Skip to main content

Democratizzare la transizione ecologica | Paola Imperatore

Intervista a Paola Imperatore, co-autrice del libro de "L'era della giustizia climatica" con Emanuele Leonardi. Prospettive politiche per una transizione ecologiche dal basso". «La governance globale sul clima ha fallito. Da quando i governi di tutto il mondo si incontrano per affrontare la crisi climatica, dal 1992 a oggi, il trend delle emissioni è cresciuto [...]

Le parole giuste per raccontare il clima | Serena Giacomin

Intervista a Serena Giacomin, Direttrice Scientifica dell'Italian Climate Network Serena Giacomin è fisica, meteorologa, climatologa e direttrice scientifica dell’Italian Climate Network. Autrice di "Missione Aria Pulita" con Alessia Iotti (Edizioni Ambiente 2023) e di “Pinguini all’Equatore. Non tutto ciò che senti sul clima è vero” con Luca Perri (DeAgostini 2020). Che differenza c’è tra meteo [...]

Rivoluzione energetica, a che punto siamo? | Stefano Ciafani

Intervista a Stefano Ciafani, Presidente Nazionale Legambiente Il cambiamento climatico sta innescando nel nostro Pianeta una serie di conseguenze che vanno dallo scioglimento dei ghiacciai, alla desertificazione, al verificarsi di fenomeni estremi come uragani e alluvioni che, a loro volta, provocano ulteriori fenomeni distruttivi. E questo è solo un aspetto delle tante conseguenze che il [...]

Che clima. Pratiche per un’ordinaria emergenza

Da decenni la comunità scientifica produce studi sulle cause e gli effetti del riscaldamento globale. Anche sui nostri territori possiamo osservare con maggiore frequenza alcune delle ripercussioni di un mondo sempre più caldo. L’emergenza climatica fa parte del nostro tempo e uscirne non è solo una questione “tecnica”, ma richiede il coinvolgimento di tutta la [...]

A Napoli la transizione energetica si fa in comunità

Una successione di pannelli solari di ultima generazione installati sul tetto di un convento ottocentesco che ospitava un orfanotrofio. Questo accostamento risulta alquanto singolare, ma anche particolarmente virtuoso considerato che rappresenta la prima comunità energetica e solidale attivata in Italia.

Adda passà ‘a nuttata! | Giorgio Righetti

Solo pochissimi anni fa i programmi di decarbonizzazione del pianeta sembravano avviati a un progressivo, seppur lento, ineluttabile successo prospettico. L’Unione Europea, con l’adozione del Green Deal del 2019, si faceva portabandiera della necessità di intervenire convintamente per attenuare gli effetti del cambiamento climatico e giungere alla neutralità entro il 2050. La sostenibilità sembrava la [...]