Skip to main content

Al fianco delle famiglie dei bambini con malattie rare

Grazie al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Trieste, prosegue il servizio “Quattro Passi” di Azzurra – Associazione Malattie Rare Onlus. Nato nel 2005, offre ai genitori di bambini affetti da una malattia rara l’aiuto di un infermiere professionista a domicilio per alcune ore a settimana, consentendo alla coppia di svolgere le normali attività […]

L’innovazione sociale in azione

«Un sogno sembra un sogno fino a quando non si comincia a lavorarci e allora può diventare qualcosa di infinitamente più grande». Sono le parole di Adriano Olivetti a ispirare la seconda edizione del bando “Welfare di comunità e innovazione sociale” della Fondazione Cariplo, per il quale sono a disposizione 10 milioni di euro volti […]

Inserimento lavorativo, si parte dalla pasta

I dati regionali stimano in Liguria un caso di autismo ogni 150 nuovi nati (2009). Numeri molto alti per questa patologia che interessa lo sviluppo del sistema nervoso centrale e che configurano l’emergere di una crescente nuova domanda di welfare. Una rete di organizzazioni spezzine attive nel settore – coordinata da Angsa, in collaborazione con […]

Esodo in Veneto

Uno degli enti attivi sul fronte dell’inserimento socio-occupazionale di detenuti ed ex detenuti è la Fondazione Cariverona. Da quattro anni infatti porta avanti un progetto dal nome emblematico “Esodo”, per sostenere la realizzazione di misure alternative alla detenzione. L’iniziativa nasce nel 2011 dalla co-progettazione tra Fondazione Cariverona, Caritas di Verona, di Vicenza e di Belluno […]

Piero della Francesca

“Piero della Francesca. Il disegno tra arte e scienza”, a Palazzo Magnani di Reggio Emilia fino al 14 giugno, è un fatto straordinario. Grazie anche al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio Pietro Manodori, per la prima volta in mezzo millennio viene esposto l’intero corpus grafico e teorico del Maestro di Sansepolcro: i sette esemplari, […]

Pittori visionari a Rovigo

L’irrompere della modernità nel tardo Ottocento e il suo deflagrare nei primi tre decenni del Novecento sono il soggetto della mostra “Il Demone della Modernità. Pittori visionari all’alba del secolo breve”. Affidata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo alla cura di Giandomenico Romanelli, rimane aperta a Palazzo Roverella, nel capoluogo rodigino, fino […]

Il ritratto del bel Paese

Dal Risorgimento alla Grande Guerra, dai Macchiaioli ai Futuristi Il Bel Paese nella rappresentazione artistica dall’epopea risorgimentale alla Grande Guerra è in scena nelle sale del Mar – Museo d’Arte della Città di Ravenna che, grazie al prezioso sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna, ha allestito una mostra, aperta fino al 14 giugno, […]

Boldini. Lo spettacolo della modernità

Sa di primavera, la primavera delle donne in fiore di Giovanni Boldini, la mostra allestita fino a metà giugno ai Musei San Domenico di Forlì. Come ogni anno la Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì ha progettato e sostenuto la realizzazione di un grande evento espositivo, dedicato in quest’occasione alla vicenda di quello che fu […]

Asti svela le origini del gusto

La qualità e la genuinità del cibo vanno di pari passo con la tradizione consolidata nelle attività di coltivazione e di allevamento dei popoli e delle comunità locali, frutto di esperienze millenarie sulle quali oggi si innestano forti innovazioni scientifiche e tecnologiche. Queste le linee guida di Expo 2015. E questi anche i concetti cui […]

La ricerca per le eccellenze agroalimentari

Due eccellenze della produzione agroalimentare italiana come il Prosciutto di Parma e il Prosciutto San Daniele sono al centro di un progetto di ricerca iniziato nel 2011 che giunge in questi mesi a conclusione, con la presentazione dei primi risultati. Il progetto rientra tra quelli finanziati da Ager – Agroalimentare e ricerca, un’iniziativa voluta da […]

Cento opere raccontano il Novecento

Al Magazzino delle Idee di Trieste, fino al 2 giugno, è aperta la mostra “Cento Novecento. Un secolo d’arte in cento opere della Collezione Fondazione CRTrieste”. Il percorso espositivo si articola in dieci sezioni e ripercorre la genesi della collezione, i successivi sviluppi e le diverse strategie di acquisto. Nasce così un itinerario suggestivo ed […]

Più efficacia meno attese

Come le altre Fondazioni di origine bancaria anche la Compagnia di San Paolo interviene per contribuire a migliorare la qualità dei servizi in ambito sanitario. E lo fa indirizzando il suo operato in ambito ospedaliero in due filoni prioritari concordati con l’Assessorato alla Sanità della Regione Piemonte: l’innovazione tecnologica da un lato e lo sviluppo […]