Skip to main content

Lucca coesa intorno al sociale

Il futuro della filantropia sembra andare verso un sempre maggiore coinvolgimento dei cittadini. È, infatti, potenzialmente grandissimo il contributo che può venire da piccole donazioni e lasciti testamentari che, se raccolti e coordinati, possono costituire un monte di risorse importante da destinare al benessere delle comunità. Su questo fronte, ancora tutto da sperimentare, si sta […]

Acri rinnova gli organi

L’Assemblea dell’Acri dell’8 giugno scorso ha rinnovato gli organi dell’Associazione secondo i nuovi criteri di governance definiti dalla riforma statutaria approvata in febbraio, che dà maggiore rappresentatività ai territori. L’avvocato Giuseppe Guzzetti, al vertice dell’Acri dal 2000, è stato rieletto all’unanimità nel ruolo di presidente dell’Associazione per un altro triennio ed è stata definita la […]

Contro la povertà educativa nasce il fondo

In Italia quasi un milione di minori vive in condizioni di povertà assoluta. La povertà economica è spesso causata dalla povertà educativa: le due si alimentano reciprocamente e si trasmettono di generazione in generazione. Nel nostro Paese quasi la metà dei minori in età scolare non ha mai letto un libro, se non quelli di […]

Vangi inaugura a Fano il sistema museale di Palazzo Bracci Pagani

Posto nel cuore del centro storico della città di Fano, Palazzo Bracci Pagani (secc. XVI – XIX) è stato acquisito e completamente restaurato dalla Fondazione Cassa di Risparmio, che lo ha destinato a un uso d’interesse collettivo, com’era nei desiderata dei suoi originari proprietari, Diana Bracci e Arnolfo Pagani, che qui trascorsero la loro vita […]

Un pianeta da salvare

“Pianeta Terra. Un mondo da salvare” è il titolo della mostra fotografica che ha fatto tappa a Pistoia, grazie alla Fondazione Caript, prima di spostarsi a Milano e poi in Canada. Raccoglie 50 scatti straordinari del fotografo Luca Bracali: immagini preziose e suggestive che raccontano il mondo naturale, i suoi colori e la sua caleidoscopica […]

Pergamene da scoprire

Pergamene medievali, mappe settecentesche ad acquarello, volumi contabili, archivi di famiglia, raccolte personali, album fotografici, carteggi antichi: il patrimonio conservato presso l’Archivio Storico della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna ha aperto le sue porte a chiunque voglia curiosare tra frammenti di codici antichi e documenti che arrivano dal passato. L’archivista della Fondazione del […]

L’archivio bancario più ampio del mondo si fa racconto

Possono antiche scritture bancarie suscitare coinvolgimento ed emozioni? Sembrerà strano ma è quello che capita al visitatore che si addentra lungo il percorso multimediale permanente allestito a Palazzo Ricca, storica sede della Fondazione Banco di Napoli che, dalla primavera scorsa, ha inaugurato quest’iniziativa. Si chiama Kaleidos ed è il cuore vivo e pulsante de il […]

Melley: rilevare i bisogni, individuare le priorità, dare risposte condivise

Proporre alla comunità strumenti d’azione a favore di welfare e cultura il più possibile condivisi nella loro costituzione, nella gestione, o tramite una comunicazione altamente interattiva, è il fattore strategico su cui punta la Fondazione Carispezia per svolgere il proprio ruolo istituzionale sul territorio di riferimento. La Fondazione ha scelto di porsi come autentico attivatore […]

Nasce a Torino il Polo del ‘900

Il Polo del ‘900 è il nuovo centro culturale di Torino, aperto a tutti e rivolto in particolar modo ai giovani. Sorge all’interno di due palazzi storici del capoluogo piemontese, San Celso e San Daniele. Nasce per volontà di Città di Torino, Regione Piemonte e Compagnia di San Paolo per promuovere la crescita civica e […]

Da 10 anni Con il Sud

La Fondazione Con il Sud compie dieci anni e li festeggia con un’iniziativa itinerante, che nel corso dell’estate toccherà diverse città italiane: Messina, Palermo, Lecce, Napoli, Firenze, Venezia. Al centro di ognuno degli appuntamenti saranno proposte figure contemporanee di grande valore sociale, che hanno saputo immaginare un “futuro mai visto” (questo il nome dell’iniziativa). Si […]

Foto e fumetti per il Duca Bianco

È scomparso il 10 gennaio di quest’anno il Duca Bianco, David Bowie. Per celebrarlo la Fondazione Carispezia ha ospitato due eventi espositivi, che hanno raccontato l’artista londinese attraverso la fotografia e il fumetto. La prima è stata la mostra “David Bowie & Masayoshi Sukita: Heroes”: 40 scatti del maestro della fotografia giapponese che ha immortalato […]

Firenze con Airc potenzia le strutture oncologiche

Due milioni di euro per la ricerca oncologica nel territorio metropolitano fiorentino. A tanto ammonta lo stanziamento previsto per un programma di collaborazione triennale tra l’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro e l’Ente Cassa di Risparmio di Firenze, che lo finanziano con un milione ciascuno. Del programma fa parte un bando congiunto, che è […]