Skip to main content

“Nuove Idee Nuove Imprese”. Risorse e tutoraggio per i giovani startupper romagnoli

C’è tempo sino al 13 marzo per iscriversi alla quindicesima edizione della “Business Plan Competition Nuove Idee Nuove Imprese”, un’iniziativa che offre a aspiranti imprenditori e giovani neoimprenditori che vogliano presentare un proprio progetto imprenditoriale occasioni di formazione, contatti professionali, incontri di divulgazione della cultura d’impresa. La competizione – realizzata grazie al sostegno, tra gli […]

Raddoppia la Biblioteca del Campus universitario di Parma

Fondazione Cariparma ha contribuito all’ampliamento della Biblioteca Politecnica del Campus universitario di Parma, un progetto che ha incrementato la superficie complessiva di oltre il 100%, passando dai preesistenti 541 mq a 1.100 mq. La superficie del deposito librario è aumentata del 20%, passando da 360 mq a 430 mq circa, portando i metri lineari di […]

I musei italiani a “scuola” di inclusione

Partiranno lunedì 15 febbraio a Torino e dureranno fino a novembre, i corsi gratuiti di formazione del personale dei musei italiani per l’accoglienza dei visitatori con disabilità. Organizzati da Fondazione CRT-Cassa di Risparmio di Torino e Fondazione Paideia, i corsi sono aperti a tutti gli operatori museali, indipendentemente dal grado gerarchico e dalla funzione: dagli […]

Una foto al volontariato

Dove sono, cosa sono e cosa fanno le Organizzazioni di Volontariato? A queste domande cerca di dare una risposta il primo “Report Nazionale sulle Organizzazioni di Volontariato censite dal sistema dei Centri di Servizio per il Volontariato”, finanziato nell’ambito dell’accordo Acri – Volontariato. È stato realizzato analizzando 44.182 Odv grazie alla partnership fra CSVnet e […]

Il giorno di Letizia

La Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro ha prodotto un cortometraggio sulla giornata tipo di Letizia Morini, una ragazza pesarese affetta da Sindrome di Down che, grazie alla sua grande capacità decisionale e determinazione, sta conducendo una vita non solo “normale”, ma piena di successo e soddisfazioni. Il cortometraggio, realizzato dal regista Giovanni Giardina, offre […]

Una scuola 2.0 e senza libri nello zaino

Ammontano a 400mila euro le risorse stanziate dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca per favorire l’innovazione scolastica nella provincia di Lucca. Le risorse, assegnate tramite un bando appena chiuso, saranno utilizzate per acquistare materiali e strumenti didattici (con particolare riferimento alle attrezzature multimediali), nonché realizzare percorsi didattici in grado di fornire competenze educative, professionali, […]

Il microcredito fa ripartire

Dal 2008 al giugno 2015 in Friuli Venezia Giulia si registrano 21mila lavoratori occupati in meno. I più colpiti rientrano nella fascia di età tra i 25 e i 34 anni. Il tasso di disoccupazione si attesta all’8,5%. Di fronte a questi dati risulta quanto mai urgente l’innovativo progetto di microcredito sociale della Caritas diocesana […]

A scuola con le Frecce Tricolori

La Fondazione Crup prosegue, per il quinto anno consecutivo, un percorso di incontri tra studenti e piloti della Pattuglia Acrobatica Nazionale, realizzato in collaborazione con alcuni partner di rilievo quali le Frecce Tricolori – Aeronautica Militare e l’Ufficio Scolastico Regionale FVG. Il progetto didattico “A Scuola con le Frecce Tricolori” coinvolge gli allievi delle scuole […]

Art bonus, gli italiani si scoprono mecenati

Dopo aver chiuso il 2015 con 57 milioni di euro donati al sistema culturale da 1.427 soggetti – persone fisiche, enti privati e imprese – l’Art Bonus comincia il nuovo anno con particolare slancio. A fine gennaio le erogazioni avevano raggiunto i 62 milioni di euro e i donatori toccato quota 2.039. Tra questi ci […]

Intervista al Ministro dei Beni e delle attività culturali Dario Franceschini

In occasione della premiazione delle 50 imprese culturali giovanili non profit che hanno vinto la quarta edizione del bando Funder35, il Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Dario Franceschini ha concesso un’ampia intervista al nostro giornale. Quando si parla del patrimonio culturale del nostro Paese al tema della sua valorizzazione spesso […]

Dall’estero arrivano oltre 70 ricercatori

Che cos’hanno in comune la fluidodinamica multifase e i nessi tra l’arte e le scienze cognitive, oppure la chirurgia avanzata e i metodi quantitativi applicati all’economia, o l’analisi di dati eterogenei provenienti da smartphone, satelliti o altre reti di sensori e la conducibilità elettrica dei fluidi, o, ancora, le performance dei sistemi elettronici di nuova […]

Riqualificazione energetica degli edifici comunali

Nell’ambito di AmbientEnergia 2015, la Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo sostiene 10 interventi di riqualificazione energetica su edifici di proprietà comunale, con un contributo totale di 496.600 euro. Gli interventi, che saranno realizzati nel corso del 2016, riguarderanno edifici di proprietà dei Comuni di Paroldo, Verzuolo, Grinzane Cavour, Carrù, San Benedetto Belbo, Caraglio, Monforte […]