Skip to main content

A Lucca scuole moderne e sicure

Un nuovo progetto strategico per l’edilizia scolastica: dopo un imponente campagna di rinnovamento già portata avanti negli ultimi tre anni, la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca individua nuovamente nella sicurezza e nella modernità degli edifici scolastici la più importante priorità del suo territorio di riferimento, stanziando la cifra di 10 milioni di euro per […]

Fondazione Cr Firenze per l’Airc

Due milioni di euro per la ricerca oncologica nel territorio metropolitano fiorentino. È il contributo stanziato per il 2016 nell’ambito di un programma di collaborazione triennale tra la Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze e l’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro che partecipano con un milione ciascuno. Il programma prevedeva il cofinanziamento in parti […]

Tre nuove start up premiate a Rimini

A vincere la 15a edizione di Nuove Idee Nuove Imprese, la business plan competition promossa dalla Fondazione Carim, sono stati tre progetti legati a ingegneria industriale, itinerari da percorrere a piedi e community online per aspiranti turisti. Il riconoscimento ha avuto anche un sostanzioso vantaggio economico: il montepremi di 38mila euro è stato, infatti, raddoppiato […]

Il museo nell’obiettivo

A Modena c’è un filo rosso che attraversa la città e il suo territorio, che passa storicamente dall’opera del Duomo al mecenatismo degli Estensi, sino ai grandi luoghi espositivi preposti all’arte, e in cui la fotografia assume un ruolo sempre più evidente. E c’è una scuola – quella del master di alta formazione sull’immagine contemporanea […]

Online i nuovi bandi di Fondazione Cariplo

Riprende l’attività erogativa di Fondazione Cariplo con la pubblicazione dei bandi 2017. Alcuni strumenti tradizionali sono stati confermati, ma ci sono anche molte novità, soprattutto nel campo della ricerca. On line dal prossimo 1 febbraio i primi 13 bandi, altri ne seguiranno nelle prossime settimane, insieme ad altri progetti e novità. Innovazioni importanti nell’ambito della […]

Operativo il Fondo Terremoto della Fondazione Varrone

Diventa operativo il Fondo per il terremoto costituito dalla Fondazione Varrone di Rieti subito dopo il sisma del 24 agosto del 2016. La Fondazione ha deliberato di accogliere la richiesta pervenuta dai comuni di Amatrice e di Accumoli per il sostegno alla ripresa delle attività dei piccoli imprenditori colpiti dagli eventi sismici e intenzionati a […]

Casa futura, per l’autonomia delle persone fragili

A La Spezia apre “Casa futura”: un appartamento pensato e realizzato per favorire l’autonomia di giovani seguiti dai servizi sociali del territorio spezzino. Realizzata grazie al sostegno della Fondazione Caripsezia Casa Futura rappresenta una delle azioni previste dal progetto “Pensare il futuro: casa-lavoro-famiglia”, elaborato dalla Cooperativa Lindbergh in rete con soggetti pubblici e privati (Distretti […]

Mediterranean Forum

Si svolge a Tunisi dal 31 gennaio al 2 febbraio 2017 il “Mediterranean Forum” promosso dallo European Council on Foreign Reations e dalla Compagnia di San Paolo. Nel quadro del Programma International Affairs della Compagnia, il MENA Forum costituisce una opportunità di incontro tra esponenti del mondo politico, istituzionale e della ricerca delle due Sponde […]

Una nuova sede per il Liceo musicale di Lucca

Lì dove fino a poco più di un anno fa c’era un vecchio convento in gran parte abbandonato e destinato al degrado, ora sorge una scuola nuova di zecca: il Liceo musicale “Passaglia” ha infatti trovato ufficialmente la sua sede nell’antico complesso conventuale di Sant’Agostino, nel centro storico di Lucca, inseguito ad una grande opera […]

Arte un ponte tra culture

E’ ripartito a gennaio 2017 a Ravenna e si conclude in occasione delle giornate di Primavera del FAI “Arte un ponte tra culture”, il corso sulla storia dell’arte per i cittadini di origine straniera, realizzato dalla presidenza del FAI Emilia Romagna, dall’Associazione Amici del FAI con il contributo della Fondazione del Monte. Il progetto vuole […]

“L’ideale di Città”, racconto urbanistico di Foggia

Dal 4 al 17 febbraio 2017, la galleria espositiva della Fondazione Banca del Monte di Foggia, in via Arpi 152, ospita la mostra cartografica L’ideale di Città. Racconto urbanistico di Foggia dal XIX secolo ad oggi. L’esposizione, ideata e curata dall’urbanista Luigi Longo e dall’architetto Costanza Iafelice, intende raccontare lo sviluppo del territorio cittadino attraverso […]

Un nuovo mutualismo per il Mezzogiorno

La crisi economica nel Sud Italia ha generato la perdita di centinaia di migliaia di posti di lavoro e una disoccupazione giovanile vicino al 65%. Una delle conseguenze è la perdita del potere di acquisto, che purtroppo si avverte maggiormente nell’accesso ai servizi sociali, socio assistenziali, educativi e di cura della persona. Assistiamo a una […]