvolgendo attivamente le comunità e proponendo soluzioni originali in grado di generare risultati significativi.

Miglioriamo CON i giovani

Nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, l’impresa sociale Con i Bambini avvierà un bando ad hoc sul benessere degli adolescenti, dando grande rilievo ai giovani e alle loro idee innovative per rispondere al crescente malessere giovanile.

Vivomeglio: inclusione e autonomia per le persone con disabilità

Vivomeglio è il progetto della Fondazione CRT dedicato allo sviluppo, alla qualificazione e all’innovazione di iniziative finalizzate al miglioramento della qualità della vita e al benessere delle persone con disabilità intese come soggetti che collaborano, partecipano e scelgono il proprio percorso. L’iniziativa sostiene enti e associazioni non profit che propongono soluzioni nuove, efficaci e sostenibili […]

Le periferie e l’assenza | Elena Fontanella

Intervista a Elena Fontanella, ricercatrice nel Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano per Fondazioni giugno 2022   Nell’immaginario sociale, le periferie risultano aree lontane del centro delle città, definite principalmente per le loro “assenze” – di servizi, opportunità, relazioni con il resto della comunità – e per la loro fragilità spaziale, […]

Pins, i nuovi “club” per gli studenti

Al via la quinta edizione del bando Pins, promosso da Fondazione CR Firenze per sostenere progetti extrascolastici destinati a tutti gli studenti. Laboratori musicali o del movimento, percorsi per sviluppare un metodo di studio su misura, attività sportive e momenti di approfondimento culturale, percorsi di orientamento e laboratori per una didattica innovativa.

La restanza rifonda il senso di comunità | Vito Teti

Intervista a Vito Teti, antropologo e scrittore per Fondazioni giugno 2022 Ha adoperato il termine “restanza”, per definire il senso di appartenenza a un territorio. L’antropologo calabrese Vito Teti lo utilizza per indicare il senso dell’abitare e le forme di presenza che gli abitanti affermano nei luoghi in cui abitano (paesi, città, metropoli, periferie), ma […]

2021 VS COVID

Studiare le conseguenze cardiologiche e neurologiche dell’infezione da Covid-19, analizzare le correlazioni tra il virus e gravi patologie oncologiche e pediatriche, favorire l’inserimento di persone a rischio di marginalità in percorsi terapeutici e assistenziali.