Skip to main content

Io-ascolto, per contrastare la dislessia

Si chiama “Io-Ascolto” l’innovativo progetto di ricerca sperimentato a Torino per migliorare le capacità di apprendimento dei bambini a scuola e contrastare i disturbi specifici dell’apprendimento come la dislessia – ossia l’impossibilità di leggere velocemente e correttamente parole e testi – riscontrabile in circa 4 studenti italiani su 100, secondo le stime dell’Aid – Associazione […]

Cittadinanza inFormazione

È stato un vero successo il convegno “Cittadinanza inFormazione”, promosso dall’Osservatorio Permanente Giovani – Editori e dalla Fondazione Carispezia, che si è svolto al Teatro Civico di La Spezia il 1° e il 2 dicembre. Oltre mille gli studenti provenienti da istituti superiori di varie città italiane coinvolti nella due giorni di incontri con importanti […]

Ricerca scientifica premiata e raccontata

In occasione dei Giorni della Ricerca dell’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro, Fondazione Cariplo, rappresentata dal presidente Giuseppe Guzzetti, ha ricevuto dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, il Premio Speciale Airc “Credere nella Ricerca”: un importante riconoscimento per l’impegno profuso in questi anni dalla Fondazione sul fronte della ricerca scientifica. A Fondazione Cariplo – […]

Una nuova scuola per Cittareale

Tempi record per la nuova scuola antisismica per i bambini di Cittareale, la frazione di 450 abitanti in provincia di Rieti a una ventina di chilometri da Amatrice, colpita dal terremoto della scorsa estate. È stata costruita in quattro settimane ed è in assoluto la prima nuova struttura nata nelle zone interessate dal sisma. È […]

Accoglienza millenaria

Da undici anni la Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano, l’Ufficio beni architettonici e artistici e l’Unione albergatori e pubblici esercenti dell’Alto Adige assegnano il premio “Albergo storico dell’anno” ad alberghi e locande di quel territorio. Il riconoscimento va a quegli esercizi che si distinguono sia sotto il profilo della tutela del patrimonio storico-architettonico sia […]

A Firenze l’arte si rivela

Da Giotto al Novecento, nei saloni della Fondazione Le opere più preziose della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze sono esposte al pubblico, nella sede di via Bufalini, in tutti i weekend e nei giorni festivi, fino al 26 febbraio. Come afferma Carlo Sisi, direttore della Commissione Tecnica Arte della Fondazione, non si tratta di […]

Volti in Romagna

Circa 70 volti, celebri e non, formano uno spaccato inedito dell’arte dell’ultimo secolo, tra pittura, scultura, fotografia, disegno e ceramica, nella mostra: “Volti. Ritratti in Romagna dal primo Novecento a oggi”, allestita negli spazi espostivi della Fondazione Cassa di Risparmio di Imola fino al 5 febbraio. C’è il volto di Dario Fo scolpito dalla mano […]

Immagini di cambiamento dal Sol Levante

Nel 2015 la Fondazione Carispezia ha inaugurato un percorso dedicato alla fotografia contemporanea quale utile strumento per comprendere contraddizioni e complessità della società e della cultura contemporanee con una personale, la prima in Italia, del fotografo armeno-siriano Hrair Sarkissian. Con la mostra “Seven Japanese Rooms. Fotografia contemporanea dal Giappone”, allestita fino al 5 marzo presso […]

Omaggio a Giacomo Balla

Un ben riuscito omaggio a Giacomo Balla (Torino 1871 – Roma 1958) è la mostra dal titolo “Futurballa” in corso ad Alba, fino al 27 febbraio presso la Fondazione Ferrero, realizzata con il contributo delle Fondazioni Cassa di Risparmio di Cuneo e Compagnia di San Paolo. Questa figura straordinaria di pittore, fondamentale raccordo tra l’arte […]

Patuelli: necessario salto di qualità per l’Europa

Il presidente dell’Abi, Antonio Patuelli, nel suo intervento alla 92ª Giornata Mondiale del Risparmio è stato netto: “Il 2017 vedrà un numero ridottissimo di gruppi bancari e banche indipendenti in Italia, a seguito delle riforme nazionali ma ostacolate dalla Vigilanza unica, che spesso chiede capitali supplementari per le nuove aggregazioni, sfavorite anche dall’anacronistica sopravvivenza nostrana […]

Padoan: la legge di bilancio per il 2017 supporta la crescita

Le parole pronunciate dal Ministro Padoan alla 92ª edizione della Giornata Mondiale del Risparmio in merito alla tenuta dei nostri conti e alle prospettive di sviluppo del Paese, nei giorni immediatamente successivi, hanno incontrato il giudizio positivo di Istat e Bankitalia. Il 27 ottobre Pier Carlo Padoan ha sottolineato che “la Legge di bilancio prosegue […]

La ripresa c’è ma stenta | Ignazio Visco

Testimonianza di Visco, governatore Banca d’Italia per Fondazioni febbraio 2017   “Le prospettive economiche dell’area euro restano caratterizzate da uno scenario di crescita stabile ma modesta, di inflazione in graduale recupero ma ancora eccessivamente bassa, di persistenti elementi di fragilità nel sistema finanziario. L’incertezza spinge le imprese ad accrescere le riserve di liquidità, ne scoraggia […]