Skip to main content

Rivista Fondazioni. Gennaio-febbraio 2018

È online il numero gennaio-febbraio di Fondazioni, la rivista dell’Acri dedicata al mondo delle Fondazioni di origine bancaria, e non solo. Il numero completo si può scaricare in pdf o sfogliare online. A seguire il sommario degli argomenti principali. Buona lettura! Focus Cdp In questo numero della rivista abbiamo dedicato un ampio servizio alla Cassa […]

Socialcicero, nasce il Fondazioni turismo su misura

Eccellenze turistiche del territorio, social network e occupazione giovanile sono i tre ingredienti di “Socialcicero”, il progetto promosso dall’Associazione Picenum Tour e realizzato insieme alla Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno che mira a offrire un servizio innovativo alle centinaia di migliaia di turisti che ogni anno scelgono il Piceno e le Marche come […]

Da Topolino a Harry Potter, l’Archivio Salani in mostra

Le fiabe più belle raccontate attraverso le preziose immagini dell’Archivio Storico Salani sono protagoniste della mostra “Pinocchio, Harry Potter, Topolino, Heidi e tutti gli altri…”, in programma a Villa Bardini di Firenze fino al 3 giugno. Promossa e organizzata da Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze e Fondazione Parchi Monumentali Bardini e Peyron, la mostra […]

Strumenti musicali meccanici senza tempo

La Fondazione Carisbo è proprietaria della Collezione Marino Marini, la più grande raccolta italiana di strumenti musicali meccanici. Comprende quasi 400 pezzi, tra organi da fiera e da sala, piani a cilindro, organetti di barberia, automi, grammofoni, scatole musicali e altre rare tipologie di strumenti. La Collezione Marini è tutelata da vincolo ministeriale quale patrimonio […]

Nuovi mezzi per la Protezione civile

Dal 2003 a oggi, al sistema della Protezione civile in Piemonte e in Valle d’Aosta Fondazione Crt ha destinato oltre 20 milioni di euro, per l’acquisto di 470 veicoli destinati al trasporto di persone e attrezzature, la realizzazione di 940 interventi per difendere il suolo da alluvioni e frane nei Comuni con meno di 3mila […]

3 milioni per il nuovo welfare

Dotato di un budget di 3 milioni di euro, il bando “Povertà 2018” della Fondazione Cariverona ha lo scopo di sostenere iniziative volte a contrastare o prevenire le situazioni di disagio economico e le nuove marginalità. La Fondazione affiancherà i progetti che contribuiscano a garantire servizi fondamentali per le fasce più deboli in condizioni di […]

Il cinema racconta il Mezzogiorno

«C’è una Italia scarsamente o per nulla raccontata. Un Paese invisibile ai media e, dunque, agli occhi della gente. Per lo più è l’Italia del Sud e, ancora di più, quel Sud che reagisce alle derive sociali ed esistenziali. Le regioni meridionali sono un giacimento inesauribile di storie che attendono di essere raccontate». Sono queste […]

Biomedicina, giovani ricercatori indipendenti cercansi

Per Fondazione Cariplo il 2018 si apre all’insegna della ricerca scientifica. È stato infatti appena confermato il bando “Ricerca biomedica condotta da giovani ricercatori” che, con i suoi 4 milioni di euro, vuole supportare le carriere indipendenti nel settore della ricerca biomedica. Per Fondazione Cariplo lanciare la quinta edizione di questo bando che investe sulle […]

Calcio tra storia e fair play

La leggendaria storia di Vittorio Pozzo, il commissario tecnico azzurro più vincente di sempre. La collezione di 50 maglie originali dei grandi campioni di oggi e di ieri dell’inviato speciale di Sky Sport, Alessandro Alciato. Fotografie inedite del passato e del presente. Grandi ospiti italiani e stranieri. Percorsi didattici nelle scuole del territorio. C’è tutto […]

Fondazioni di comunità: veri intermediari di filantropia sui piccoli territori

Quando nel 1999, grazie all’ “innesco” messo a disposizione da Fondazione Cariplo, vennero costituite in Italia le prime Fondazioni di Comunità – quelle di Lecco e di Como – probabilmente nessuno immaginava che il fenomeno avrebbe acquisito una specifica rilevanza sociale, soprattutto nelle piccole comunità e nelle periferie post industriali. Oggi se ne contano 37, […]

Nascono spazi per conoscere, crescere e lavorare

Da Palazzo Branciforte nel centro di Palermo a Palazzo Bracci Pagani nel cuore di Fano, dal Palatium Vetus di Alessandria a Palazzo Binelli di Carrara, da Palazzo de’Mayo sul Corso di Chieti al Polo di Sant’Agostino a Modena, e così via in tutta Italia, sono moltissimi gli edifici storici restaurati dalle Fondazioni, e spesso loro […]

La rigenerazione urbana punta sull’attivazione delle comunità

Rigenerare una città non significa solo ricostruirla, abbellirla, rifunzionalizzarla, ma vuol dire restituirle l’anima. Ovvero renderla un luogo vivo, in cui gli abitanti si sentano a casa. Per questo l’impegno delle Fondazioni in questo campo si muove non tanto sul versante dell’urbanistica quanto piuttosto su quello della “riattivazione comunitaria”. I loro approcci sono diversi, ma […]