Per questo numero dedicato al tema della cooperazione, la sezione “Vedere” parte con una foto del progetto Migranti, un’iniziativa promossa dalla Commissione per la Cooperazione internazionale di Acri e realizzata grazie a una partnership di 17 Fondazioni di origine bancaria e 9 organizzazioni del Terzo settore e Ong con l’obiettivo di contribuire a fornire una risposta concreta alle criticità connesse ai flussi migratori che interessano il territorio italiano. A seguire uno scatto di Roots, un ristorante e un programma di formazione professionale sviluppato da AIW, the Association for the Integration of Women e sostenuto da Fondazione di Modena dedicato alle donne migranti del territorio. Jafowa è un progetto sostenuto da quattro fondazioni internazionali, tra le quali Fondazione Compagnia di San Paolo, che ha l’obiettivo di promuovere un’agricoltura familiare e sistemi sostenibili del cibo, supportando un movimento contadino dinamico ed equo, finanziando direttamente le organizzazioni contadine accompagnate dai loro partner (quali ONG, enti locali e istituti di ricerca). Lo scatto di Kiriku – A scuola di inclusione mostra una delle famiglie coinvolte nel progetto avviato nel 2018 e rivolto ai bambini da 0 a 6 anni e ai lori genitori, promosso da una rete di partner pubblici e privati, con il sostegno dell’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo nazionale per il contrasto alla povertà educativa minorile. Infine, The Europe Challenge è un programma annuale che riunisce team provenienti da biblioteche di tutta Europa per affrontare le più urgenti sfide sociali, digitali e climatiche di oggi, sviluppando, condividendo e realizzando soluzioni creative con il supporto della European Cultural Foundation e dei suoi partner tra i quali, per l’Italia, Fondazione Cariplo.
