Skip to main content

Poggia su risorse endogene lo sviluppo dei territori

L’attivazione delle risorse endogene dei territori è la sola chiave perché ci sia un vero sviluppo locale. È questo quanto emerso dall’incontro dal titolo “Attivare le risorse delle comunità”, che lo scorso 24 gennaio ha riunito a Roma una cinquantina fra Direttori e Segretari generali delle Fondazioni associate ad Acri. Solo stimolando e aggregando i […]

Le Fondazioni attivano le comunità

Le Fondazioni di origine bancaria possono svolgere al meglio il loro ruolo di “attivatori” di sviluppo sui propri territori solo se scelgono come centrali, e potenziano, progetti ad alto impatto sulla vita delle comunità. Questi progetti, definibili ad “alta magnitudo”, avranno, infatti, un “effetto traino” per la messa in opera di altre iniziative utili allo […]

Art Déco. Il gusto degli anni ruggenti

In un continuo andirivieni dalla modernità alla storia, a cavallo degli anni Venti, in Italia e in Europa si sviluppa un gusto, una fascinazione, un linguaggio che, con il nome di Art Déco, caratterizzò l’intera produzione non solo artistica di quel periodo, con esiti successivi soprattutto in America, a valle della crisi del ‘29. Alla […]

Arte e solidarietà

Durante il periodo delle scorse Feste Natalizie la Fondazione Cassa di Risparmio di Fano ha ospitato, nella sua Pinacoteca di San Domenico, una piccola mostra monografica dedicata alle cinque tavole cinquecentesche di Simone De Magistris che rappresentano “Le Storie dell’infanzia di Cristo”. Le opere sono arrivate in prestito temporaneo dal Museo di Arte Sacra di […]

Formichine crescono

Dal 2007 Fondazione Caritro, Comune di Rovereto, Fondazione Famiglia Materna e Cooperativa Sociale Punto d’Approdo portano avanti il progetto “Le Formichine”, per sostenere l’inserimento lavorativo di donne in difficoltà. L’iniziativa, frutto della positiva collaborazione tra attori pubblici e privati, cittadini e associazioni di categoria, si articola in diversi ambiti: un centro occupazionale, laboratori per imparare […]

62 progetti per un mondo senza Sla

Ammontano a oltre 870mila euro le risorse stanziate da AriSla – Fondazione Italiana di Ricerca per la Sclerosi Laterale Amiotrofica, attraverso la Call for Projects 2016. AriSla nasce nel 2008 dall’intuizione di quattro soci fondatori – Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica, Fondazione Cariplo, Fondazione Telethon, Fondazione Vialli e Mauro per la Ricerca e lo Sport […]

Below10, contro l’abbandono scolastico

Per ridurre il tasso di abbandono scolastico in provincia di Cuneo scendono in campo la Fondazione Crc, l’ong ProgettoMondo Mlal e l’Azienda di formazione professionale di Dronero (Cn). Le tre organizzazioni, insieme a un’ampia rete di scuole del territorio, hanno dato vita a un innovativo partenariato che intende contrastare l’abbandono attraverso la sperimentazione e la […]

Torino per famiglie in difficoltà

La Fondazione Crt ha assegnato un contributo straordinario di 2,5 milioni di euro alla Città di Torino per interventi di sostegno e supporto a nuclei familiari in difficoltà (circa 400 famiglie con uno o più figli minorenni), per favorire la crescita dei bambini nel proprio contesto di vita e di relazione. Le risorse della Fondazione […]

Scoprire i segreti della ricerca

La Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, in collaborazione con l’Università di Modena e Reggio Emilia e la Direzione scolastica provinciale, promuove “Into the Future”, un percorso di orientamento sulla ricerca scientifica riservato agli studenti e agli insegnanti degli ultimi due anni della scuola secondaria di secondo grado del territorio. Sono previsti 29 appuntamenti, tra […]

Contro la violenza sulle donne

In Italia sono 6,8 milioni le vittime di violenza fisica o sessuale. ogni anno 100 donne vengono assassinate dal proprio partner o dall’ex. Nel 90% dei casi la violenza domestica non viene neanche denunciata. La Fondazione Con il Sud lancia la seconda edizione del “Bando Donne”, per sostenere interventi di contrasto alla violenza di genere […]

Mestre, una città che cambia

Mestre si guarda allo specchio, lasciandosi giudicare dall’occhio attento dei suoi cittadini. Nelle scorse settimane 25 manifesti che ritraggono alcune tra le principali trasformazioni del profilo urbano di Mestre sono apparsi negli angoli e nelle strade della città, dando vita a una mostra a cielo aperto. L’iniziativa è stata ideata, curata e realizzata dalla Fondazione […]

Monster: monitoraggio low cost per gli edifici storici

Sul campanile della bellissima Basilica di San Frediano, uno dei tanti “gioielli romanici” della città di Lucca, è stato installato un nuovo sistema per il monitoraggio delle vibrazioni, dal quale ci si aspettano informazioni importanti per la tutela dei beni culturali del nostro Paese. Questo grazie a Monster: un innovativo progetto per migliorare la sicurezza […]