Skip to main content

Symbola – il potere dei simboli. Recuperi archeologici della Guardia di Finanza

Fino ad aprile 2016, nella prestigiosa e suggestiva cornice dello Stadio di Domiziano (nel sottosuolo di Piazza Navona che ne ricalca oggi l’antica forma), si può visitare la mostra “Symbola – il potere dei simboli – recuperi archeologici della Guardia di Finanza”. Promossa dall’Associazione “Vicus Italicus” e dalla sua appassionata presidentessa, Cinzia Rosati e sostenuta dalla […]

Progetto “Cittadinanza Digitale a scuola”

La Fondazione Cariparma, tramite la Raccolta di Proposte Progettuali 2015 “Innovazione didattica. Educazione, Istruzione e Formazione”, sostiene l’articolato progetto di rete “Cittadinanza digitale. Competenze sulla rete per genitori, alunni e insegnanti”. L’iniziativa coinvolge 15 scuole statali e non statali del I ciclo di Parma (IC Albertelli-Newton, IC D’Acquisto, IC Ferrari, IC Micheli, IC Toscanini-Einaudi, IC […]

Pagella d’oro 2015

La Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo e la Carifermo Spa organizzano venerdì 27 novembre alle ore 10 presso il Teatro dell’Aquila di Fermo il premio “Pagella d’Oro”, giunto quest’anno alla 53a edizione. Ospite dell’edizione speciale sarà Luigi Alici, professore ordinario di Filosofia morale presso l’Università di Macerata. Il riconoscimento è riservato agli studenti segnalati […]

41° Premio Letterario Internazionale Mondello

Si terrà a Palermo, venerdì 27 novembre, presso l’Auditorium della Società Siciliana per la Storia Patria (Piazza San Domenico, 2 – ore 18), la cerimonia finale del Premio Letterario Internazionale Mondello, giunto alla sua quarantunesima edizione, promosso dalla Fondazione Sicilia d’intesa con la Fondazione Premio Mondello e insieme con il Salone Internazionale del Libro di […]

I Vertici Acri ricevuti dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella

I Vertici Acri, l’associazione delle Fondazioni di origine bancaria e delle Casse di Risparmio Spa, guidati dal presidente Giuseppe Guzzetti, sono stati ricevuti oggi al Quirinale dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, in un incontro ristretto convocato alla vigilia dei 25 anni dall’approvazione del regolamento attuativo (20 novembre 1990) della legge Amato (30 luglio 1990) […]

Grande retrospettiva su Luciano Pivotto

A Palazzo Gromo Losa e a Palazzo La Marmora, prosegue fino al 22 novembre 2015 la prima mostra antologica dedicata a Luciano Pivotto, curata da Irene Finiguerra e Andrea Pivotto. Il progetto è ideato e realizzato dal Comitato Luciano Pivotto grazie al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, della Regione Piemonte, del Comune […]

Lucca, nasce la Fondazione per la Coesione Sociale

Si chiama Fondazione per la Coesione Sociale ed è il nuovo ente strumentale della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, nato per progettare e mettere in pratica iniziative nei settori dell’assistenza sociale e socio-sanitaria e della cooperazione allo sviluppo e solidarietà internazionale. Per il 2016 ha a disposizione un budget di 1,6 milioni di euro, […]

Il futuro passa a Firenze con “Make/Florence”

Venti ospiti, venti tra artigiani, designer, maker e creativi, sette prototipi di artigianato 2.0 in esposizione in quattro giorni sono i numeri della prima edizione di “Make/Florence”, l’iniziativa dedicata all’innovazione, che si terrà dal 17 al 20 novembre presso la sede dell’Istituto Europeo di Design di Firenze (via Bufalini, 6/r). L’evento è organizzato dalla Fondazione […]

Piscina Costoli: nuova vasca coperta dedicata ai disabili

È stata inaugurata dal sindaco Dario Nardella la nuova copertura della struttura che renderà disponibile questa parte dell’impianto per il nuoto ricreativo anche nei mesi più freddi. Un progetto da 165mila euro realizzato in convenzione con l’Ente Cassa di Risparmio di Firenze che ha finanziato i lavori. “I nostri ragazzi disabili da oggi avranno una […]

Città per il Verde 2015

Il Comune di Bologna ha vinto il premio nazionale “Città per il Verde 2015”, giunto all’edizione numero 16 e promosso dalla casa editrice Il Verde Editoriale con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e dell’ANCI, per il progetto del Lungo Navile, che prevede il recupero dello storico corso d’acqua che, dalla città, si inoltra nel territorio […]

Cinque appuntamenti con la medicina

Aprire un confronto e un dialogo diretto con i cittadini su temi di salute di carattere generale, molto sentiti e dibattuti, per informare compiutamente, favorire scelte più consapevoli e aderenti alle conoscenze scientifiche e tecnologiche, e per raccontare come funziona e come sta cambiando il Servizio Sanitario. Sono questi gli obiettivi del ciclo di appuntamenti […]

Riapre la sezione ragazzi della Biblioteca Panizzi

Riapre al pubblico la sezione ragazzi della Biblioteca Panizzi, oggetto di un importante restyling iniziato lo scorso giugno, che ha portato ad un rinnovo completo degli spazi, sia negli arredi che nella funzionalità. L’obiettivo del progetto, reso possibile grazie allo sforzo congiunto del Comune di Reggio Emilia e della Fondazione Manodori che ha supportato il […]