Skip to main content

Hospice: dall’assistenza ai pellegrini alle moderne cure palliative

La medicina fa continui progressi, ma a volte ci si deve confrontare con l’impossibilità della guarigione dalla malattia, la cui diretta conseguenza è spesso la morte. Nel buio di questo verdetto, però, la scienza può ancora dare un aiuto: sollevare il paziente dal dolore con le cure palliative, il cui scopo è offrire a lui […]

Il paesaggio di Vignola è sempre più dolce di ciliegie

Il paesaggio è una di quelle risorse, preziose, che appartengono a tutti e non sono riproducibili. Nella sua manutenzione un ruolo centrale l’ha il lavoro degli agricoltori, in particolare in quelle aree del Paese, come l’Emilia-Romagna, dove da sempre il lay-out dei campi si sposa con le vestigia architettoniche del passato. Ben lo sa Giovanni […]

La Liguria getta una rete fra terra e mare

Pensando alla Liguria la prima immagine che viene in mente è lo straordinario intreccio di terra e mare che caratterizza il territorio e i frutti preziosi che entrambi danno, grazie al lavoro dell’uomo. Per promuovere e valorizzare lo straordinario patrimonio agro-alimentare e ittico della regione, nel 2010 la Fondazione Carige ha lanciato il programma pluriennale […]

Cultura volano per lo sviluppo

Che il patrimonio culturale del nostro Paese sia una ricchezza da mettere meglio a frutto è un’opinione corrente. E che sia un attrattore turistico in crescita ce lo dicono i dati. L’Osservatorio Nazionale del Turismo segnala che dei 16,9 milioni di turisti che hanno scelto l’Italia lo scorso agosto il 18,8% ha puntato su città […]

L’arte tirolese in un click

Leo Putz, Karl Plattner, Albin Egger-Lienz: non sono pochi i maestri dell’arte europea del XIX e del XX secolo che prevenivano dal Tirolo. Molti dei loro capolavori sono stati raccolti nel corso degli ultimi 150 anni dalla Cassa di Risparmio di Bolzano e, dal 1992, dalla Fondazione. Oggi questo ricco patrimonio – complessivamente oltre 500 […]

Blowcar, la prima auto “gonfiata”

La Fondazione Pescarabruzzo ha sostenuto e promosso un’iniziativa di ricerca applicata per lo sviluppo di un’auto a basso consumo grazie all’impiego di materiali evoluti e sostenibili, da collocare nel mercato delle microcar. Ha perciò costituito la Blowcar Srl, in partnership con la Concept Inn, la Domal Company e la Proma Spa, che ha già realizzato […]

Maison du monde

Il VII Incontro Mondiale delle Famiglie ha lasciato a Milano un segno concreto di ospitalità: Maison du Monde, un progetto di housing sociale voluto da Fondazione Cariplo, dall’Assessorato alla Casa della Regione Lombardia, da Fondazione Housing Sociale e realizzato grazie all’intervento del Fondo Immobiliare di Lombardia, con la gestione di Polaris Investment Sgr. È un’idea […]

Nasce a Chieti la “Cittadella della Cultura”

A fine agosto lo splendido Palazzo de’ Mayo, sede della Fondazione Carichieti che l’ha da poco restaurato e ne ha fatto una vera e propria “Cittadella della Cultura” nel cuore della storica città abruzzese, ha aperto al pubblico i suoi sotterranei: per cui, guidati dal locale Speleo Club, è possibile visitare la Via Tecta (via […]

Palatium Vetus: una pagina di storia alessandrina

Un grande libro in cui leggere la storia antica della città. Così si presenta Palatium Vetus, il complesso completamente restaurato, che da fine agosto ospita la sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria. Doveva essere una semplice operazione di ripristino e recupero strutturale di un edificio nel centro storico della città quello iniziato nel […]

Caravan: teatro sociale e di comunità

Può il teatro essere uno strumento di aggregazione per la popolazione di un quartiere? Ne sono convinti gli artisti del progetto itinerante di teatro sociale e di comunità “Caravan. Artists on the road”, vincitore nel 2011 del Bando Europeo Cultura 2000. Dopo Torino, la seconda tappa del tour italiano di Caravan è stata La Spezia, […]

Risorge la Chiesa della Madonna Fore

Sono passati più di mille e duecento giorni dalla tragica notte del 6 aprile 2009 in cui la provincia de L’Aquila venne colpita da un terremoto di magnitudo 6,3, che ha causato 308 vittime e 1.500 feriti, oltre a incalcolabili danni al patrimonio storico-artistico. Delle tante testimonianze da ripristinare la Fondazione Cassa di Risparmio della […]

Sorridere in ospedale

La Fondazione Theodora porta spettacoli di clown e di magia nei reparti pediatrici di 15 ospedali italiani, raggiungendo ogni anno più di 35mila bambini. La sua iniziativa più recente si chiama “Il Dottor Sogni per i bambini in ospedale” ed è realizzata anche grazie al sostegno economico della Fondazione Bnc. Si rivolge a oltre 1.000 […]