Skip to main content

Tutto Nivola in un Museo

Orani è un paesino in provincia di Nuoro che sorge ai piedi del monte Gonare, nel cuore della Barbagia. Agli appassionati di storia dell’arte è noto per essere il luogo di nascita dell’artista di fama internazionale Costantino Nivola (1911-1988). Qui sorge il Museo Nivola, che conserva la più importante collezione al mondo delle sue opere: […]

Natura in arte nella Cappella Sistina

La Cappella Sistina è luogo di grandi liturgie della Chiesa Cattolica. Lì si eleggono i Papi, su ispirazione dello Spirito Santo. Lì l’arte trionfa magnifica negli affreschi del Buonarroti e di quell’eccelsa schiera di artisti che l’accompagnano in quest’antologia di stupefacente pittura, realizzata tra la seconda metà del Quattrocento e la prima metà del Cinquecento. […]

Un impegno costante per i tesori della Capitanata

Per la Fondazione Banca del Monte di Foggia il 2016 si è aperto con una promessa a favore dei beni artistico-architettonici del proprio territorio, importante ambito d’intervento della sua attività erogativa. A margine della presentazione dei restauri finanziati tra il 2012 e il 2015, il 18 dicembre scorso, il presidente Saverio Russo ha, infatti, confermato […]

Sefer Torah. A Biella il più antico

Da domenica 6 marzo il più antico Sefer Torah “kosher” d’Italia utilizzabile per le funzioni religiose è tornato alla Sinagoga di Biella. Il prezioso manufatto, di epoca medioevale, è stato appena restaurato anche grazie al contributo delle Fondazioni Crt e Cassa di Risparmio di Biella, in collaborazione e su iniziativa della Fondazione per i Beni […]

Per contrastare la dispersione scolastica

Scadono il 20 maggio i termini per partecipare alla seconda edizione del bando “Stiamo tutti bene: educare bene, crescere meglio”, promosso dalla Compagnia di San Paolo per sostenere iniziative che contrastino la dispersione scolastica attraverso offerte educative in orario extrascolastico rivolte a bambini e adolescenti da 6 a 14 anni, ma anche tramite interventi volti […]

145 milioni di euro per l’ambiente

Dal 1991 a oggi la Fondazione Cariplo ha erogato al solo settore Ambiente ben 145 milioni di euro. Con queste risorse sono stati realizzati 1.835 progetti in ambito naturalistico, che vanno da iniziative per la buona gestione del verde alla conservazione dei parchi, fino a molte iniziative educative nelle scuole. Guardando al futuro la Fondazione […]

L’occhio di Bazzoni sulle bellezze d’Italia

Dagli scorci di Venezia alle Saline di Trapani, passando per l’Umbria rurale. È un ritratto di un Paese difficile da tutelare ma facile da amare, di una Italia agricola ormai diventata industriale, quello che si delinea visitando la mostra fotografica “Conoscere e amare l’Italia: le trasformazioni del Paese attraverso le fotografie di Renato Bazzoni, padre […]

Un festival del linguaggio poetico

Dal 2007 ospita alcune tra le voci più significative della poesia italiana, con scrittori, critici letterari, musicisti e attori teatrali. Tutti gli ospiti hanno come riferimento centrale della loro attività il linguaggio poetico, inteso come terreno di scrittura, di critica o di interpretazione attoriale. È “Teramopoesia”, sostenuta fin dalla sua prima edizione dalla Fondazione Tercas. […]

A lezione di finanza sulle colline fiesolane

È nata a Firenze la “Florence School of Banking & Finance’’, che formerà i futuri dirigenti del settore finanziario e bancario in Europa. È promossa da European University Institute e da Ente Cassa di Risparmio di Firenze ed è parte integrante dell’Eui. La nuova scuola si pone l’obiettivo di diventare la piattaforma leader in Europa […]

Profumo di casa

Migliorare la qualità della vita dei pazienti oncologici attraverso la formazione degli operatori (medici, psicologi, infermieri) e la costruzione di una rete di medici e volontari che ha l’obiettivo di diminuire i ricoveri e gli accessi al pronto soccorso: è questo ciò che sta facendo dallo scorso anno nell’area di San Benedetto del Tronto (Ap) […]

1,4 milioni per attrarre cervelli

Sono 15 le borse di studio triennali che la Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo sostiene con 1,4 milioni di euro per consentire a laureati stranieri di età non superiore ai 35 anni di accedere ai Corsi di dottorato di ricerca dell’Università di Padova. L’iniziativa si propone di favorire l’attrazione di talenti dall’estero […]

Ager non si ferma. Ora è la volta di acquacoltura e olio

Entra nel vivo l’iter di assegnazione dei 4 milioni di euro che Ager – l’iniziativa voluta da tredici Fondazioni di origine bancaria per favorire l’innovazione della produzione agroalimentare – ha messo a disposizione per la ricerca scientifica in acquacoltura e nella filiera olivicola. I progetti ammessi alla valutazione finale sono sessantadue: venticinque per l’acquacoltura e […]