Skip to main content

Un letto per i senza dimora a Trieste

Tra le emergenze che una città si trova ad affrontare, specialmente nei mesi invernali, quella delle persone senza fissa dimora è una priorità. Sono oltre 50mila le persone senza dimora nel nostro Paese che devono ricorrere a un servizio di mensa o accoglienza notturna (dati Istat, dicembre 2015). La Fondazione Cr Trieste pertanto, rispondendo a […]

Quando la condivisione diventa metodo

Il metodo della condivisione con la propria comunità di riferimento fin dalla fase di individuazione dei bisogni è quello scelto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia per pianificare i propri interventi. A ciò si aggiunge l’impegno a stimolare i soggetti pubblici e privati che operano nell’isontino a “fare sistema”, al fine di ottimizzare le […]

Hrair Sarkissian: storie oltre l’immagine

È una lettura pressoché esaustiva della ricerca artistica, e non solo, del fotografo armeno-siriano Hrair Sarkissian quella proposta dalla Fondazione Carispezia che, presso la propria sede, fino al 21 febbraio, ne ospita la prima personale italiana. L’esposizione, a cura di Filippo Maggia, presenta 86 fotografie e un video che evidenziano la sua attenzione ai temi […]

Più risorse per tutela e promozione

Dopo oltre vent’anni di sostegno continuativo e capillare al panorama culturale locale, la Fondazione Crup rinnova il suo impegno nel settore arte, attività e beni culturali attraverso il bando a tema “Restauro beni artistici”, volto a sostenere iniziative mirate alla conservazione del patrimonio artistico delle province di Udine e di Pordenone. Nonostante il momento di […]

Tornano visibili i capolavori del Guercino salvati dal sisma

«Volevamo dare un segnale di ritorno alla normalità». Sono queste parole della presidente Cristiana Fantozzi a spiegare il senso della recente iniziativa della Fondazione Cassa di Risparmio di Cento, che ha riportato quattro antichi capolavori dell’arte locale di proprietà della Fondazione ad essere visibili e accessibili al pubblico. Sono la “Sibilla” e la “Santa Maria […]

Compagnia di San Paolo per i giovani artisti

Le arti visive e la performing art sono i due filoni d’intervento che la Compagnia di San Paolo intende sostenere nei prossimi mesi. Lo fa con due bandi dedicati, che si rivolgono ai giovani artisti. Il primo bando si chiama “Ora! Linguaggi contemporanei, produzioni innovative” e ha tre obiettivi. Innanzitutto intende favorire a livello nazionale […]

Amedeo Bocchi e Parma un amore rinnovato

La Fondazione Monteparma ha presentato al pubblico un nuovo percorso espositivo del Museo dedicato al grande pittore di origine parmigiana Amedeo Bocchi (Parma 1883 – Roma 1976), situato nei suggestivi ambienti di Palazzo Sanvitale. Inaugurato nel 1999, questo raffinato gioiello museale ha visto la luce grazie al felice incontro tra il forte impegno in ambito artistico […]

Imprese culturali non profit: Funder35 affianca i giovani

Quanti giovani oggi hanno un sogno che grazie alla loro generosità e audacia è riuscito a venir fuori dal cassetto dei desideri e si è trasformato in un progetto, un’iniziativa condivisa con altri giovani, addirittura un’impresa? Sono certamente molti (tra aprile e giugno le nuove imprese aperte in Italia da giovani con meno di 35 […]

L’educazione finanziaria di Ghisolfi scala le classifiche

L’italiano è un risparmiatore, ma è scarso nell’alfabetizzazione finanziaria. Secondo la sociologa Emanuela Rinaldi, ricercatrice all’Università di Udine e autrice del libro “Perché educare alla finanza? Una questione sociologica”, a oggi non esiste un’unica strategia per migliorare la cultura finanziaria: gruppi diversi (donne, anziani, studenti con alto e basso rendimento scolastico) necessitano di approcci diversi. […]

Burkina Faso: cordoglio e coraggio

Il giusto cammino verso una crescente democrazia e un più radicato sviluppo economico in Burkina Faso non si ferma, nonostante la grave ferita del vile attentato del 16 gennaio scorso. La popolazione sta reagendo con coraggio e il mondo delle Fondazioni di origine bancaria ribadisce il proprio impegno a favore del Paese, insieme al cordoglio […]

La rivoluzione va a teatro

Per avvicinare i giovani al teatro la Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna ha promosso per il secondo anno consecutivo il “Festival 20 30”, una rassegna di teatro fatto dai giovani per i giovani (e non solo), curata dall’associazione Kepler-452. Quest’anno il tema è stato “La rivoluzione”. Per quattro giorni consecutivi, quattro compagnie teatrali […]

Il quotidiano lo facciamo noi

Giovani redattori che scrivono per giovani lettori con l’obiettivo di creare un legame vivo tra il quotidiano locale e un pubblico solitamente poco amante della carta stampata. È questa l’idea che sta alla base del progetto “Messaggero Veneto e Scuola”. L’iniziativa è partita nel 2009 e ha sempre avuto il sostegno convinto della Fondazione Crup. […]