Skip to main content

Volontariato: motore potente del terzo settore

In termini di impatto sul Pil i numeri del terzo settore superano quelli della moda made in Italy! Si tratta di circa 67 miliardi di euro, pari al 4,3% del nostro Prodotto interno lordo, come è stato rilevato da uno studio realizzato da Ipsos per conto di Unicredit Foundation a fine 2011. Condotto tramite interviste […]

Nuove frontiere per l’housing sociale

Fondazione Cariplo e Banca Prossima, la banca del Gruppo Intesa Sanpaolo dedicata esclusivamente al mondo non profit, hanno siglato una partnership a sostegno di progetti di housing sociale da realizzare in Lombardia e nelle province di Novara e Verbano Cusio Ossola. L’obiettivo è sviluppare forme di finanziamento complementari per sostenere le organizzazioni non profit del […]

Alessandria punta sul fotovoltaico

I fabbricati di un polo chimico come quelli della Solvay Specialty Polymers possono dare un contributo alla salvaguardia dell’ambiente? La risposta è affermativa non solo perché l’azienda in questione produce una serie di polimeri ad alte prestazioni utilizzati nel fotovoltaico. L’apparente ossimoro concettuale tra fabbricati di un’industria chimica e possibilità di tutela ambientale avviene a […]

Sette progetti per combattere le mafie

Dopo Sicilia, Campania, Calabria e Puglia, la Lombardia è la quinta regione d’Italia per numero di beni confiscati alla mafia. A fine 2012, erano ben 933 gli immobili e le aziende sottratti al potere criminale nella regione: “location” molto particolari, in cui ci si incontrava per “fare affari” e si riciclava il denaro sporco, soprattutto […]

Memorie da salvare

È un archivio in rete di tutta la sapienza sedimentata nelle tradizioni e nei saperi orali e gestuali conservati fino a noi il progetto “Granai della memoria”. Un’iniziativa fortemente voluta dall’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche e da Slow Food, che ha potuto essere realizzata anche grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di […]

Cure palliative anche per chi soffre di Alzheimer

Sono più di 500mila i malati di Alzheimer in Italia e si prevede che nel 2020 il numero aumenterà, con oltre 213mila nuovi casi ogni anno. Questa emergenza sanitaria riguarda tutti i paesi industrializzati ed è strettamente legata al mutare della curva di invecchiamento della popolazione: la vita si allunga, ma in parallelo aumentano i […]

Un ospedale a misura di bambino

È un ospedale davvero diverso da tutti gli altri quello appena inaugurato a Parma. Si tratta del nuovo Ospedale dei Bambini, realizzato grazie al concorso di risorse pubbliche e private: da un lato quelle messe a disposizione dall’Azienda Ospedaliera-Universitaria di Parma, dall’altro quelle offerte da Fondazione Cariparma, Gruppo Barilla e Impresa Pizzarotti Spa, per un […]

Interessi zero sui prestiti agli studenti

Ricevere un finanziamento per completare gli studi da restituire rateizzato una volta che si sarà entrati nel mondo del lavoro. Da tempo questo è possibile nei paesi anglosassoni, ma sempre più spesso anche in Italia grazie a diverse Fondazioni che finanziano i cosiddetti “prestiti d’onore”; fra queste la Fondazione Carige. L’ente genovese, nel suo Documento […]

L’eccellenza premia in competitività

“Capitale Umano d’Eccellenza” è il nome del bando della Fondazione Cariplo che ha permesso la realizzazione di circa 50 iniziative finalizzate al miglioramento dei percorsi formativi, all’internazionalizzazione dell’attività didattica, allo sviluppo di percorsi in grado di aumentare la competitività dei giovani laureandi e laureati. Le iniziative sono state realizzate in partnership con 13 università attive […]

La carta in Toscana, tra storia e industria

Si chiama “La via della carta della Toscana” e intende valorizzare in chiave turistica il distretto della produzione cartaria dei territori di Lucca e Pistoia. Quest’area vanta una tradizione secolare nella lavorazione della carta che si perpetua dal Quattrocento e che oggi è confermata da un’industria solida e riconosciuta a livello internazionale. Il distretto, il […]

Nuove opportunità dagli spazi degradati

Promuovere una riqualificazione urbana sostenibile all’interno del territorio, partendo dalle esigenze della comunità locale, in coerenza con la pianificazione degli Enti locali e con l’obiettivo di attivare un processo partecipativo che abbia come fine il recupero funzionale degli spazi inutilizzati o sottoutilizzati di proprietà pubblica o privata. È questo in sintesi il progetto “Spazi Opportunità”, […]

L’innovazione va all’asilo

Mediamente in Italia solo il 6,2% dei bambini in età 0-3 anni può accedere all’asilo nido pubblico. La percentuale sale al 15,7% in Emilia Romagna e crolla all’1% scarso in Calabria e Campania. Il dato fornito da Cittadinanzattiva conferma in maniera lampante quanto l’Italia sia lontana dall’obiettivo comunitario che fissa al 33% la copertura del […]