Fondazione AIRC per la ricerca sul Cancro e Fondazione Cariplo hanno unito le forze per sostenere un programma congiunto di formazione per i medici ricercatori.
I medici ricercatori (MD- PHD, Physician Scientists) svolgono un ruolo centrale nella medicina traslazionale, che contribuisce al trasferimento dei risultati della ricerca in approcci terapeutici. Allo stesso tempo, portano all’attenzione della ricerca aspetti clinici da considerare nello sviluppo degli studi basati sull’esperienza diretta con i pazienti.
In Italia, questa figura, nonostante sia fondamentale nel settore della ricerca, non è formalmente riconosciuta e, dunque, mancano percorsi di formazione e professionali ben definiti. Per questo, Fondazione AIRC e Fondazione Cariplo hanno l’obiettivo di gettare le basi per l’avvio di percorsi strutturati, attraverso un programma di dottorato dedicato agli specializzandi in area medica con un investimento complessivo di oltre 7 milioni di euro.
Il progetto prevede il finanziamento di 30 borse di dottorato in tre cicli consecutivi, all’interno del Dottorato di Ricerca di Interesse Nazionale in Medicina dei Sistemi e la possibilità per gli specializzandi di svolgere, per quattro anni , attività di ricerca presso i laboratori finanziati da AIRC e di essere selezionati tramite peer review internazionale nell’ambito del programma Investigator Grant. Nello stesso periodo svolgeranno anche attività clinica per il 20% del loro tempo.
Fondamentale il contributo dell’Università degli Studi di Milano, tra i principali atenei italiani nel campo della medicina e delle scienze della vita, che è sede amministrativa del dottorato ed emette il titolo di Dottore di Ricerca e Fondazione SEMM – Scuola Europea di Medicina Molecolare, ente specializzato nell’alta formazione e nella ricerca biomedica, che coordina e gestisce il dottorato. Importante anche il supporto dei direttori di specialità cliniche che dovranno dare il nullaosta alla partecipazione al dottorato di ricerca.
Per saperne di più cliccare qui