Skip to main content

Cultura e impresa: un binomio vincente

Cinquantasette imprese culturali giovanili non profit sono state premiate il 1° febbraio scorso, in un incontro organizzato presso il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, alla presenza del Ministro Franceschini, perché hanno dimostrato di saper coniugare l’amore per l’arte e la cultura con una vocazione imprenditoriale allo sviluppo, sia della propria […]

I neolaureati rinnovano i musei toscani

Migliorare le capacità gestionali dei musei toscani e formare giovani manager in campo culturale: è questo il duplice obiettivo del bando “ValoreMuseo. Innovazione e formazione per i musei e i giovani della Toscana”, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze. Si inserisce in un ampio progetto triennale sviluppato dalla Fondazione (all’interno del suo programma […]

Il fascino seduttivo del Liberty

Il Liberty seduce ancora. La mostra a Palazzo Magnani di Reggio Emilia, realizzata con il contributo, fra gli altri, della Fondazione Cassa di Risparmio Pietro Manodori, rimarrà allestita fino al 2 aprile, prorogata dalla scadenza del 14 febbraio per il grande successo di pubblico. Essa raccoglie 300 selezionatissime opere, tra dipinti, sculture, illustrazioni, progetti architettonici, […]

Meridonare, esperienza di successo per il crowdfunding

La raccolta di risorse tramite forme di crowdfunding in Europa nel 2015 è stata di 5,43 miliardi, facendo registrare un incremento del 92% sul 2014 che, con 3 miliardi, aveva più che raddoppiato la raccolta 2013 (1,2 miliardi). Il dato viene dal Centro di Cambridge per la finanza alternativa e registra un segnale importante: cresce […]

Le erogazioni aiutano l’economia coltivando il capitale sociale

Le Fondazioni di origine bancaria rappresentano un importante motore per lo sviluppo non solo sociale e culturale dei territori nei quali operano, ma anche per quello economico. È questa la conclusione che emerge dal lavoro condotto da Giorgio Calcagnini, Germana Giombini e Francesco Perugini, studiosi del Dipartimento di Economia, Società, Politica dell’Università degli Studi di […]

Poggia su risorse endogene lo sviluppo dei territori

L’attivazione delle risorse endogene dei territori è la sola chiave perché ci sia un vero sviluppo locale. È questo quanto emerso dall’incontro dal titolo “Attivare le risorse delle comunità”, che lo scorso 24 gennaio ha riunito a Roma una cinquantina fra Direttori e Segretari generali delle Fondazioni associate ad Acri. Solo stimolando e aggregando i […]

Le Fondazioni attivano le comunità

Le Fondazioni di origine bancaria possono svolgere al meglio il loro ruolo di “attivatori” di sviluppo sui propri territori solo se scelgono come centrali, e potenziano, progetti ad alto impatto sulla vita delle comunità. Questi progetti, definibili ad “alta magnitudo”, avranno, infatti, un “effetto traino” per la messa in opera di altre iniziative utili allo […]

Art Déco. Il gusto degli anni ruggenti

In un continuo andirivieni dalla modernità alla storia, a cavallo degli anni Venti, in Italia e in Europa si sviluppa un gusto, una fascinazione, un linguaggio che, con il nome di Art Déco, caratterizzò l’intera produzione non solo artistica di quel periodo, con esiti successivi soprattutto in America, a valle della crisi del ‘29. Alla […]

Arte e solidarietà

Durante il periodo delle scorse Feste Natalizie la Fondazione Cassa di Risparmio di Fano ha ospitato, nella sua Pinacoteca di San Domenico, una piccola mostra monografica dedicata alle cinque tavole cinquecentesche di Simone De Magistris che rappresentano “Le Storie dell’infanzia di Cristo”. Le opere sono arrivate in prestito temporaneo dal Museo di Arte Sacra di […]

Formichine crescono

Dal 2007 Fondazione Caritro, Comune di Rovereto, Fondazione Famiglia Materna e Cooperativa Sociale Punto d’Approdo portano avanti il progetto “Le Formichine”, per sostenere l’inserimento lavorativo di donne in difficoltà. L’iniziativa, frutto della positiva collaborazione tra attori pubblici e privati, cittadini e associazioni di categoria, si articola in diversi ambiti: un centro occupazionale, laboratori per imparare […]

62 progetti per un mondo senza Sla

Ammontano a oltre 870mila euro le risorse stanziate da AriSla – Fondazione Italiana di Ricerca per la Sclerosi Laterale Amiotrofica, attraverso la Call for Projects 2016. AriSla nasce nel 2008 dall’intuizione di quattro soci fondatori – Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica, Fondazione Cariplo, Fondazione Telethon, Fondazione Vialli e Mauro per la Ricerca e lo Sport […]

Below10, contro l’abbandono scolastico

Per ridurre il tasso di abbandono scolastico in provincia di Cuneo scendono in campo la Fondazione Crc, l’ong ProgettoMondo Mlal e l’Azienda di formazione professionale di Dronero (Cn). Le tre organizzazioni, insieme a un’ampia rete di scuole del territorio, hanno dato vita a un innovativo partenariato che intende contrastare l’abbandono attraverso la sperimentazione e la […]