Skip to main content

A Palazzo Roverella un nuovo allestimento per i capolavori della Pinacoteca

Palazzo Roverella è uno spazio espositivo di proprietà del Comune di Rovigo affidato in gestione alla Fondazione Cariparo, che ne programma e organizza le esposizioni temporanee. Peraltro esso accoglie in maniera permanente la Pinacoteca dell’Accademia dei Concordi e del Seminario Vescovile, ricca di una cinquantina di capolavori, dal Gotico al Settecento: opere che potranno essere […]

L’industrializzazione in Lucchesia a cavallo tra il 1800 e il 1900

Da Ponte a Moriano a Lucca, sulle tracce dell’archeologia industriale. È questo l’oggetto degli studi che un gruppo di ricercatori ha portato avanti dal 2013, su input del Comune di Lucca e grazie al sostegno della Fondazione Banca del Monte di Lucca, per ricercare, documentare e ricostruire la storia industriale della città sul finire del […]

Il profumo della libertà contro la mafia

«La lotta alla mafia, il primo problema da risolvere nella nostra terra bellissima e disgraziata, non doveva essere soltanto una distaccata opera di repressione, ma un movimento culturale e morale che coinvolgesse tutti e specialmente le giovani generazioni, le più adatte a sentire subito la bellezza del fresco profumo di libertà che fa rifiutare il […]

L’arte degli Imolesi ha la sua casa in Fondazione

Dipinti, oggetti, sculture, stampe, arredi, fotografie, monete, libri, manoscritti e archivi costituiscono il “corpus artistico” di indubbio valore e pregio della Fondazione Cassa di Risparmio di Imola. Con l’obiettivo di contrastare la dispersione e assicurare il mantenimento e la fruizione di ogni espressione artistica e artigianale prodotta nell’imolese, la Fondazione ha, infatti, dato vita in […]

I giovedì della Bottega del Terzo Settore

È fissata a giovedì 10 dicembre 2015 la prossima iniziativa del ciclo “I giovedì della Bottega del Terzo Settore”, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno nell’ambito del progetto “Bottega del Terzo Settore”, con l’obiettivo di accompagnare la comunità nel percorso di scoperta e di avvicinamento al Terzo Settore. L’incontro si terrà presso la Libreria […]

È Natale al Museo!

Il Museo della Storia di Bologna, fino al 20 dicembre 2015, cambia veste per trasformarsi in un vero e proprio villaggio di Natale, tra le tradizioni cittadine, i sapori e i profumi del mercato francese. Grazie alla collaborazione con il Villaggio di Natale francese allestito in piazza Minghetti, i Servizi educativi di “Genus Bononiae”, il […]

Bugiani colora il tempo

È un omaggio a uno dei più importanti e significativi artisti pistoiesi del Novecento la mostra “Pietro Bugiani. Il colore del tempo”, organizzata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, che molte opere di questo pittore possiede, acquisite nel corso degli anni ed esposte per il pubblico a Palazzo Sozzifanti fino al 31 […]

#Periferie: Coltivazione e socialità con il QuOrto di Quarto Oggiaro

Nasce nella periferia di Milano un orto-giardino che ospita anche cene e laboratori e che fa crescere il senso di comunità. Si chiama “QuOrto” e si trova nel quartiere di “Quarto Oggiaro”, vicino alla Stazione di Certosa. L’iniziativa è resa possibile dalla Fondazione Cariplo attraverso il progetto “Semi di Comunità”. L’avvio di QuOrto ha consentito di aprire ai cittadini, dopo diversi […]

Fondazione Cariparma partner di Giocampus

Dall’ottobre 2015 Fondazione Cariparma è partner del progetto Giocampus, iniziativa nata nel 2002 dalla collaborazione tra Barilla G. & R. Fratelli, Comune di Parma, Università degli Studi di Parma, Coni-Comitato Regionale Emilia-Romagna, Ufficio Scolastico Regionale Emilia-Romagna e Cus Parma e finalizzata alla promozione del benessere delle future generazioni attraverso un percorso specifico di educazione motoria […]

Firenze riedita il Codice Rustici

È un “monumento cartaceo” allo splendore artistico e religioso della Firenze del primo Quattrocento, ma anche uno dei manoscritti più preziosi al mondo. È il Codice Rustici, così chiamato dal nome del suo principale curatore, l’orafo fiorentino Marco di Bartolomeo Rustici, che, in quella stagione assai feconda che segnò l’aprirsi dell’umanesimo, tra il 1448 e […]

Neolaureati di talento

“Potenzialità e Talento” è un progetto che seleziona i migliori giovani talenti tra i laureati e i laureandi residenti nell’Alessandrino. È promosso dalla Fondazione “Gian franco Pittatore”, in collaborazione con la Fon dazione Cassa di Risparmio di Alessandria, la Banca Popolare di Milano e la società Deloitte & Touche. Complessivamente l’iniziativa ha offerto a dieci […]

Uomini contro la violenza sulle donne

Quasi 6mila sono gli uomini iscritti alla community e oltre 16mila le persone, uomini e donne, che seguono il progetto su facebook. Crescono le adesioni a NoiNo.org, la campagna contro la violenza sulle donne rivolta agli uomini, promossa dalla Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna in collaborazione con l’associazione Orlando, e ideata dalle agenzie […]