Skip to main content

Povertà e disagio minorile in Italia

La cronaca di questi giorni continua a raccontarci di drammatici sbarchi di migranti sulle coste meridionali dell’Europa e molti sono i bambini. Tanti, purtroppo, perdono la vita tra le onde e troppi non si trovano una volta a terra: negli ultimi 18-24 mesi oltre diecimila minori non accompagnati, dopo essere arrivati nel Vecchio Continente, sono […]

Fondazioni in campo per la prima infanzia

Molti sono gli esempi di iniziative delle Fondazioni associate all’Acri a favore dei bambini in situazioni di vulnerabilità: iniziative già in corso a livello dei singoli territori, o su panorami più ampi, e iniziative programmate per l’immediato futuro, che vanno ad aggiungersi a quelle che saranno realizzate nell’ambito del piano nazionale contro la povertà educativa […]

Formarsi in azienda

La Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì razionalizza i suoi interventi nel campo della formazione professionale e dell’inserimento lavorativo, mettendo in rete due suoi progetti attivi da tempo: “Officina giovani” e “Manager dell’impresa locale per lo sviluppo globale”. Nasce così un progetto integrato capace di promuovere l’inserimento lavorativo di neodiplomati, da una parte, e dei […]

A lezione di fundraising

Con lo slogan “I soldi non li portano le cicogne”, è partito lo scorso 21 gennaio a Torino il primo laboratorio universitario gratuito per giovani talenti del fundraising, rivolto a ricercatori, studenti e neolaureati under 30 che abbiano conseguito il titolo in un ateneo del Piemonte o della Valle d’Aosta. Obiettivo del corso è offrire […]

Il futuro non è solo un tweet

Si è svolto nella splendida cornice della Sala degli Specchi, a Palazzo del Quirinale, l’incontro tra il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e una piccola delegazione di studenti e docenti che partecipano al progetto “Il Quotidiano in Classe”, l’iniziativa promossa dall’Osservatorio Permanente Giovani-Editori, guidato da Andrea Ceccherini, che è sostenuta anche da 22 Fondazioni di […]

Le caserme raccontano Gorizia

Ancor oggi teatro di straordinarie adunanze di Alpini, Gorizia, per la sua posizione in un’area di confine, ha visto passare nelle sue vie intere generazioni di soldati, sicché la sua storia la si può ripercorrere anche attraverso le numerose caserme presenti sul territorio. Insieme all’Associazione Culturale “Isonzo” e con la collaborazione del Comune, la Fondazione […]

La musica include

Un’orchestra per prevenire il rischio di esclusione sociale di bambini e ragazzi: è questo “Let the children play”, l’iniziativa sostenuta da un ampio partenariato di cu fa parte anche la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Essa prevede la creazione di un laboratorio musicale orchestrale di bambini e di ragazzi secondo il metodo Abreu. Ne […]

Un calcio al razzismo

È una bella storia di integrazione quella dell’Associazione Sportiva Rom Lamezia. La particolarità di questa squadra di calcio sta tutta nel suo nome: a farne parte sono infatti giovanissimi tra i 7 e i 15 anni, italiani e rom. Ciampa di Cavallo, dove questi ragazzi vivono, è un quartiere di Lamezia Terme caratterizzato da tante […]

La nuova frontiera della bioeconomia

Fondazione Cariplo ha assegnato oltre 3 milioni di euro per la ricerca integrata sulle biotecnologie industriali e sulla bioeconomia. Lo ha fatto attraverso un bando “giovane”, attivo dal 2014, che affronta il tema importante della bioeconomia. Promuove progetti di ricerca innovativi che consentono il miglioramento della gestione delle risorse biologiche rinnovabili, generando impatti positivi su […]

Tre milioni per il sociale

Tre milioni di euro per contrastare la povertà, dare sostegno alle famiglie in difficoltà e alle persone non autosufficienti. È quanto prevede il Bando della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena dedicato al “contrasto della vulnerabilità sociale e della persona”. Riservato esclusivamente agli enti pubblici del territorio di riferimento della Fondazione, il bando finanzia progetti […]

La Treccani ha 90 anni

Palazzo Branciforte, sede della Fondazione Sicilia, accoglie a Palermo la terza tappa dell’esposizione realizzata per festeggiare i novant’anni della Treccani, dopo quelle di Roma e di Milano. In mostra quarantadue fotografie e cinquantaquattro documenti, oltre quattrocento volumi e sette codici, tra cui il Bodleian 264 (Il Romanzo di Alessandro Magno e I Viaggi di Marco […]

Capolavori bolognesi dai Musei Capitolini

Guido Reni, Annibale e Ludovico Carracci, Domenichino, Denys Calvaert, Sisto Badalocchio, Francesco Albani sono solo alcuni degli autori rappresentati in una irripetibile mostra allestita a Bologna a Palazzo Fava fino al 13 marzo. Si tratta di un evento eccezionale che porta nella città felsinea oltre trenta opere, in larga maggioranza realizzate su tela, tutte provenienti […]