Skip to main content

Padoan: continueremo a ridurre le tasse

«Il sistema bancario è fattore essenziale per il successo della strategia di ripresa strutturale che l’Italia sta perseguendo e la efficace, continua e capillare azione di vigilanza di Bankitalia è elemento fondamentale per il successo di questa strategia. A Bankitalia e al Governatore va il ringraziamento mio e del Governo». Così il Ministro dell’Economia e […]

Infanzia negata: Guzzetti annuncia l’impegno delle Fondazioni

È in dirittura d’arrivo l’applicazione del Protocollo d’intesa Acri – Mef. Questo l’importante annuncio del presidente dell’Associazione, Giuseppe Guzzetti, al vasto e autorevole pubblico che ha partecipato all’evento di celebrazione della 91ª Giornata Mondiale del Risparmio, organizzato anche quest’anno con successo dall’Acri, il 28 ottobre a Roma, sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica. Titolo […]

Magnus e l’Altrove

A vent’anni dalla morte, la Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, con una mostra di 140 opere, celebra Magnus, nome d’arte del bolognese Roberto Raviola (1939-1996) che è stato uno dei grandi maestri del fumetto popolare italiano. Kriminal, Alan Ford, Lo Sconosciuto e Tex sono i nomi dei principali protagonisti disegnati dalla sua matita; […]

Costruire il tempio

Nell’anno in cui a Carpi si festeggiano i 500 anni dalla fondazione del Duomo, la Fondazione Cassa di Risparmio sostiene la realizzazione di un’interessante mostra intesa a ripercorrerne le varie fasi di costruzione, a partire dall’ormai scomparso, ma riprodotto in 3D, modello ligneo realizzato da Baldassarre Peruzzi su invito, nel 1514, dell’allora Signore della città, […]

Arte condivisa in Sardegna

È ospitata fino al 14 febbraio in entrambe le sedi della Fondazione Banco di Sardegna, a Cagliari e a Sassari, nonché al Museo MAN di Nuoro, una retrospettiva dedicata a Bernardino Palazzi, spesso avvicinato a Degas, Boldini, Sargent, Carena e Casorati. Inaugura il nuovo progetto della Fondazione denominato “AR/S – Arte Condivisa in Sardegna” che, […]

Il cibo e l’arte a Parma

“Il Cibo, l’Arte e la Storia nelle Collezioni d’arte di Fondazione Cariparma” è il titolo della mostra allestita a Palazzo Bossi Bocchi, sede della Fondazione, fino al 13 dicembre. È un’occasione originale per intraprendere un cammino nel vivo della cultura e della storia parmense: dagli Editti e Avvisi per la regolazione del cibo emessi dai […]

Gli arazzi medicei tornano a Palazzo Vecchio

Tornano a “casa” dopo 133 anni i venti arazzi medicei raffiguranti le storie di Giuseppe Ebreo, pensati e commissionati per la Sala dei Duecento a Palazzo Vecchio da Cosimo I de Medici negli anni fra il 1545 e il 1553. Si tratta di una delle più alte testimonianze dell’artigianato e dell’arte rinascimentale, il cui nucleo […]

Piano Greenjobs

Greenjobs è il nuovo progetto della Fondazione Cariplo che punta ad accrescere l’occupazione dei giovani laureati con profili “green” e a diffondere competenze ambientali nelle aziende. Prevede l’attivazione di 150 tirocini extra-curricolari per giovani fino ai 29 anni, all’interno di imprese industriali, commerciali, di consulenza e organizzazioni del terzo settore in funzioni o attività green. […]

Formazione innovativa per trovare lavoro o mettersi in proprio

Trovare un’occupazione come lavoratore dipendente o mettersi in proprio? Per molti giovani si tratta in entrambi i casi di un percorso pieno di ostacoli se non, a volte, un obiettivo irraggiungibile. La congiuntura economica certo non aiuta, ma a volte è l’approccio che andrebbe ricalibrato. Quando si cerca un impiego non basta considerare esclusivamente la […]

Nuovi defibrillatori per gli impianti reatini

Oltre 25 defibrillatori di ultima generazione acquistati dalla Fondazione Varrone su proposta dell’ Assessorato allo Sport del Comune di Rieti, sono stati installati in tutte le strutture sportive, palestre scolastiche, centri sportivi pubblici di Rieti e provincia, garantirammo la salute di oltre 6mila sportivi del territorio. Nel 2013, dopo l’entrata in vigore del decreto ministeriale (Balduzzi-Gnudi) che […]

A teatro per capire il carcere

Attraverso “Progetto Libero – linee guida in ambito carcerario” la Compagnia di San Paolo, d’intesa con enti e autorità locali, sostiene e promuove da anni iniziative su temi carcerari che rispondano al principio che la pena inflitta a un detenuto non deve rappresentare soltanto una sanzione ma deve avere come obiettivo anche la riabilitazione. Nell’ambito […]

L’albergo storico dell’anno è a Burgusio

«Già da dieci anni la Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano, in collaborazione con la Sovrintendenza ai Beni Culturali e l’Unione albergatori e pubblici esercenti, conferisce il premio “Albergo storico dell’anno in Provincia di Bolzano”. Tutte le imprese sinora premiate sono sicuramente degli esempi lampanti della straordinaria cultura dell’ospitalità. Tutte le aziende premiate sono inconfondibili, […]